Skip to content

Nupc

Chi sono e quanto costano i 32 componenti del Nucleo per le politiche di coesione

Il Nupc, istituito nel gennaio 2024, opera a supporto del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud

Sono stati nominati nei giorni scorsi i componenti Nucleo per le politiche di coesione, l’organismo a supporto delle strutture del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, istituito a gennaio dello scorso anno.

I componenti del Nucleo sono scelti tra i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, il personale degli enti pubblici economici ed esperti estranei alla pubblica amministrazione, anche appartenenti a Paesi dell’Unione europea, in possesso di specifica e comprovata specializzazione professionale nei settori delle attività del Nucleo.

COSA FA IL NUPC

Il Nupc supporta il Dipartimento nei seguenti ambiti:

  • valutazione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo socio-economico e territoriale;
  • approfondimenti, elaborazioni e istruttorie a supporto dei processi di programmazione e riprogrammazione afferenti alla politica di coesione, europea e nazionale, ricadenti nella responsabilità del Dipartimento per le politiche di coesione, anche ai fini dell’integrazione tra politica di coesione e PNRR;
  • supporto tecnico per il monitoraggio, la verifica e l’accelerazione dell’attuazione dei programmi cofinanziati nell’ambito della politica di coesione europea e dei Piani sviluppo e coesione e altri strumenti d’intervento afferenti alla programmazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione, anche attraverso l’elaborazione e diffusione di metodologie, strumenti, indicatori e basi informative;
  • svolgimento di tutte le altre attività attribuite dalle vigenti disposizioni al Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione (NUVAP) e al Nucleo di verifica e controllo (NUVEC), ad eccezione delle funzioni di Autorità di audit dei programmi 2021-2027 cofinanziati nell’ambito della politica di coesione europea.

CHI SONO I COMPONENTI DEL NUPC

Il Nucleo per le politiche di coesione è costituito da un numero massimo di quaranta componenti. I componenti nominati sono 32. Eccoli di seguito

  • Acanfora Francesco
  • Alessi Lorenzo
  • Andreoli Antonio
  • Benintende Valeria
  • Bruni Francesco
  • Carlucci Carla
  • Caterina Maria Barbara
  • Chiacchiari Daniela
  • Cristofari Giulia
  • De Angelis Fabio
  • De Benedetto Federica
  • De Giorgi Marco (PCM)
  • De Luca Simona
  • De Maggio Marco (coordinatore NUPC)
  • De Rose Peppino
  • Desole Maria Lucia
  • Distaso Antonio
  • Falcone Angelandrea
  • Imperato Isabella (PCM)
  • La Rosa Osvaldo
  • Lefons Riccardo Giuseppe Renato
  • Macculi Silvano
  • Marconi Pia (PCM)
  • Marin Raffaella
  • Panebianco Giovanni (PCM)
  • Pertile Mario
  • Previti Carlotta
  • Quaranta Giuseppe
  • Resta Patrizio
  • Ricchiuti Leonardo
  • Venanzi Daniela
  • Ticchioni Marco

IL COMPENSO DEI COMPONENTI DEL NUPC

Ai componenti NUPC è riconosciuto un trattamento economico onnicomprensivo annuo lordo compreso tra un minimo di euro 50.000 e un massimo di euro 140.000, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione.

Sono suddivisi in quattro fasce professionali individuate sulla base dei seguenti criteri:
a) Incarico di Fascia A: almeno dieci anni di esperienza nell’ambito di una o più attività di competenza del Nucleo;
b) Incarico di Fascia B: almeno otto anni di esperienza nell’ambito di una o più attività di competenza del Nucleo;
c) Incarico di Fascia C: almeno sei anni di esperienza nell’ambito di una o più attività di competenza del Nucleo;
d) Incarico di Fascia D: almeno quattro anni di esperienza nell’ambito di una o più attività di competenza del Nucleo.

Alle fasce professionali – si legge nel Dpcm – sono associate i seguenti trattamenti economici annui lordi onnicomprensivi, al netto degli oneri a carico dell’Amministrazione, e corrisposti in dodici mensilità:
a) Incarico di Fascia A: euro centoquindicimila;
b) Incarico di Fascia B: euro novantacinquemila;
c) Incarico di Fascia C: euro ottantacinquemila;
d) Incarico di Fascia D: euro cinquantamila.

Al coordinatore del Nucleo (Marco De Maggio) è riconosciuta, in aggiunta al trattamento economico di Fascia A, un’indennità pari a venticinquemila euro annui lordi onnicomprensivi, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su