skip to Main Content

La partnership tra Italia e Turchia ai tempi del Covid-19

Italia Turchia

Dietro alle tensioni nel Mediterraneo orientale, Italia e Turchia sono due partner economici naturali. Cosa si è detto all’evento “Trasformazione della Global Supply Chain: perché le aziende italiane dovrebbero considerare la Turchia una destinazione ottimale per i loro investimenti?” organizzato dall’Ufficio degli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia e CeSPI, Centro Studi di Politica Internazionale. L’articolo di Valeria Giannotta

L’evento Trasformazione della Global Supply Chain: perché le aziende italiane dovrebbero considerare la Turchia una destinazione ottimale per i loro investimenti? organizzato dall’Ufficio degli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia e CeSPI, Centro Studi di Politica Internazionale ha provato a spiegare che dietro alle notizie di cronaca e alle dichiarazioni riportate dai principali mezzi di informazione, sono la complementarietà economica e i reciproci interessi che storicamente contraddistinguono le relazioni tra Italia e Turchia.

I BUONI RAPPORTI TRA ITALIA E TURCHIA

La continuità di contatti e lo scambio di visite bilaterali ad ogni livello – da ultima quella del Ministro della Difesa turco Hulusi Akar, che a Roma ha incontrato la controparte italiana Lorenzo Guerini, preceduta a sua volta dall’incontro tra i massimi esponenti diplomatici Çavuşoğlu-Di Maio -, sottolineano ancora una volta la grande amicizia e sinergia tra i due paesi.

LE AZIENDE ITALIANE IN TURCHIA

Roma, infatti, guarda ad Ankara come il più importante partner economico nel Mediterraneo, un’area strategica dove entrambi condividono importanti interessi e una profonda tradizione storica. Come è noto, il fatto che più di 1.500 aziende italiane operino in Turchia dimostra un alto grado di fiducia nel mercato e nell’industria locale. Un dato fondamentale che funge da corollario per quella che reciprocamente è ritenuta una ‘relazione speciale’.

INVESTIMENTI E CULTURA IMPRENDITORIALE

Tuttavia, Turchia e Italia, essendo entrambe economie aperte, condividono gli stessi rischi e hanno a che fare con le stesse sfide, come quella attualmente posta dalla pandemia Covid-19. “Nonostante le crisi, crediamo che lo sviluppo delle nostre relazioni politiche, economiche e diplomatiche sia importante per questi due paesi mediterranei con culture imprenditoriali simili”, ha affermato Burak Dağlioğlu, Presidente dell’Ufficio Investimenti della Repubblica di Turchia, specificando: “Sebbene vi sia una pandemia in corso, gli investimenti internazionali in Turchia sono continuati sotto forma di fusioni e acquisizioni di successo da tutte le parti del mondo. Senza dubbio, in questo momento bisogna fronteggiare numerose sfide a livello di attrazione degli investimenti esteri, che potrebbero comunque creare nuove opportunità”.

APPROVVIGIONAMENTO E GEOPOLITICA

Il riferimento è all’interruzione forzata causata dal Covid-19, che ha portato alla luce gli anelli deboli nelle catene di approvvigionamento globali. Pertanto, le società multinazionali si trovano oggi nella delicata posizione di riconsiderare le loro attività e il loro posizionamento geografico per diversificare le reti di approvvigionamento. È in questo ambito che la Turchia, grazie alla sua posizione geografica e ai vantaggi comparativi di diversi fattori quali produzione; forza lavoro qualificata; accordi di libero scambio; infrastrutture logistiche; avanguardia tecnologica, potrebbe giocare un ruolo primario come destinazione favorevole per la delocalizzazione degli investimenti.

MANIFATTURA E DIGITALIZZAZIONE

La dottoressa Cinzia Guido, membro del comitato direttivo del World Manufacturing Foundation, ha evidenziato in base a uno studio condotto: “In alcune industrie e settori l’approvvigionamento diversificato e l’accelerazione della digitalizzazione potrebbero contribuire alla costruzione di catene di approvvigionamento più intelligenti e garantire così una ripresa economica sostenibile nel lungo termine”.

LE PAROLE DI STEFANO MANSERVISI

L’esistenza di relazioni strategiche in chiave europea, inoltre, rappresenta un vantaggio non trascurabile. È di questo avviso l’Ambasciatore Stefano Manservisi, già inviato ad Ankara come massimo rappresentante UE e oggi special advisor del Commissario Europeo per l’economia Paolo Gentiloni oltre che membro del comitato scientifico di CeSPI. “La relazione tra Turchia ed Europa è molto importante: entrambe sono intimamente connesse in termini economici e di catena di approvvigionamento perciò bisogna pensare al futuro insieme”, afferma, menzionando la concretezza delle connessioni esistenti e ricordando che alcuni aspetti fondamentali del dibattito turco sono già parte del dibattito europeo. “Tuttavia, l’Unione Europea non sempre presta la dovuta attenzione al dibattito turco’, ammonisce l’Ambasciatore.

I VANTAGGI OFFERTI DALLA TURCHIA ALLE MULTINAZIONALI

In fondo, ciò che è chiaro è che oggi più che mai è opportuno evitare atteggiamenti introversi e protezionistici. Giunge a questa conclusione anche Gökhan Kaçmaz di KPMG Turchia che, arricchendo la tavola rotonda virtuale con un contributo sulla trasformazione della produzione e delle forniture nella nuova realtà, ha spiegato dettagliatamente i vantaggi che la Turchia offre alle multinazionali, facendo perno sulla sua posizione geografica quale hub strategico, alle capacità di produzione e all’ambiente favorevole in cui operano le imprese, a cui è doveroso aggiungere il fattore demografico relativo a una popolazione giovane, dinamica ed altamente istruita e la competitività dei settori industriali.

Alla luce di tutti questi elementi, la già solida complementarietà e cooperazione italo-turca sembra inevitabilmente destinata a rafforzarsi ulteriormente nel prossimo futuro, creando nuove redditizie opportunità per le aziende e vantaggi competitivi per un più solido posizionamento strategico dei rispettivi sistema-paese.

Articolo pubblicato su trt.net.tr

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore