Skip to content

giornalisti

Il caso La Russa cresce, boom evasione fiscale: le prime pagine

Il caso La Russa si allarga, la riforma della giustizia rallenta, boom evasione fiscale, Biden frena sull’Ucraina nella Nato. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Alta tensione sul caso La Russa” apre il maggiore quotidiano nazionale.

Tema che torna anche nel taglio alto, intitolato “Le chat, la paura e la denuncia: Non mi fermo”.

“Trent’anni dall’inizio di Tangentopoli e si è tornati all’arroventata tenzone tra Politica e Giustizia”, scrive Mieli nel fondo (“Cambiare il copione”).

“Ucraina nella Nato, ora Biden frena: non è il momento”, si legge nel fondo.

“Tasse, ecco chi paga tutto e chi paga molto meno”, scrive Gabanelli nel Dataroom.

LA REPUBBLICA

“Destre contro l’ambiente” apre il quotidiano Gedi.

“Sulla Giustizia la Lega frena la premier: Riforme sì, ma no a scontri”, si legge nel taglio alto.

Nella stessa sezione torna il caso La Russa e i commenti di Filippo Facci (“Caso La Russa, bufera su Facci per i suoi commenti sessisti. Ora rischia la trasmissione tv”).

“Salvini sfida Meloni in Europa”, si legge nel fondo.

Subito sotto spicca il tema lavoro (“Landini: troppa precarietà, il salario minimo solo l’inizio”).

“Biden rinvia l’ingresso dell’Ucraina nella Nato”, si legge in spalla.

LA STAMPA

“La Russa, polemiche su Roccella” apre il quotidiano torinese.

Tema che torna anche nel taglio alto (“Quella storia diversa di mio padre Enzo”).

Nel fondo spicca il commento di Cacciari alla riforma della giustizia (“La sconfitta della cultura del diritto”).

“Il nuovo Pd e lo strabismo di Schlein“, scrive Racalcati nella stessa sezione.

A centro pagina spicca il tema lavoro (“Contratti pirata. Se la destra non vede l’evasione”).

“La nebbia Ucraina e la paura Atomica”, si legge in spalla.

IL SOLE 24 ORE

“Governance Poll. Regioni, Bonaccini davanti a Zaia. Fra i sindaci Sala supera tutti”, apre il quotidiano di Confindustria.

Nel fondo spazio al fotovoltaico (“Fotovoltaico, 780 progetti in lista d’attesa”).

A centro pagina spicca il decreto del Viminale sull’idrogeno verde (“Idrogeno verde, ecco le regole per produzione e stoccaggi. E ora serve una strategia”).

“Con il doppio taglia leggi addio a 9mila atti inutili”, si legge subito sotto.

“Redditi da fabbricati e da partecipazioni ancora in sofferenza”, titola Lungarella nel taglio basso.

Tanti i temi in spalla, dalla riforma penale (“Giustizia riparativa tra vittime e autori dei reati: in arrivo l’elenco mediatori”) alle università (“Boom di iscritti ai test online Tolc per medicina”), passando per il Fisco (“Assegnazioni e utili distribuiti: alert per Snc e Sas”) e il whistleblowing (“Grandi aziende, dal 15 luglio debuttano le nuove regole”).

“Pnrr, 1,3 miliardi assegnati per le fragilità”, si legge nel taglio basso.

IL FOGLIO

“Il tennis e la vita” apre il quotidiano diretto da Claudio Cerasa. “Acerrime nemiche. Carissime amiche. Sopravvissute. CInquant’anni dopo, due campionesse del tennis, Chirs Evert e Martina Navratilova, si conoscono e si capiscono meglio di una coppia affiatata. E quando è arrivato il cancro, sapevano già a chi rivolgersi. Un racconto in esclusiva”, si legge nel sottotitolo.

“Perché il libero scambio è l’arma migliore contro i nemici della democrazia”, titola il direttore nel fondo.

“Il diritto, cari moralisti, non è ordalia o giudizio del popolo indignato”, si legge subito sotto.

DOMANI

“Dal Papeete al Twiga, la destra si scopre d’estate”, apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi.

“Berlusconi almeno ci metteva la faccia”, si legge nel fondo.

“Il caso La Russa si allarga: contestata Roccella e polemiche su Facci”, scrive Di Giuseppe nei “Fatti”.

“Iapichino e i figli d’arte che devono imparare a volare da soli”, titola Pontani nell'”Analisi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su