Skip to content

spesa armi

Quanti soldi le potenze mondiali destinano alle armi?

Gli Usa senza rivali nella spesa per le armi, a seguire Cina e Russia. I dati Sipri. L’analisi di Riccardo Pennisi di Aspen Institute Italy

Quanti soldi dedichiamo alle armi. Una cifra impressionante. Ma sempre utile da conoscere, specie quando si parla di riarmo, come in questo periodo. In questa mappa di Visual Capitalist, dati SIPRI riferiti al 2022, si vede sia la spesa per paese, sia la posizione del Paese nella top 40 mondiale.

spesa armi

Gli Usa restano senza rivali (e se ci fosse una classifica della spesa privata, delle persone cioè, in armi, sarebbero altrettanto primi). Quasi mille miliardi di dollari l’anno: dieci volte più della Russia. Gli Stati Uniti spendono in totale come la somma degli altri 11 Paesi dietro di loro.

Al secondo posto c’è la Cina. Sono 28 anni consecutivi che aumenta le spese militari – al contrario degli USA, che sotto Obama hanno ridotto sensibilmente le loro, tornate ad aumentare con Trump e Biden. Ma Pechino ancora è a 1/3 di quanto spende Washington.

GLI USA SENZA RIVALI NELLA SPESA PER LE ARMI. A SEGUIRE CINA E RUSSIA

Al terzo, la Russia. La guerra in Ucraina è costata un aumento del 9% sull’anno precedente, un aumento non così sostanzioso: l’Olanda, ad esempio, ha aumentato del 12% il suo budget militare dal 2021 al ’22. A riprova del fatto che Mosca si aspettasse un crollo rapido dell’Ucraina, e non fosse pronta a un conflitto lungo. La Russia ha però “risolto” questo problema con forniture dall’Iran e dalla Corea del Nord (e logistiche dalla Cina), che le hanno consentito di passare all’offensiva. La spesa militare russa è cresciuta ancor più nel 2023: il passaggio all’industria di guerra è riuscito nonostante le sanzioni.

Questo evidenzia un dato sempre poco considerato: più che quanto si spende, è importante come. Lascia in effetti stupefatti che i Paesi NATO (cerchiati in azzurro) dichiarino ai quattro venti l’urgenza di aumentare le spese militari. Più di così?

DAI PAESI 220 MILIARDI DI DOLLARI DESTINATI ALLE ARMI

I Paesi UE nel 2022 hanno speso in totale 220 miliardi di dollari. Dunque già tre volte più della Russia. Se ci aggiungiamo UK e Ucraina, si arriva a 330 miliardi impiegati in Europa per costruire armi. [e l’Iran, riuscite a trovarlo? Spende come il Belgio…] Di certo la spesa europea va razionalizzata (e dunque magari persino ridotta, e meglio impiegata? Di solito, razionalizzare significa proprio quello): ma come si fa a dire che non basti, quando la Russia ne spende 86…

Qui, i paesi che hanno aumentato le spese militari più del 10% dal 2022 al 2023 in percentuale [SIPRI]

  • Algeria +76%
  • Polonia +75
  • Finlandia +54
  • Ucraina +51
  • Danimarca +39
  • Turchia +37
  • Israele +24
  • Russia +24
  • Olanda +14
  • Svezia +12
  • Giappone +11

Leggi anche: La svolta militare dell’economia europea

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su