Skip to content

settimana agenda

Cosa prevede la settimana in Europa e per i mercati

Riflettori accesi sulla Fed e sui conti degli istituti di credito. Giovedì anche la BoE, Panetta e Giorgetti dalle banche asiatiche. Al Parlamento europeo plenaria, riunione ministri Esteri-Difesa 

GLI OCCHI SULLA FED (E SULLE PAROLE DI POWELL)

La settimana che si apre sarà dominata dalla tanto attesa riunione della Federal Reserve. Nessuno si aspetta che la banca centrale americana tocchi i tassi, ma il vero show sarà nella conferenza stampa di Jerome Powell. Dopo le ultime turbolenze geopolitiche e i segnali di raffreddamento dell’economia, i mercati vogliono capire se i quattro tagli dei tassi prezzati per il 2025 restano ancora uno scenario plausibile. Intanto, gli investitori si interrogano sull’effetto delle nuove mosse di Donald Trump in tema di dazi e sui segnali di apertura verso la Cina.

Lunedì sarà una giornata di calma apparente, con molte piazze chiuse per festività (tra cui Cina, Giappone e Regno Unito), ma poi i dati iniziano a farsi sentire. Martedì tocca ai Pmi servizi di Spagna, Italia e intera area euro, mentre mercoledì i riflettori si accendono sugli ordini industriali tedeschi e la produzione industriale di marzo nelle principali economie del continente. Tra cui anche l’Italia, dove da 25 mesi consecutivi la produzione industriale è in calo. Si cerca di capire quanto i dazi — entrati in vigore ad aprile — hanno già lasciato il segno.

NON SOLO FED: GIOVEDI’ TOCCA ALLA BANCA D’INGHILTERRA

Nel frattempo è pronta a muoversi la Banca d’Inghilterra. Giovedì potrebbe arrivare un taglio da 25 punti base, primo segnale di un possibile allentamento monetario anche da parte britannica. La Riksbank svedese, invece, dovrebbe restare alla finestra. Saranno molte le voci autorevoli a parlare: da Rehn, che potrebbe sostenere tagli superiori ai 25 punti base, fino alla “falco” Schnabel, sempre attenta a mantenere una linea dura in Bce.

A MILANO ATTESI PANETTA, GIORGETTI E LA FINANZA ASIATICA

Un appuntamento internazionale si svolge in Italia, ed esattamente a Milano: si tratta dell’assemblea annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (Asian Development Bank), in scena fino al 7 maggio. Attesi il governatore di Bankitalia Fabio Panetta e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’Italia tenta così di rafforzare i legami con l’Asia e di ritagliarsi un ruolo nella nuova geografia degli investimenti globali.

ENTRA NEL VIVO LA STAGIONE DELLE TRIMESTRALI

Settimana ricca anche sul fronte aziendale, con attenzione in particolare sul settore bancario italiano: martedì le prime a fornire la trimestrale sono Intesa Sanpaolo e Popolare di Sondrio. Mercoledì sarà la volta di Fineco e Banco Bpm, ma anche dei conti di Mfe, Tim, Amplifon e Ferrari. Giovedì tocca a Bper, Banca Ifis, Azimut, Mediolanum, Nexi, Brembo e Snam. La settimana si chiuderà con i numeri di Mediobanca, Mps, Banca Generali e — dall’estero — Commerzbank, in cui Unicredit detiene il 28% del capitale. La stessa Unicredit presenterà i conti lunedì 12 maggio.

I DATI EUROSTAT: INDUSTRIA, SERVIZI, ENERGIA

Numerosi anche i dati in arrivo da Eurostat: lunedì tocca ai permessi di costruzione e al fatturato industriale, martedì ai prezzi della produzione e dell’elettricità, mercoledì al commercio al dettaglio e alla produzione industriale. Giovedì si chiude con i numeri sui servizi e la produzione totale di mercato, oltre a un focus sulle competenze dei migranti. Numeri da leggere con attenzione, anche per capire dove vanno crescita, inflazione e – di riflesso – le scelte delle banche centrali.

SETTIMANA EUROPEA TRA STRASBURGO, VARSAVIA E FIRENZE

Sul fronte politico e istituzionale, si preannuncia una settimana intensa anche per l’Europa. A Strasburgo si tiene la plenaria del Parlamento europeo, con dibattiti che spaziano dai rapporti con i Balcani alle strategie per l’approvvigionamento energetico. Mercoledì e giovedì a Varsavia si svolge l’incontro informale dei ministri degli Esteri e della Difesa dell’Ue, in formato “Gymnich”, con focus su Ucraina e sicurezza strategica.

Lunedì la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà un discorso alla Sorbona insieme a Emmanuel Macron, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività della ricerca europea. Giovedì sarà la volta del presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, che parlerà all’Istituto universitario europeo di Firenze. Il giorno prima, lo stesso Costa sarà a Strasburgo per la commemorazione degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, tema che segnerà molte delle celebrazioni della settimana.

IL PRESIDENTE MATTARELLA CONVOCA IL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA

Infine, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17. L’ordine del giorno prevede le valutazioni sul Libro bianco della difesa europea, sulle infrastrutture strategiche nazionali, sull’adeguamento dello strumento militare e le prospettive per l’industria della difesa italiana. Inoltre, il Consiglio esaminerà l’evoluzione nelle principali aree di crisi con particolare riferimento ai conflitti in Ucraina e Medio Oriente ed alle iniziative di pace in ambito internazionale ed europeo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su