Skip to content

ads

Giubileo dei Giovani: numeri, gestione e quanto ci guadagna Roma

Oggi Papa Papa Leone XIV incontrerà a Tor Vergata le migliaia di ragazzi giunti nella Capitale per partecipare al Giubileo dei Giovani. Tutti i numeri dell’evento, solo nella sua versione verde, ha portato a Roma 22 mila giovani fedeli 

Il Giubileo dei Giovani oggi vivrà uno dei suoi momenti più commoventi: Papa Leone XIV arriverà a Tor Vergata in elicottero alle 19 e, dopo un giro in papa mobile, alle 20.30 parteciperà alla veglia di preghiera negli stessi luoghi in cui San Giovanni Paolo II, nel precedente Giubileo ordinario del 2000, incontrò un milione di ragazzi.

Il Giubileo dei ragazzi, in corso dal 28 luglio al 3 agosto, sta riversando nella Capitale oltre 22 mila pellegrini. La Fiera di Roma è il grande punto di riferimento e di accoglienza per i giovani, una città realizzata dalla Protezione civile della Regione Lazio.

I NUMERI DEL GIUBILEO DEI GIOVANI

La stima è di 500 mila giovani provenienti da 146 paesi, con previsioni di un milione di partecipanti durante la due giorni conclusiva a Tor Vergata. La Fiera di Roma ha predisposto 20mila posti letto mentre 40mila pellegrini saranno ospitati in 429 scuole e siti extra-scolastici. Dalla Corea arriveranno 1.500 giovani a supporto delle iniziative, saranno presenti anche contingenti della Guardia Civil spagnola, Gendarmerie francese e Polizia nazionale polacca a cui si aggiungono 3.000 volontari della Protezione Civile, 500 volontari della Santa Sede.

La struttura di Tor Vergata ha 1.400 mq di superficie in legno con percorsi per i pellegrini fino a sette chilometri, 4.000 volontari di Anpas e Misericordie alle stazioni della metropolitana. Sono 1.000 gli agenti delle forze dell’ordine, vigili del fuoco e del personale sanitario impiegati. L’area dell’evento copre 521.400 mila metri quadrati per una superficie complessiva di 96 ettari con tre varchi di accesso, 2.760 bagni chimici e 158 bagni per disabili, 2.660 punti di acqua potabile, 5 milioni di bottigliette d’acqua e 70 nebulizzatori d’acqua, 122 telecamere di videosorveglianza e una Control room da 400 metri quadrati. La grande affluenza di pellegrini sta creando qualche problema alla mobilità, con treni cittadini e metropolitane che faticano a sostenere un traffico così elevato che ricade, inevitabilmente, si chi tutti i giorni usufruisce dei mezzi pubblici per andare a lavoro.

QUANTO STA GUADAGNANDO (E QUANTO AVREBBE DOVUTO GUADAGNARE) ROMA DAL GIUBILEO

Le ricadute economiche sono notevoli soprattutto per bar e ristoranti del centro con un aumento medio degli incassi tra il 30 e il 50% rispetto al solito. Secondo l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio il Giubileo, nel suo complesso, avrebbe dovuto portare alla sola città di Roma un guadagno di circa 17 miliardi di euro. Tuttavia, queste previsioni, per il momento, sono state disattese e sembra che il numero di pellegrini e i guadagni siano più bassi delle aspettative. “Abbiamo assistito a un chiaro ‘effetto annuncio’, con un aumento dell’offerta di affitti brevi già diversi mesi prima dell’inizio del Giubileo – ha detto Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti -. Molti pellegrini scelgono alloggi più economici o strutture religiose, riducendo l’impatto del Giubileo sulle locazioni turistiche tradizionali”. Roma, però, riceverà 1,8 miliardi di euro per il Giubileo 2025, 1,3 miliardi saranno gestiti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile per la realizzazione di opere infrastrutturali, 520 milioni di euro, in capo al Ministero del Turismo, sono relativi ai circa 347 progetti previsti nel piano Caput Mundi, che prevede recupero di aree archeologiche, la valorizzazione di musei, la creazione di nuovi itinerari e l’investimento nel patrimonio culturale anche immateriale con il digitale.

CHI GESTISCE IL GIUBILEO

ll Giubileo è gestito dal Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo 2025, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e da una struttura di supporto specifica chiamata Società Giubileo 2025 Spa, interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il primo cittadino della Capitale è stato nominato Commissario Straordinario con decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022 con l’obiettivo di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo. Invece, la società Giubileo 2025 Spa, costituita ai sensi dell’art. 1 comma 427 della Legge 234/2021 e del DPCM 15 giugno 2022, è operativa dal 19 luglio 2022 con la registrazione presso la Camera di Commercio di Roma, può contare su un capitale sociale di 5 milioni di euro e la sua durata è fissata fino al 31 dicembre 2026. Alla Chiesa resta da gestire gli aspetti pastorali e culturali dell’evento.

I 600 PROGETTI DEL PIANO GIUBILEO 

Con il Piano Giubileo 2025 di oltre 600 progetti e 4,8 mld di euro di investimenti, Roma ha assistito alla realizzazione di una serie di interventi di riqualificazione, modernizzazione e ammodernamento della città e del suo patrimonio culturale in preparazione dell’anno giubilare 2025. Il Piano è finanziato da risorse nazionali, regionali e da fondi PNRR. In particolare, è destinata al Giubileo la Missione 1, Componente 3, Investimento 4.3 del PNRR– Investimento Roma Caput Mundi, che da solo consiste in 335 progetti per un valore di 500 milioni di euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su