Dallo Spid alla Cie, il Governo vuole cambiare l’identità digitale
Il sottosegretario del governo Meloni con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, è al centro del dibattito politico delle ultime ore. Fatti e scenari
Il sottosegretario del governo Meloni con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, è al centro del dibattito politico delle ultime ore. Fatti e scenari
Basta code agli sportelli. Da metà novembre si potenzia l’anagrafe digitale: nuove tipologie di certificati potranno essere richieste comodamente online. Si utilizzerà direttamente il PDF, che avrà valore legale, senza necessità di stampare i documenti
Il documento non è solo una versione plastificata della vecchia CID, ma dà accesso anche a siti e portali della PA. Ecco come richiedere la CIE
Oltre 14 milioni di cittadini hanno ottenuto Spid con Poste Italiane che ora propone un nuovo modo per avere la chiave d’accesso ai servizi digitali della PA restando comodamente a casa
Per il momento esclusi professionisti e imprese, ma i contribuenti privati da oggi iniziano a dire addio alle credenziali Fisconline per fare posto a Spid, Cie e Cns e accedere ai servizi digitali della PA. Le novità
Dal 1° marzo la burocrazia diventa digitale. Quali sono e come si richiedono le chiavi magiche per entrare nei siti della PA
Quasi tutti i Comuni italiani hanno chiesto di accedere al Fondo per la digitalizzazione (7.246 su 7.904). Le risorse a disposizione ammontano a 43 milioni su un totale di 50 milioni dell’intero Fondo, che con l’ultima legge di bilancio è diventato strutturale
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter