Skip to content

Abruzzo

EXTRA: Il 50% degli italiani sogna di vivere in Abruzzo. Ecco perché

 Il 50% degli italiani sogna di vivere in Abruzzo, secondo la ricerca dell’associazione EXTRA- Land of Quality Life. Ecco perché

Un italiano su due sogna di vivere in Abruzzo. Un dato che emerge dalla recente ricerca presentata a Roma il 21 maggio, in occasione del lancio ufficiale dell’associazione EXTRA – Land of Quality Life & Opportunities. L’Abruzzo rappresenta oggi una terra di opportunità, capace di attrarre italiani da ogni parte del paese grazie a un mix unico di natura, cultura, qualità della vita e spirito imprenditoriale. L’associazione EXTRA e il progetto Abruzzo Daily nascono allo scopo di raccontare questa rinascita, promuovere il territorio e sostenere lo sviluppo di una comunità coesa e innovativa.

ABRUZZO, IL 50% DEGLI ITALIANI VORREBBE VIVERCI E LAVORARCI

Secondo lo studio, il 50% degli italiani intervistati sceglierebbe l’Abruzzo come luogo ideale per vivere, attratti da un ambiente che coniuga benessere e autenticità. La regione si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato e per i borghi ricchi di storia e tradizione, che rappresentano un patrimonio culturale di grande valore. Un altro elemento chiave a rendere il territorio così attrattivo è la qualità dell’offerta enogastronomica, autentica eccellenza regionale. Ma la Regione è vista anche come una terra di opportunità imprenditoriali, soprattutto nei settori del turismo e dell’agroalimentare. Il 92% degli italiani ha già visitato o vorrebbe visitare la regione, mentre 9 su 10 la considerano una meta attrattiva, secondo il rapporto.

IL POTENZIALE DI SVILUPPO

L’Abruzzo è una regione che ha saputo dimostrare grande resilienza, rialzandosi dopo difficoltà e calamità, mantenendo un forte legame con le proprie radici. Oggi il territorio mostra importanti segnali in termini di vivacità e di potenziale di sviluppo. La provincia dell’Aquila, ad esempio, si posiziona bene nel settore “affari e lavoro” e si distingue per la presenza di start-up innovative, segno di un ecosistema dinamico e attrattivo per i giovani talenti. L’attenzione verso infrastrutture e servizi, inoltre, rimane alta, secondo le rilevazioni.

La recente inversione di tendenza nel saldo migratorio interno, con un ritorno positivo dopo nove anni, è la prova tangibile di un attaccamento profondo alla terra d’origine e di una voglia di protagonismo che si traduce in iniziative concrete come le Cooperative di Comunità, nate in 32 comuni su 305. La rete “BorghiIN” riunisce queste cooperative, promuovendo una visione integrata e solidale del territorio, che unisce lavoro, cultura e ambiente.

COS’E’ EXTRA?

L’associazione EXTRA nasce con l’obiettivo di creare una rete di relazioni che unisca talento e appartenenza, generando valore per l’Abruzzo e per le comunità in cui vivono e lavorano gli abruzzesi. EXTRA promuove iniziative nei campi della cultura, dell’innovazione, dell’impresa e della formazione.

Durante l’evento di lancio è stato presentato anche Abruzzo Daily, il nuovo quotidiano digitale del Gruppo SAE, che punta a diventare entro il 2026 il punto di riferimento per l’informazione regionale, offrendo notizie H24 su politica, cronaca, economia e cultura.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su