L'ex banchiere centrale Mario Draghi ha presentato insieme alla presidente von der Leyen il rapporto…
Gli interventi integrali di Dombrovskis e Gentiloni sulla manovra del governo Meloni
Giudizio in chiaroscuro da parte della Commissione europea sulla manovra economica del governo Meloni. Italia e altri 8 Paesi in parte non in linea con l’Ue
Via libera con riserva, rimandata in primavera, promossa o bocciata a metà (dipende dalla prospettiva). Il giudizio della Commissione europea sulla manovra economica del governo Meloni è arrivato, illustrato dal vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e dal commissario agli affari economici, Paolo Gentiloni. Il pacchetto d’autunno della Commissione europea con le pagelle sul Documento Programmatico di Bilancio è in chiaroscuro. La legge di Bilancio viene definita “non pienamente in linea” con le raccomandazioni del Consiglio.
COSA HA DETTO DOMBROVSKIS
Riportiamo l’intervento del vicepresidente esecutivo Dombrovskis nel corso della conferenza stampa del semestre europeo 2024 relativo al pacchetto d’autunno:
“Buon pomeriggio, signore e signori. Il pacchetto del semestre europeo di quest’anno arriva mentre ci troviamo nuovamente a navigare in acque economiche tempestose. Negli ultimi anni abbiamo sopportato uno shock dopo l’altro. Nonostante ciò, l’economia europea ha mostrato una notevole resilienza. Ciò è in gran parte dovuto alla nostra risposta politica forte e coordinata. Tuttavia, dobbiamo ancora affrontare molte sfide.
Le turbolenze geopolitiche di oggi generano molta incertezza: prima la lunga guerra della Russia contro l’Ucraina e ora un conflitto che infuria in Medio Oriente. In questo difficile contesto, quest’anno l’attività economica dell’UE ha subito un rallentamento. Anche i consumatori europei sono alle prese con prezzi più alti. La domanda globale è debole. Sebbene l’elevata inflazione abbia avuto il suo prezzo in Europa, ora è in calo e dovrebbe continuare su un percorso discendente. Ci aspettiamo una modesta ripresa della crescita economica all’1,3% nel 2024, aiutata dal forte mercato del lavoro dell’UE.
Il semestre europeo è la nostra bussola economica in questi tempi turbolenti. Il ciclo di quest’anno si concentrerà su problemi strutturali di lunga data, tra cui la debole produttività, l’invecchiamento delle società e le sfide legate all’adattamento alle transizioni verde e digitale. Se non affrontati, potrebbero rallentare la crescita negli anni a venire.
INVESTIMENTI E RIFORME, MA ATTENZIONE A MANODOPERA E COMPETENZE
In questo ambito gli Stati membri possono già ottenere molto realizzando investimenti e riforme di alta qualità, a cominciare da quelli previsti nei Piani nazionali di ripresa e resilienza.
Rafforzeranno la nostra crescita a lungo termine, la produttività, la resilienza, la competitività – e anche la coesione sociale, in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali.
A destare particolare preoccupazione è la carenza di manodopera e competenze. Oltre due terzi dei datori di lavoro non riescono a trovare le professionalità di cui hanno bisogno, in particolare nei settori sanitario, ICT e verde.
POLITICHE FISCALI PIU’ PRUDENTI E RIDURRE IL DEFICIT
Ci sono anche altre sfide: dagli eccessivi oneri normativi e amministrativi, alle difficoltà di accesso ai finanziamenti fino alla necessità di favorire una maggiore innovazione. Come affrontare questi problemi? Per quanto riguarda il fisco, raccomandiamo agli Stati membri di garantire politiche fiscali più prudenti. Ciò contribuirà a ridurre l’inflazione, a migliorare la sostenibilità del debito e a ricostituire le riserve dopo la spesa pubblica su larga scala durante la pandemia e la crisi energetica.
Il residuale sostegno di emergenza fornito alle famiglie e alle imprese, per compensare i prezzi energetici molto elevati in quel momento, dovrebbe essere ridotto. E i risparmi realizzati dovrebbero essere utilizzati per ridurre i deficit. Di conseguenza, raccomandiamo una politica fiscale complessivamente restrittiva nell’area dell’euro.
Come sapete, la clausola di salvaguardia generale prevista dal Patto di stabilità e crescita sarà presto disattivata. Allo stesso tempo, però – e nell’ambito del nostro lavoro volto a rafforzare la competitività dell’UE – è fondamentale preservare gli investimenti.
