Fino a ieri sera un finto cardinale Prevost con 85.000 follower twittava dall’account @CardPrevost. Questa mattina l’account risultava “sospeso perché viola le regole di X”. Il dato inquietante è che il troll controlla il profilo fake dal 2024. Quanto sono efficaci le misure di Musk contro i profili fake?
I troll non risparmiano neanche il Papa. Infatti, per diverse ore ieri sera un finto cardinale Prevost ha ingannato oltre 85.000 follower twittando dall’account @CardPrevost. Questa mattina l’account è stato finalmente sospeso. Una storia che non avrebbe nulla di particolare, se non fosse per un piccolo particolare che rende la vicenda inquietante. Scavando nei meandri di X emerge che il profilo fake del cardinale americano era attivo almeno dal 2024. La strategia di Musk per contrastare i furti d’identità fa acqua?
PAPA TROLLATO, QUANTO SONO EFFICACI LE POLITICHE DI MUSK CONTRO I PROFILI FAKE?
Le spunte blu, il ban per furto d’identità e l’obbligo di scrivere “parodia” nella bio. Sono i tre pilastri della guerra intrapresa da Elon Musk contro i profili fake. Una strategia che non sembra però così efficace nel contrasto al trolling. Lo dimostra il fatto che ieri sera il finto account @CardPrevost è riuscito ad ingannare decine di migliaia di persone, cavalcando l’eco mediatico delle notizie dell’ormai celebre lavata di capo a JD Vance, vicepresidente Usa.
Questa mattina l’account X del finto cardinale Prevost è stato finalmente sospeso perché viola le regole della piattaforma. Ma solo per qualche ora. Infatti, alle 9:30, nonostante il profilo risultasse sospeso, la biografia è stata modificata. La nuova descrizione recita così: “Pope Leo XIV. Official Account”. Il finto cardinale impersonerà anche Papa Leone XIV o X riuscirà finalmente a fermarlo?
CHI E’ IL FINTO PAPA?
La parte più preoccupante della storia arriva ora. Infatti, scavando nei meandri di X emerge che l’account è attivo da prima del 2024 e in precedenza twittava con il nick “HanKangOffic”.
Un elemento che solleva non pochi dubbi e domande riguardo le politiche di contrasto a bot e profili falsi messe in campo dal fu Twitter. Quanto sono efficaci i metodi di verifica di X? E, ancora più importante, quanti account fake sono ancora attivi sul social? Elon Musk ha sempre dichiarato che gli account falsi sono meno del 5% dell’utenza totale.
COSA SUCCEDERA’ ORA ALL’ACCOUNT?
La politica di X prevede che i post che violano le regole vengono rimossi. L’account potrebbe essere sospeso temporaneamente oppure definitivamente. In alcuni casi, il proprietario può fare ricorso per annullare la sospensione.
“La maggior parte degli account che sospendiamo sono impegnati in attività di spam o sono palesemente falsi e comportano rischi per la sicurezza di X e di tutti i suoi utenti. Questi tipi di account violano le nostre Regole di X”, spiega l’azienda.