L’Ue deve chiedersi quale posto nel mondo vuole occupare e solo dopo capire in che…
Chi è Wopke Hoekstra, il commissario Ue che vuole tassare i carburanti degli aerei
Fa discutere la proposta del commissario per il clima Hoekstra di introdurre una tassa sul consumo di kerosene per le compagnie aeree nell’Unione europea
Il nuovo commissario europeo per l’Azione climatica, Wopke Hoekstra, ha proposto l’introduzione di una tassa sul consumo di kerosene per le compagnie aeree nell’Unione europea, applicando il principio “chi inquina paga”. Attualmente, le compagnie aeree non pagano tasse sul carburante, nonostante il settore dell’aviazione sia responsabile di circa il 4% delle emissioni di gas serra nell’UE e del 13,9% di tutte le emissioni dei trasporti. 
Hoekstra ha suggerito di introdurre una tassa sul carburante per aerei e di imporre un “prezzo del carbonio” sulle emissioni delle compagnie aeree extraeuropee, ispirandosi al modello della Carbon Border Adjustment Mechanism. Inoltre, propone di rivedere la politica delle aliquote Iva zero sui viaggi internazionali, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni inquinanti nel settore dei trasporti entro il 2050, come previsto dal Green Deal europeo. 
Tuttavia, la proposta ha incontrato resistenze significative. Durante l’ultimo Consiglio Affari Energia, i Paesi mediterranei, preoccupati per l’impatto sul turismo, hanno espresso contrarietà alla tassa sul kerosene. Il direttore generale della International Air Transport Association, Willie Walsh, ha criticato l’idea, sostenendo che nuove tasse renderebbero più difficile volare senza migliorare le prestazioni ambientali. 
Nonostante le sfide, Hoekstra rimane determinato a promuovere questa iniziativa, ritenendo fondamentale applicare il principio “chi inquina paga” anche al settore dell’aviazione per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue.
CHI E’ WOPKE HOEKSTRA
Classe 1975, nato a Bennekom, Paesi Bassi, Hoekstra è un politico olandese affiliato al partito Appello Cristiano Democratico (Cda). Ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l’Università di Leiden, seguita da un Master in Business Administration presso l’Insead. La sua carriera professionale è iniziata in ambito commerciale presso la Shell, operando tra Berlino, Amburgo e Rotterdam. Nel 2006 è entrato in McKinsey & Company, dove ha raggiunto la posizione di partner nel 2013. 
Nel 2011, Hoekstra è stato eletto membro del Senato dei Paesi Bassi, rappresentando il Cda. Durante il suo mandato, ha partecipato alle commissioni per le Finanze, Sicurezza e Giustizia, Affari sociali e Occupazione, e Affari esteri, Difesa e Cooperazione allo Sviluppo. 
Dal 2017 al 2022, Hoekstra ha servito come Ministro delle Finanze nel terzo governo Rutte. Nel 2020, è stato eletto leader del CDA. A gennaio 2022, ha assunto l’incarico di Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri nel quarto governo Rutte, posizioni che ha mantenuto fino al settembre 2023. 
Nel settembre 2023, Hoekstra è stato nominato Commissario europeo per l’Azione per il Clima, succedendo a Frans Timmermans. Ha mantenuto questo ruolo nella seconda Commissione von der Leyen, inaugurata il primo dicembre 2024.