Il 18-19 settembre 2025 a Copenaghen si terrà la Conferenza interparlamentare UE sulla competitività. Al centro: PMI, innovazione, investimenti e semplificazione normativa per rafforzare l’Europa
A Copenaghen, il 18 e 19 settembre 2025, si terrà la Conferenza interparlamentare dedicata alla competitività dell’Unione Europea. La presidenza danese ha messo sul tavolo sei domande concrete per capire come rendere l’Europa più competitiva. Al centro del dibattito ci saranno l’uniformità delle leggi europee e la semplificazione degli oneri amministrativi per stimolare la crescita. Si discuterà inoltre se allentare i vincoli in settori strategici per favorire innovazione e investimenti, se prevedere esenzioni maggiori per le PMI senza distorcere il mercato, se i 400 miliardi previsti dal fondo UE siano sufficienti o vadano potenziati e, infine, quali incentivi possano attrarre più risparmi privati verso la crescita europea.
La documentazione include anche i rapporti Draghi e Letta, che evidenziano il ritardo europeo rispetto a Stati Uniti e Cina, dovuto a produttività debole, energia costosa e mercato unico frammentato. Draghi quantifica la sfida: servono almeno 800 miliardi (pari al 4-5% del PIL europeo) di investimenti l’anno per colmare il divario. La Commissione europea ha risposto con la “bussola per la competitività”, che punta su innovazione, decarbonizzazione e sicurezza economica, accompagnate da semplificazione normativa e accesso facilitato ai capitali.
Tra le misure, un patto per l’industria pulita, un piano per l’automotive e nuove regole sugli aiuti di Stato, con l’obiettivo di attrarre investimenti e sostenere la transizione verde e digitale. Sullo sfondo, resta il nodo della burocrazia, che Bruxelles promette di ridurre del 25-35%. L’incontro di Copenaghen sarà un banco di prova politico: trovare un equilibrio tra crescita e sostenibilità, rafforzando l’Europa come attore competitivo nello scenario globale.
Scarica il dossier della Conferenza interparlamentare Rafforzare la competitività dell’UE: Un dialogo interparlamentare su migliori quadri per l’innovazione e la crescita che si terrà a Copenaghen il 18 e il 19 settembre 2025.