Sul progetto Stargate da 500 miliardi annunciato da Trump per lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale è…
Verso il primo anno di guerra in Ucraina, preludio alla Terza Guerra Mondiale?
Un sondaggio Ipsos mette in fila i Paesi che pensano a un nuovo conflitto globale. Il post di Riccardo Pennisi
Nel mondo molti pensano che vedremo prima un conflitto tra potenze paragonabile alla I o alla II Guerra Mondiale. Questo sondaggio ordina i Paesi in ordine decrescente, da quelli in cui c’è più gente che vede probabile questa evoluzione, a quelli dove ce n’è meno. Possiamo trarne conclusioni molto interessanti.
LA LISTA DEI PAESI
1) Il mondo, senz’altro grazie alla guerra che la Russia ha scatenato in Ucraina, è in generale molto pessimista sulla pace.
2) I più pessimisti: i Paesi che si affacciano sul Pacifico. Dall’Australia alla Colombia, dalla Malesia al Messico, e c’è anche l’India con la sua semi-equidistanza, che al quadrante Pacifico appartiene per le sue scelte di politica estera: questi Paesi sono spettatori di prima fila della competizione serrata – commerciale, politica, militare – tra Stati Uniti e Cina. A cui sono quotidianamente esposti: il confronto geopolitico tra Pechino e Washington è LA battaglia di questa prima metà del XXI secolo, e si gioca sul “centrale” dell’Oceano Pacifico.
3) Secondo gruppo più pessimista: l’Occidente storico. Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada, Belgio e Olanda. E’ possibile aggiungervi anche la Spagna (Occidente “obbligato”). Questo gruppo di Paesi, fino a una decina d’anni fa motore ideologico di una globalizzazione intesa in senso lato, come possibilità di esportare – insieme alle merci – anche il sistema politico-culturale occidentale, si trova oggi in trincea. Contro la Russia. Contro la Cina. Una trincea soltanto politica, ideologica. Ma trincea.
4) Terzo gruppo: i poli alternativi. Sud Africa, monarchie del Golfo, Brasile e Argentina, Turchia. Evidentemente gli abitanti di questi Paesi si sentono coinvolti con una gradazione minore nei conflitti globali tra grandi poli regionali. Chi ci vive è leggermente più ottimista, probabilmente sulle ali della propria posizione di terzietà.
5) Quarto gruppo: Est Europa. Da cosa è dato il minore pessimismo? Dalla sicurezza dell’alleanza con l’Occidente? Dal ricordo del rapporto di sudditanza con la Russia, ormai spezzato o in fase di rottura? Dall’aver passato così tante e devastanti guerre da non voler credere che un’altra potrebbe scoppiarne? Se la spiegazione è questa, al gruppo potrebbe appartenere anche la Corea del Sud.
6) Quinto gruppo: Gli sconfitti della II Guerra Mondiale. Germania, Giappone, Italia, ovvero l’Occidente “assimilato”. Il ricordo della guerra vi è probabilmente così rovente, al paragone con altri Paesi, che è minore la quota di persone disposte a pensare che una cosa simile possa ripetersi, concetto probabilmente diffuso nell’opinione pubblica anche attraverso un’istruzione pubblica votata al pacifismo.
La Cina potrebbe appartenere a questo gruppo nella misura in cui uscì dall’ultimo conflitto mondiale in macerie, devastata da un decennio di orrori provocati dalla guerra civile e dall’occupazione giapponese.