Cosa emerge dal “Social Report” elaborato da Utopia in base ai tweet con gli hashtag #OrgoglioItaliano e #Leopolda10 di sabato 19 ottobre sulla sfida tra Salvini e Renzi
Matteo Salvini batte Matteo Renzi. Stando ai tweet e ai like raccolti sabato scorso, il leader del Carroccio ha vinto la sfida con il fondatore di Italia Viva ma quello che emerge dai contenuti espressi via Twitter accomuna i due politici quarantenni che, c’è da scommettere, torneranno a battersi.
Queste le principali evidenze del “Social Report” realizzato da Utopia, società di Public, Media & Legal Affairs, grazie agli algoritmi della piattaforma tecnologica KPI6 che, prendendo in considerazione gli hashtag #Leopolda10 e #OrgoglioItaliano, ha confrontato indirettamente i due appuntamenti che si sono svolti il 19 ottobre: la manifestazione del centrodestra a piazza San Giovanni, a Roma, che ha visto insieme Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia, e la decima edizione della Leopolda, a Firenze, che ha segnato il debutto della neonata formazione renziana.
Al momento, a guardare i numeri, il confronto a distanza tra i due Matteo (dopo il duello televisivo nel salotto di “Porta a porta” su Raiuno) risulta ampiamente a favore di Salvini. Guardando però, come dicevamo, l’analisi del sentiment espresso via tweet e riferito ai due hashtag, in entrambi i casi disapprovazione e ammirazione quasi si bilanciano.
CHI HA VINTO PER TWEET E LIKE
Di sicuro, se ci si ferma alle cifre, la palma della vittoria su Twitter va al leghista.
L’hashtag #OrgoglioItaliano, adoperato da 2.998 user, è in 6.757 tweet, in 62.366 retweet e in 919 menzioni.
L’hashtag #Leopolda10, invece, con 1.896 user, è in 4.330 tweet, in 29.289 retweet e in 766 menzioni.
GLI HASHTAG PIÙ UTILIZZATI
Anche se diamo uno sguardo agli hashtag più usati quelli relativi alla manifestazione romana – Orgoglio italiano, sangiovanni, salvini, piazzasangiovanni – vantano numeri più alti rispetto a quelli dell’evento fiorentino: leopolda10, leopolda, italiaviva, renzi.
ANALISI DEL SENTIMENT DI# LEOPOLDA 10
Nel report di Utopia si esamina anche il sentiment dei tweet dedicati ai due eventi ed espressi tramite parole o emoticon, più di rado. Nel caso della Leopolda vengono espressi “disapprovazione” (38,4%), “ammirazione” (32,2%), “gioia” (17,8%), “tristezza” (5,8%), “rabbia” (3%), “paura” (1%), “sorpresa” (0,8%), “sorriso” (0,6%), “noia” (0,4%).
ANALISI DEL SENTIMENT DI #ORGOGLIOITALIANO
Molto simile l’analisi del sentiment espresso nei tweet con all’interno l’hashtag #OrgoglioItaliano. Anche qui la parte del leone la fa “disapprovazione” (37,5%), seguita da “ammirazione” (35,4%) e “gioia” (13,2%). Qui “rabbia” (7,4%) scavalca “tristezza (4,2%); percentuali molto vicine per “paura” (0,9%), “sorpresa” (0,8%), “sorriso” (0,3%) e “noia” (0,2%).
LA TOP 15 PER NUMERO DI FOLLOWER DI #LEOPOLDA10
Tra chi ha twittato con l’hashtag #Leopolda10 ci sono soprattutto follower di matteorenzi (22,3%) e di una serie di media: SkyTg24 (20%), fattoquotidiano (12,9%), Agenzia_Ansa (7,3%) e RaiNews (6,6%). Tra gli altri politici seguiti meb, ovvero Maria Elena Boschi, (4,2%), Carlo.Calenda (1,2%) e bobogiac, ossia Roberto Giachetti, (1,2%).
LA TOP 15 PER NUMERO DI FOLLOWER DI #ORGOGLIOITALIANO
Ovviamente, tra chi ha twittato con l’hashtag #OrgoglioItaliano ci sono soprattutto follower di matteosalvinimi (18,5%), e – anche qui – di vari media: Agenzia_Ansa (17,6%), RaiNews (15,9%), Adnkronos (7%). Spiccano alcuni giornalisti come NicolaPorro (5%) e myrtamerlino (1,9%) ma c’è spazio anche per il cuoco che ultimamente usa parole ben poco tenere verso il leader della Lega, rubio_chef (2,8%).