Skip to content

educazione finanziaria

Liguria sola regione italiana senza divario di genere nell’educazione finanziaria

L’Edufin Index 2024 fotografa una realtà unica in Italia. La Liguria azzera il divario di genere nell’educazione finanziaria. Tutti i numeri

La Liguria conquista il primato di unica regione italiana senza un divario di genere nell’educazione finanziaria. Infatti, donne e uomini liguri possiedono lo stesso livello di competenze: 57. Un valore appena sotto la soglia della sufficienza (60), ma comunque superiore alla media nazionale (56). è quanto emerge dalla nuova edizione di Edufin Index, Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del Gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi, School of Management.

I NUMERI DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA IN LIGURIA

Il punteggio complessivo Edufin Index della Liguria (57) supera di un punto la media italiana. Nel dettaglio, il termometro dei comportamenti finanziari (Behavioural Index) si attesta a 58. L’Awareness Index, legato alle conoscenze teoriche, invece si ferma a 56.

Ma il dato del rapporto che colpisce più di tutti è che in Liguria l’educazione finanziaria è senza genere. Infatti, in tutte le altre regioni italiane le donne risultano meno alfabetizzate degli uomini in campo economico-finanziario. In Liguria, invece, uomini e donne hanno le stesse conoscenze economico-finanziarie, secondo l’Edufin Index 2024. I risultati sono stati presentati oggi a Genova, durante la tappa ligure del “Tour dell’Educazione Finanziaria”, che quest’anno si arricchisce delle partnership con Adecco e FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio dell’ABI).

La seconda buona notizia riguarda i giovani. Infatti, i liguri tra i 18 e i 34 anni mostrano una preparazione migliore di 4 punti rispetto ai coetanei del resto del Paese (56 contro 52), pur restando al di sotto della sufficienza.

IL TOUR DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA DI ALLEANZA

La tappa genovese del tour ha alternato momenti di formazione e dibattito. La mattina con “Contiamo Pari”: laboratori per studenti delle scuole superiori guidati da esperti di Alleanza e divulgatori FEduF, con l’obiettivo di introdurre i concetti base della finanza e decostruire gli stereotipi di genere. Il pomeriggio, invece, è stato dedicato alle donne con i “Rituali di benessere finanziario”, incontri in collaborazione con Adecco e Rame, piattaforma media che aiuta a migliorare la gestione delle risorse economiche.

“L’educazione finanziaria è una leva di equità sociale e benessere. L’Edufin Index mostra come ci sia ancora molto da fare: la maggioranza della popolazione è sotto i livelli di sufficienza. Vogliamo contribuire a rafforzare l’indipendenza economica delle donne, strumento di emancipazione ed empowerment in un Paese in cui una violenza su tre denunciate dalle donne è di natura economica”, ha dichiarato Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni.

“L’Italia resta tra i Paesi europei con i più bassi livelli di alfabetizzazione finanziaria, soprattutto tra giovani e donne. Per questo la Liguria rappresenta un modello positivo. Investire in educazione finanziaria significa dare alle persone strumenti per pianificare il futuro e partecipare attivamente alla vita economica del Paese”, ha sottolineato Virginia Stagni, Chief Marketing Officer & Country Head of Communications di The Adecco Group Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ads
Torna su