skip to Main Content

Bolivia, cosa sta succedendo nel Paese dopo la fuga di Morales

Bolivia

L’approfondimento di Thomas Paganoni, giornalista italiano che vive in Bolivia, per Affarinternazionali

C’è forte agitazione in Bolivia in seguito alle elezioni del mese scorso, con il presidente Evo Morales costretto a rifugiarsi in Messico a causa delle accuse di frode elettorale e l’invito a uscire di scena da parte delle forze armate. Il Paese si trova ora in uno stato di quasi allerta, con la graduale escalation di violenza degli ultimi giorni che ha prodotto sette morti e centinaia tra feriti e arrestati. Le accuse di brogli da parte dell’opposizione sono state il detonatore delle proteste, culminate con gli ammutinamenti delle forze di polizia del Paese.

L’analisi dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa), riunitasi per dipanare la questione, ha confermato il Movimento per il socialismo (Mas) di Morales come prima forza politica del Paese, segnalando comunque come statisticamente improbabile la vittoria diretta al primo turno. Una denuncia di gravi irregolarità che caldeggia anche la ripetizione del voto. Da par suo, Morales ha diffuso un messaggio in cui dichiara al mondo che quello appena consumatosi non sarebbe altro che un colpo di Stato.

VIA ANDINA AL SOCIALISMO

Per comprendere come si è arrivati a questo punto è necessario fare qualche passo indietro fino al 2005, anno in cui Morales vinse le sue prime presidenziali. Ex leader del movimento sindacalista dei cocaleros (coltivatori di coca della regione del Chapare), Evo Morales giunse alla guida del Mas nel 1997, guadagnandosi da subito un forte sostegno tra le fasce popolari, indigene e contadine boliviane grazie soprattutto a un’intensa retorica anticapitalista e antiamericana. Fu proprio questa, alcuni anni dopo, a fargli ottenere la presidenza – primo indio alla guida della Bolivia – con circa il 54% dei voti, dopo le fallimentari politiche di privatizzazione dei precedenti governi di Gonzalo Sanchez de Lozada e di Carlos Mesa.

Ebbe così inizio quello che viene chiamato proceso de cambio, l’insieme di profonde politiche che diedero luogo alla riforma costituzionale, alle politiche sociali e alla nazionalizzazione degli idrocarburi. L’insieme di questi elementi permisero alla Bolivia di liberarsi dal giogo del Fondo monetario internazionale (Fmi, che in queste stesse settimane è tornato protagonista degli equilibri politici della regione, ndr) e di risolvere problematiche profonde che affliggevano il Paese, quali l’estrema povertà (ridotta dal 35% al 15%) e l’analfabetismo, portando il Pil a crescere a un tasso superiore al 4% negli ultimi anni. Tra le altre cose, in questa fase Morales introdusse anche la rappresentanza parlamentare per le comunità indigene del Paese.

Le misure crearono progressivo malcontento tra le classi medie, un sentimento radicalizzatosi soprattutto a partire dal febbraio 2016, quando Morales indisse un referendum per consultare la popolazione in merito alla sua quarta candidatura. La Costituzione boliviana prevede infatti che nessun presidente possa essere ricandidabile per più di due mandati; Morales, già al terzo mandato (la riforma costituzionale del 2009, che introdusse il limite, fu considerata dai giudici non avere effetto retroattivo), perse di poco il referendum e fece ricorso alla Corte costituzionale, la quale decretò che proibire la sua candidatura ne avrebbe leso i diritti politici. A questo punto iniziarono le accuse di autoritarismo, personalizzazione del potere e di dittatura che proseguirono per i tre anni successivi. Il detonatore per le proteste del 2019 era già pronto ed Evo Morales in 13 anni di potere ha contribuito ad armarlo.

ACCUSE RECIPROCHE

Le recenti manifestazioni di violenza sono esplose con la rinuncia di Evo e la lotta tra fazioni si è acuita. Nella notte di sabato 9 novembre la polizia ha chiesto e ottenuto l’intervento delle forze armate per contenere il disordine. Intanto Jeanine Añez, esponente dell’opposizione e vicepresidente del Senato, ha invocato per sé, secondo Costituzione, la presidenza ad interim, dopo le rinunce e le dimissioni a catena degli esponenti del Mas, dal vice di Morales fino ai capi di Camera e Senato.

RISCOSSA A DESTRA IN BOLIVIA?

Ad oggi la Bolivia si trova in una situazione di incertezza politica, disorientata e spaccata in due da narrazioni contrapposte: quella dell’opposizione, che accusa il governo uscente di brogli, e quella di Morales e del Mas che gridano al colpo di Stato. Al momento ci sono elementi per considerare entrambe le tesi. L’Osa sostiene che un server esterno avrebbe manipolato il conteggio elettronico dei risultati elettorali, anche se di pochi punti percentuali. Sebbene non si siano ancora accertate le responsabilità, ovviamente il dito viene puntato contro la dirigenza del Mas e il Tribunale supremo elettorale (Tse). A favore della tesi golpista c’è da sottolineare, invece, come le proteste, inizialmente pacifiche e contenute, abbiano subìto un’evidente accelerazione con la presa di posizione delle forze armate, le quali hanno spinto Morales a rinunciare alla presidenza: le manifestazioni, inizialmente condotte semplicemente da settori della società civile, hanno subito una rapida svolta con la presa di posizione da parte della polizia, prima, e dell’esercito, poi. Un passaggio che, in definitiva, ha decretato l’uscita di scena di Morales. Difficile ovviamente definire cosa succederà, ma è altamente presumibile che il Paese stia attraversando un cambio di regia e che l’esperienza del Mas non si replicherà tanto presto.

C’è da segnalare un’oscillazione per quanto concerne la regia politica delle proteste viste in tutto il Paese. Inizialmente sollecitate dal candidato presidente del centrodestra Carlos Mesa, in un secondo momento sono state incanalate dal leader del Comité Pro Santa Cruz Fernando Camacho, capo di un movimento civico conservatore di ispirazione cattolica e militarista, che rapidamente ha monopolizzato la protesta e radicalizzato i toni. Da questo momento in poi, la possibilità di un eventuale ballottaggio fra i due candidati più votati alle presidenziali di poche settimane fa fu improvvisamente scartata e il discorso dell’opposizione cominciò a virare in direzione delle dimissioni immediate di Morales. Il responso dell’Osa (inizialmente a favore di un secondo turno), insieme alla presa di posizione delle forze armate, ha considerevolmente accelerato gli eventi, portando alla rinuncia di Morales e alla sua domanda – accolta – di asilo politico in Messico.

Nonostante le accuse di dittatura e autoritarismo, Evo Morales ha liberato le classi più umili della sua società dalla povertà estrema e dall’analfabetismo, lasciando un Paese in forte crescita economica. Negli ultimi 13 anni le classi medie si sono sentite emarginate dalla vita politica ed è probabile, con i quadri dirigenziali del Mas disgregati, che il comando alle prossime elezioni venga preso da loro. Ad oggi, tuttavia, non esiste ancora una data per un ritorno alle urne.

 

Articolo pubblicato su Affarinternazionali.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top