Skip to content

ads

L’uomo di Trump al BLS: cacciata McEntarfer, arriva l’ultraconservatore EJ Antoni

Il tycoon sostituisce McEntarfer con l’ultraconservatore E.J. Antoni a capo del Bureau of Labor Statistics (Bls), l’agenzia che elabora i dati su occupazione e inflazione e che in passato lo stesso Antoni aveva criticato in più occasioni.

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato la nomina dell’economista ultraconservatore E.J. Antoni a capo del Bureau delle statistiche del lavoro (BLS), l’agenzia statistica i cui dati mensili sul mercato del lavoro e sull’inflazione hanno un impatto immediato sui mercati azionari, obbligazionari e valutari di tutto il mondo.

La decisione arriva a due settimane dal licenziamento di Erika McEntarfer, precedente responsabile dell’Agenzia, accusata da Trump di aver manipolato i dati sul lavoro per danneggiare l’immagine della sua amministrazione.

Ora la nomina di Antoni dovrà essere confermata dal Senato.

IL LICENZIAMENTO DI ERIKA MCENTARFER

Erika McEntarfer vantava una ventennale esperienza da funzionaria prima di essere nominata alla guida dell’Agenzia.

Dieci giorni fa Trump l’ha licenziata perché non al presidente non piacevano i dati sul lavoro di maggio-giugno, in ribasso di 258.000 posti di lavoro , un dato che ha segnato la più grande correzione al ribasso dall’inizio della pandemia.

Inoltre il rapporto sull’occupazione di luglio aveva mostrato un netto rallentamento delle assunzioni in primavera.

Trump ha accusato la commissaria di aver truccato i dati per farlo sfigurare. “La nostra economia è in piena espansione e E.J. Antoni garantirà che i dati pubblicati siano ONESTI e ACCURATI”, ha scritto Trump su Truth.

McEntarfer era stata nominata da Biden e confermata dal Senato come commissaria nel 2024 con un sostegno bipartisan. In passato aveva ricoperto ruoli presso l’Ufficio del Censimento e il Dipartimento del Tesoro ed era stata economista senior presso il Consiglio dei Consulenti Economici della Casa Bianca.

“È stato un onore per me servire come Commissario del BLS insieme ai numerosi funzionari pubblici impegnati a misurare un’economia vasta e dinamica”, ha dichiarato McEntarfer in un post sui social media dopo il suo licenziamento. “È un lavoro vitale e importante e li ringrazio per il loro servizio a questa nazione”.

CHI È EJ ANTONI

Capo economista dell’influente think tank ultraconservatore Heritage Foundation, la fondazione che ha redatto il Project25, in cui erano enunciate le linee guida della svolta autoritaria dell’amministrazione Trump, EJ Antoni  ha un dottorato di ricerca in economia all’università di Northern Illinois.

In precedenza ha lavorato per il think tank conservatore Texas Public Policy Foundation ed è senior fellow presso il Committee to Unleash Prosperity, un’organizzazione di ricerca co-fondata da Stephen Moore, storico consigliere di Trump e che annovera tra i suoi leader Steve Forbes e Arthur Laffer.

In un’apparizione al podcast di Bannon all’inizio di questo mese, Antoni ha descritto l’ex Commissario del BLS McEntarfer come “incompetente” e ha espresso il suo sostegno all’idea che Trump avrebbe dovuto nominare un alleato per ricoprire tale incarico.

L’INESPERIENZA DI ANTONI

Antoni, a differenza di chi prenderà il posto, non ha mai lavorato nel settore pubblico. La sua nomina sarebbe dovuta piuttosto alla vicinanza con l’Amministrazione Trump e le sue politiche.

Antoni ha difeso apertamente le posizioni di Trump non solo in materia economica ma anche in tema di scelte istituzionali, come quando ha affermato che il presidente della Federal Reserve Jerome Powell meritasse il licenziamento.

Il think tank progressista Groundwork Collaborative ha definito la sua nomina “un assalto della Casa Bianca all’analisi indipendente”, ma anche l’American Enterprise Institute, vicino alla destra, ha affermato che Trump dovrebbe selezionare un commissario indipendente, scevro da ogni partigianeria politica. Jessica Riedl, senior fellow del Manhattan Institute, ha affermato su X che “nessun economista credibile si porrebbe a capo di un’agenzia per cui vieni licenziato se produci dati accurati”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su