QUALI SONO I PAESI PROMOSSI, BOCCIATI E RINVIATI
La Commissione ha tenuto conto di tutti questi elementi nel valutare i documenti programmatici di bilancio per il 2024 rispetto alle raccomandazioni del Consiglio di luglio. Riteniamo che sette Stati membri dell’area euro siano in linea con i nostri orientamenti in materia di politica fiscale: Cipro, Estonia, Grecia, Irlanda, Lituania, Slovenia e Spagna.
Nove paesi non sono completamente in linea: Austria, Germania, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovacchia.
E rischiano di non essere in linea i restanti quattro Paesi, ovvero Belgio, Croazia, Finlandia e Francia.
Questi paesi devono assicurarsi che le loro politiche fiscali per il 2024 seguano le nostre raccomandazioni. Ciò significa ridurre la spesa corrente netta e, in alcuni casi, eliminare gradualmente le misure di sostegno energetico. L’aspetto positivo è che riteniamo che tutti gli Stati membri siano in linea con la raccomandazione di preservare gli investimenti finanziati a livello nazionale nel 2024.
IN PRIMAVERA PROCEDURA PER DISAVANZI ECCESSIVI?
La Commissione ha già chiarito che raccomanderà al Consiglio l’apertura delle procedure per i disavanzi eccessivi nella primavera del 2024. In breve: gli Stati membri hanno piena chiarezza sulle loro priorità fiscali per il 2024. Ma abbiamo bisogno di chiarezza e prevedibilità simili anche per i prossimi anni. Per questo motivo è essenziale concludere quanto prima possibile i negoziati sulle proposte della Commissione per la revisione della governance economica. I negoziati procedono intensamente e speriamo di concluderli presto.
Vorrei ora spendere qualche parola sugli squilibri macroeconomici. Il primo: mentre la forte crescita nominale ha attenuato alcuni squilibri di lunga data, le condizioni di finanziamento più restrittive hanno accresciuto le preoccupazioni sugli elevati debiti esistenti. Secondo: le pressioni sui prezzi e sui costi continuano a divergere tra gli Stati membri. Ciò solleva preoccupazioni circa le potenziali perdite di competitività complessiva dell’UE, soprattutto nei paesi con un’inflazione elevata.
All’inizio del 2024, la Commissione preparerà esami approfonditi per gli 11 paesi che presentavano squilibri o squilibri eccessivi nel 2023, ovvero: Cipro, Francia, Germania, Grecia, Italia, Ungheria, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia. Verrà effettuata una revisione approfondita anche per la Slovacchia, poiché presenta il rischio di nuovi squilibri legati a una forte inflazione, perdite di competitività di costo e elevati deficit fiscali.
Nell’affrontare tutte queste priorità imminenti, non dimenticheremo i nostri obiettivi a lungo termine. Ciò che facciamo ora dovrebbe essere coerente con il nostro obiettivo di sostenibilità competitiva. E questo è esattamente ciò che garantisce il semestre europeo.
L’INTERVENTO DEL COMMISSARIO GENTILONI
“Buon pomeriggio. Oggi ci basiamo sulle previsioni autunnali della scorsa settimana e su questa base forniamo indicazioni politiche. Il nostro obiettivo è tracciare la rotta per l’UE e le economie dei nostri Stati membri attraverso questo periodo difficile, in acque ancora turbolente. E, naturalmente, per mantenere la nostra Unione sulla buona strada verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Mi concentrerò su tre degli elementi principali del pacchetto odierno. Innanzitutto la raccomandazione per la zona euro Mentre la BCE prosegue la lotta contro l’inflazione – con buoni risultati, ma la lotta non è ancora conclusa – dobbiamo adottare politiche fiscali coordinate e prudenti, a cominciare dalla riduzione delle misure di sostegno energetico. Ciò è fondamentale sia per migliorare la sostenibilità delle finanze pubbliche sia per evitare di alimentare le pressioni inflazionistiche – e quindi per aiutare le famiglie a recuperare potere d’acquisto.
Tuttavia è altrettanto importante che i governi rimangano attenti, poiché le tensioni geopolitiche gettano un’ombra di incertezza sulle prospettive economiche. Chiediamo inoltre ai governi dell’area euro di garantire livelli elevati e sostenuti di investimenti, sia pubblici che privati. Ricorderete che abbiamo stimato in 650 miliardi di euro gli investimenti aggiuntivi annuali necessari fino al 2030 per la transizione verde e digitale. Dobbiamo quindi accelerare l’attuazione dei programmi della RRF e della politica di coesione. Ma dobbiamo anche rimuovere gli ostacoli alla diffusione del capitale privato nell’UE, garantendo che gli aiuti di Stato non distorcano la parità di condizioni nel nostro mercato unico. Perché sono chiaramente gli investimenti privati il principale contributore a questa montagna di investimenti per la transizione.
