Skip to content

generali

Generali e UNDP: Le PMI in Asia devono diventare più resilienti. Ecco come

Le micro, piccole e medie imprese (MPMI) asiatiche devono diventare più resilienti rispetto ai cambiamenti globali e ai mutamenti sullo scenario mondiale. La chiave è la gestione del rischio attraverso partnership. Chi c’era e cosa si è detto durante il panel di Generali e UNDP nell’ambito della Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo

Le micro, piccole e medie imprese (MPMI) asiatiche devono diventare più resilienti rispetto ai cambiamenti globali e ai mutamenti sullo scenario mondiale. La soluzione è migliorare la gestione del rischio, puntando su partnership tra istituzioni pubbliche e soggetti privati. È quanto emerso oggi durante l’evento organizzato da Generali e UNDP nella cornice della Riunione Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo a Milano.

COOPERAZIONE CHIAVE PER LA RESILIENZA DELLE PMI ASIATICHE

Le PMI asiatiche devono diventare più resilienti rispetto ai cambiamenti globali poiché rappresentano la spina dorsale dell’economia.

“Nell’attuale contesto macroeconomico sempre più complesso, è più importante che mai continuare a consolidare la resilienza delle micro, piccole e medie imprese in Asia e a livello globale. Queste aziende costituiscono la spina dorsale della nostra economia, rappresentando circa il 97% di tutte le imprese in Asia ed offrendo un significativo contributo all’occupazione, alla produzione economica e all’innovazione. Dobbiamo aiutarle ad adattarsi al cambiamento dello scenario economico e incrementare la loro resilienza per rimanere competitive in un contesto globale in evoluzione, influenzato da diversi fattori strutturali, dalla geopolitica al cambiamento climatico. Nessuna entità, pubblica o privata, può affrontare con successo tutte queste sfide da sola. La soluzione risiede in uno sforzo congiunto” ha affermato Andrea Sironi, presidente di Generali, nel corso dell’evento.

“Il divario di protezione dell’88% nella regione Asia Pacifico non riguarda solo le perdite finanziarie dopo un disastro; è una barriera significativa che limita innumerevoli giovani imprenditori, in particolare donne, in microimprese altamente vulnerabili, limitando la loro ripresa e crescita dopo gli shock. La mancanza di finanziamenti accessibili, come credito e assicurazione, implica futuri precari. L’UNDP promuove una nuova fase di partnership tra settore pubblico e privato per diffondere innovativi strumenti finanziari e dare a questi imprenditori la possibilità di costruire imprese di successo e scalabili in contesti stabili o di crisi, in modo che possano uscire dai limiti delle microimprese e crescere più forti. Attraverso la nostra partnership, UNDP e Generali stanno muovendosi proprio in questa direzione”, ha sottolineato Kanni Wignaraja, UN Assistant Secretary-General e Regional Director for Asia and the Pacific di UNDP.

LA PARTNERSHIP TRA GENERALI E UNDP

UNDP e Generali hanno stretto una partnership pluriennale per migliorare la resilienza finanziaria delle comunità vulnerabili, delle MPMI e delle catene del valore globali rispetto ai rischi climatici e altri fattori di rischio. L’obiettivo è sviluppare ricerche e strumenti per incentivare lo sviluppo di soluzioni assicurative innovative e promuovere la resilienza olistica per il trasferimento e la gestione del rischio. Inoltre, la collaborazione pone l’innovazione assicurativa al centro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e dell’Agenda 2030.

Lo scorso anno Generali ha anche ampliato il programma SME EnterPRIZE in Asia, ha avviato una collaborazione con UNDP per sviluppare soluzioni assicurative per le PMI in Malesia e sviluppare uno strumento online gratuito chiamato “Quadro di prevenzione delle perdite per le PMI” per aiutare le aziende del Paese più vulnerabili a comprendere e prepararsi ai crescenti rischi climatici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su