Tutti gli appuntamenti delle commissioni del Senato nella settimana dall’8 al 12 febbraio
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI
Mercoledì 10 febbraio: Atto del Governo 240 (incidenti aventi impatto su reti, sistemi informativi e servizi informatici e misure per garantire elevati livelli di sicurezza) – parere al governo* – relatrice: Mantovani
ddl 2066 (d-l 2/2021 – ulteriori disposizioni contenimento Covid-19 ed elezioni 2021) – sede referente – relatore: Garruti
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 9 febbraio: A.G. n. 240 Schema decreto Presidente del Consiglio in materia di incidenti su reti, sistemi informativi e servizi informatici. Osservazioni alla 1° Commissione. Esame. Relatore: Ortis
Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di “Piano nazionale di ripresa e resilienza”). Parere alle Commissioni 5ª e 14ª riunite. Esame. Relatore: Mininno
V COMMISSIONE – BILANCIO
Lunedì 8 febbraio: Audizioni informali, in videoconferenza, ambito esame Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza) ore 15 – Corte dei Conti; ore 16 – Rappresentanti dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Audizioni informali, in videoconferenza, ambito esame Doc. XXVII, n. 18 di rappresentanti della Banca d’Italia
Venerdì 12 febbraio: Audizioni informali, in videoconferenza, ambito esame Doc. XXVII, n. 18 di rappresentanti della Corte dei Conti dell’Unione europea
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Lunedì 8 febbraio: Indagine conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF. Audizione in videoconferenza di: Prof. Nicola ROSSI (ore 14,30)
Prof. Carlo COTTARELLI (ore 15,30)
Rappresentanti dell’Istituto Bruno Leoni (ore 16,30)
Venerdì 12 febbraio: Indagine conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF. Audizione in videoconferenza di:
Rappresentanti di CONFINDUSTRIA (ore 10)
Rappresentanti di CONFAPI (ore 11)
VII COMMISSIONE – ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI
Martedì 9 febbraio: AUDIZIONI (IN VIDEOCONFERENZA) SU AFFARE ASSEGNATO N. 621 (impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti):
ore 13: USMI – Unione superiori maggiori d’Italia e CISM – Conferenza italiana superiori maggiori
ore 13.30: Consorzio ELIS
ore 14: Co.N.P.Ed – Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori
AG N. 239 (Comitati nazionali ed Edizioni nazionali per l’anno 2020) – rel. Nencini
DDL N. 2077 (dl n. 5/2021 CONI) – rel. Verducci
VIII COMMISSIONE – LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI
Martedì 9 febbraio: Audizioni informali in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 241 (Individuazione interventi infrastrutturali – d.l. “sblocca cantieri”):
– Maurizio GENTILE, Commissario straordinario messa in sicurezza A24 e A25
– Paolo Emilio SIGNORINI, Presidente ADSP Mar Ligure occidentale
– Pasqualino MONTI, Presidente ADSP Mare di Sicilia occidentale
Audizioni informali in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 241 (Individuazione interventi infrastrutturali – d.l. “sblocca cantieri”):
– Vera FIORANI, Amministratrice delegata e direttrice generale RFI
– Roberto PAGONE, responsabile Area Sud direzione investimenti RFI
– Filippo PALAZZO, già dirigente RFI
– Chiara DE GREGORIO, responsabile S.O. programma soppressione PL e risanamento acustico RFI
– Mariano COCCHETTI, referente di progetto Terzo valico dei Giovi e Nodo di Genova Direzione investimenti RFI
– Vincenzo MACELLO, responsabile Direzione investimenti RFI
– Paola FIRMI, responsabile Direzione tecnica RFI
Mercoledì 10 febbraio: Audizioni informali in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 241 (Individuazione interventi infrastrutturali – d.l. “sblocca cantieri”):
– Antonio MALLAMO, Amministratore delegato ASTRAL
– Ornella SEGNALINI, già dirigente MIT
– Lucia CONTI, esperta Struttura Tecnica di Missione MIT
– Massimo SESSA, dirigente generale MIT
– Angelica CATALANO, responsabile Direzione generale dighe e infrastrutture idriche MIT
Audizioni informali in videoconferenza nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 241 (Individuazione interventi infrastrutturali – d.l. “sblocca cantieri”):
– Massimo SIMONINI, Amministratore delegato Anas
– Raffaele CELIA, responsabile nuove opere Area Centro Anas
– Ilaria COPPA, responsabile pianificazione trasportistica e classificazione Rete Anas
– Fulvio SOCCODATO, soggetto attuatore ex art. 7 l. 205/2016 Anas
– Nicola PRISCO, responsabile Struttura territoriale Lombardia Anas
– Aldo CASTELLARI, responsabile Struttura territoriale Emilia Romagna Anas
– Vincenzo MARZI, responsabile Struttura territoriale Puglia Anas
– Antonio MARASCO, responsabile struttura territoriale Abruzzo e Molise Anas
– Nicola MONTESANO, responsabile Struttura territoriale Campania Anas
