Skip to content

ads

Regionali Calabria: Roberto Occhiuto verso una vittoria larga

Chiuse le urne in Calabria alle 15,00, inizia lo spoglio. Secondo i primi exit poll e proiezioni di Opinio Rai, il governatore uscente del centrodestra si attesta al 57,5%. Pasquale Tridico capogruppo degli europarlamentari M5s, sostenuto dal campo largo di centrosinistra si si ferma al 40% e Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare allo 1,5%. Mancano ancora da scrutinare una parte delle sezioni.

In Calabria si vota per scegliere il presidente della giunta e per il rinnovo del Consiglio regionale. I prossimi appuntamenti elettorali si terranno in Campania, Puglia e Veneto.

AI SEGGI SOLO UNO SU TRE

L’affluenza alle urne è stata del 43,14%, di poco sotto le cifre della scorsa tornata elettorale. Nel 2021 era andato a votare il 44, 36% dei calabresi. “La gente è stufa di sentire persone che si insultano. Questa politica gridata, urlata e offensiva è il massimo dei minimi, nessuno si riconosce in questo genere di politica ” ha commentato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana parlando della scarsa affluenza alle elezioni regionali come quelle in Calabria. Secondo quanto riporta Youtrend, tra le liste nel tardo pomeriggio Forza Italia si conferma primo partito della regione, la lista Occhiuto potrebbe superare Fratelli d’Italia, il PD si attesta al 13-14% e il M5S resta sotto il 10%.

CHI È ROBERTO OCCHIUTO

Il governatore uscente nel 2021 fu eletto con il 54,46% dei voti, distanziando di gran lunga gli altri tre candidati: Amalia Bruni, sostenuta dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle; l’ex sindaco di Napoli Luigi de Magistris e l’ex presidente della Regione Mario Oliverio. E’ lui che ha scelto di dimettersi questa estate e di riportare i calabresi alle urne, in seguito al coinvolgimento in un’inchiesta per corruzione, di cui egli stesso ha dato notizia, annunciando la propria ricandidatura. Nato a Cosenza nel 1969, laureato in Economia, giornalista pubblicista, è anche imprenditore con interessi nel settore dei media e del vino. Entra in politica all’inizio degli anni Novanta nelle file della Dc e viene eletto parlamentare nazionale per due mandati, prima con l’UdC e poi con Forza Italia, di cui oggi è vicesegretario. Alle elezioni del 2025 è stato sostenuto dalla coalizione di centrodestra (tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e altre liste civiche). Tra le sue proposte nel corso della campagna elettorale c’é anche l’istituzione di un reddito di merito per gli studenti che scelgono le università della Calabria e mantengono una media del 27. Se eletto, vuole introdurre un reddito di dignità di 500 euro per gli occupabili.

CHI È PASQUALE TRIDICO

Originario di Scala Coeli, nel cosentino, classe ’75, Pasquale Tridico è un economista con una lunga carriera accademica e di ricerca: docente di Politica economica ed Economia del lavoro all’Università Roma Tre, è stato anche direttore del centro di ricerca di eccellenza Jean Monnet. Presidente dell’INPS dal 2019 al 2023, nel 2024 viene eletto al Parlamento europeo come candidato del Movimento 5 Stelle. Per le regionali è il candidato del campo largo che unisce il Pd, il M5S e altre forze progressiste/green; la sua piattaforma punta su welfare, lotta alla povertà e riforme per lavoro e servizi, con la proposta di un “reddito di dignità” regionale.

CHI È FRANCESCO TOSCANO

Francesco Toscano (nato a Gioia Tauro nel 1979) è avvocato e giornalista, con esperienze in tv e nella redazione della Gazzetta del Sud. Ideatore di testate e format web, è cofondatore del movimento Democrazia Sovrana e Popolare insieme a Marco Rizzo. Assessore per due anni nel suo Comune, si presenta come l’outsider antisistema, con un programma che mette al centro sanità, messa in sicurezza delle strade e riqualificazione del patrimonio pubblico, puntando a distinguersi sia dal centrodestra che dal centrosinistra.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su