SALARI E INFLAZIONE HANNO COLPITO FAMIGLIE A BASSO REDDITO
Finora il mercato del lavoro è rimasto resiliente, anche se in alcuni paesi si osservano recenti segnali di raffreddamento. Tuttavia, la crescita dei salari non è riuscita a tenere il passo con l’inflazione e ciò ha colpito soprattutto le famiglie a basso reddito. Chiediamo quindi di sostenere sviluppi salariali che riducano la perdita di potere d’acquisto dei lavoratori, ovviamente tenendo conto delle dinamiche di competitività.
Infine, per quanto riguarda il settore finanziario, sarà importante monitorare i rischi legati all’inasprimento delle condizioni finanziarie per garantire un flusso sufficiente di credito all’economia. In secondo luogo, vorrei passare ai principali risultati del Rapporto sul meccanismo di allerta, con la sua attenzione agli sviluppi degli squilibri macroeconomici.
La buona notizia è che la forte crescita economica nominale ha facilitato la riduzione dei debiti delle famiglie, delle imprese e dei governi. Allo stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli che costi di finanziamento più elevati possono colpire le famiglie, i governi e le imprese indebitate e creare stress per il settore finanziario.
La presente relazione sul meccanismo di allerta conclude inoltre che il radicamento del deterioramento della competitività di costo sta diventando un rischio sempre più concreto, poiché le pressioni sui prezzi e sui costi continuano a divergere in tutta l’UE. Questo deve essere monitorato attentamente.
QUALI SONO LE DUE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI
Il nostro rapporto evidenzia due preoccupazioni principali. In primo luogo, per quanto riguarda gli squilibri esterni, vediamo che diversi paesi si trovano ad affrontare la prospettiva di deficit esterni più ampi rispetto a prima dell’aumento dei prezzi dell’energia. Ciò è dovuto all’elevata dipendenza dalle importazioni di energia e alla resilienza della domanda interna, associata a una politica fiscale allentata. Allo stesso tempo, le eccedenze diminuite nel 2022 sono ora tornate ad aumentare.
In secondo luogo, la dinamica dei prezzi delle abitazioni e le loro possibili ricadute su altri settori restano motivo di preoccupazione in alcuni Stati membri, poiché nonostante la recente inversione generale della crescita dei prezzi delle abitazioni, in alcuni Stati membri i prezzi immobiliari continuano ad aumentare notevolmente e l’attività edilizia rimane forte .
IN ARRIVO APPROFONDIMENTI PER GLI STATI CON SQUILIBRI ECCESSIVI
Effettueremo nuovamente esami approfonditi per gli 11 Stati membri individuati la primavera scorsa come aventi squilibri o squilibri eccessivi. Inoltre, effettueremo un’analisi approfondita per valutare il rischio di nuovi squilibri emergenti in Slovacchia.
Infine, i Pareri sui Documenti Programmatici di Bilancio 2024 per i 20 Stati membri dell’area euro. Questi pareri sono ancorati alle raccomandazioni fiscali del Consiglio adottate lo scorso luglio, che hanno visto il ritorno alle raccomandazioni quantitative dopo quattro anni in cui è stata attivata la clausola di salvaguardia generale. Pertanto, queste raccomandazioni post-clausola di salvaguardia generale si sono concentrate su tre dimensioni chiave. Il rispetto del limite alla crescita della spesa primaria netta; La riduzione delle misure energetiche e la connessa riduzione del deficit; e la preservazione degli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale.
LE CONCLUSIONI
Nel complesso, le conclusioni della nostra valutazione sono che: I documenti programmatici di bilancio di sette Stati membri sono in linea con le raccomandazioni del Consiglio. Quelli di nove Stati membri non sono pienamente in linea con le Raccomandazioni e questi paesi sono invitati ad affrontare le questioni specifiche che emergono dalla nostra valutazione. Infine, riteniamo che quattro documenti programmatici di bilancio rischino di non essere in linea con le raccomandazioni del Consiglio.
È importante sottolineare che tutti gli Stati membri intendono preservare gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale, insieme al sostegno agli investimenti fornito dal RRF. Ciò è in netto contrasto con i sostanziali tagli agli investimenti a cui abbiamo assistito sulla scia della crisi finanziaria. Naturalmente, resta di fondamentale importanza l’attuazione determinata dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Perché abbiamo bisogno sia di stabilità che di crescita. E non dovremmo rassegnarci a un nuovo periodo di “basso a lungo” per quanto riguarda la crescita dell’economia europea.