IX COMMISSIONE – AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 9 febbraio: Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 355 (cambiamenti climatici in agricoltura) del prof. Riccardo Valentini, ordinario della Facoltà di agraria – Università della Tuscia
Audizione informale, in videoconferenza, in relazione all’affare assegnato n. 338 (problematiche del settore dell’apicoltura) di rappresentanti di AAPI (Associazione apicoltori professionisti italiani) e CONAPI (Consorzio nazionale apicoltori)
XII COMMISSIONE – IGIENE E SANITÀ
Martedì 9 febbraio: Audizione informale, in videoconferenza, sull’affare assegnato n. 569 (Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid):
Ore 10,30: Prof. Emanuele Scafato, direttore del Centro dell’OMS per la ricerca e la promozione della salute sull’alcol e le problematiche alcolcorrelate, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol, Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità
Audizione informale, in videoconferenza, sul tema dei vaccini anti Covid-19:
Ore 11: Prof. Claudio Mastroianni, professore ordinario di malattie infettive presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore dell’Unità di Malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma
Audizioni informali, in videoconferenza, sull’affare assegnato n. 621 (impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti):
ore 13: USMI – Unione superiori maggiori d’Italia e CISM – Conferenza italiana superiori maggiori
ore 13.30: Consorzio ELIS
ore 14: Co.N.P.Ed – Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori
Audizione informale, in videoconferenza, sul tema dei vaccini anti Covid-19:
Prof. Guido Silvestri, professore ordinario e direttore del Dipartimento di Patologia della Facoltà di medicina della Emory University di Atlanta
DDL 2066 (d-l 2/2021 – ulteriori disposizioni contenimento Covid-19 ed elezioni 2021) – Parere alla 1a Commissione – Relatrice PIRRO
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Lunedì 8 febbraio: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti e dell’Ufficio parlamentare di bilancio in relazione all’esame del Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di “Piano nazionale di ripresa e
resilienza”):
– Corte dei conti (ore 15)
– Ufficio parlamentare di bilancio (ore 16)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d’Italia in relazione all’esame del Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di “Piano nazionale di ripresa e resilienza”)
Martedì 9 febbraio: Esame dei progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
COM (2020) 595 def. (Proposta di Regolamento su resilienza operativa digitale per il settore finanziario) – Rel. CASOLATI (i)
COM (2020) 596 def. (Proposta di direttiva che modifica le direttive 2006/43/EC, 2009/65/EC, 2009/138/EU, 2011/61/EU, EU/2013/36, 2014/65/EU, (EU) 2015/2366 and EU/2016/2341) – Rel. Simone BOSSI (i)
COM (2020) 712 def. (Proposta di regolamento del Parlamento europeo su un sistema informatizzato di comunicazione per i procedimenti civili e penali transfrontalieri (sistema e-CODEX) – Rel. GINETTI (i)
COM (2020) 749 (Conferimento di competenze di esecuzione alla Commissione al fine di determinare il significato dei termini utilizzati in talune disposizioni) – Rel. BOTTO (i)
COM (2020) 767 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla governance europea dei dati) – Rel. RICCIARDI (i)
COM (2020) 824 def. (Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee e che abroga il regolamento (UE) n. 347/2013) – Rel. NANNICINI (i)
Seguito dell’esame congiunto dei progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
COM (2020) 725 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un ruolo rafforzato dell’Agenzia europea per i medicinali nella preparazione alle crisi e nella loro gestione in relazione ai medicinali e ai dispositivi medici) – Rel. GIANNUZZI (dg)
COM(2020) 726 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 851/2004 con il quale si crea un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) – Rel. GIANNUZZI (dg)
COM (2020) 727 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero e che abroga la decisione n. 1082/2013/UE) – Rel. GIANNUZZI (dg)
Seguito dell’esame dei progetti di atti legislativi dell’Unione europea:
COM (2020) 594 def. (Regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia di registro distribuito) – Rel. DE SIANO (v)
COM (2020) 673 def. (Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’ambiente dello sportello unico dell’Unione europea per le dogane e modifica il Regolamento (UE) n. 952/2013) – Rel. GAUDIANO (v)
Venerdì 12 febbraio: Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti europea in relazione all’esame del Doc. XXVII, n. 18 (Proposta di “Piano nazionale di ripresa e resilienza”)