Skip to content

Le Regioni e l’autonomia differenziata

La legge recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario e la sentenza n. 192 del 2024 della Corte Costituzionale 

La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato la legge 26 giugno 2024, n. 86 recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Il provvedimento fa seguito ad un’ampia discussione sull’attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione, che si è svolta a partire dalla fine della XVII legislatura, dopo le iniziative intraprese da Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna nel 2017.

La legge reca disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, Cost. In particolare, il provvedimento, modificato nel corso dell’esame parlamentare, provvede alla definizione dei principi generali per l’attribuzione alle regioni di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia e per la modifica e la revoca delle stesse.

La Corte costituzionale è intervenuta sulla legge con la sentenza n. 192 del 2024. La Consulta, considerando non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge, ha ritenuto invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo legislativo. La Corte ha poi interpretato in modo costituzionalmente orientato altre disposizioni della legge.

Le Regioni e l’autonomia differenziata

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su