skip to Main Content

Autonomia, cosa sta accadendo nel Governo tra Lega e grillini

Regioni Autonomia

Cosa sta accadendo nel governo in tema di autonomia regionale. La Lega accelera, il M5S frena. Giovedì altro vertice di maggioranza

Dopo il vertice di maggioranza di lunedì sera è ancora l’autonomia regionale a tenere banco nella polemica politica e a dividere su due fronti opposti le forze che siedono a Palazzo Chigi. Il leader del Carroccio, Matteo Salvini, getta però acqua sul fuoco e pare voler tendere una mano ai colleghi di governo: “Noi siamo pazienti. Noi siamo pronti, ma se gli amici 5 Stelle hanno bisogno di capire ulteriormente noi siamo a disposizione”. Il riferimento è alle parole del vicepresidente del Consiglio e segretario del M5S, Luigi Di Maio, che all’uscita dall’incontro aveva commentato: “Si fanno dei passi avanti ma c’è ancora molto da fare”. Ma dal Movimento si è anche levata la voce attendista del ministro per il Sud, Barbara Lezzi, mentre — secondo quanto riferisce l’AdnkronosCarla Ruocco, sempre M5S, avrebbe proposto alla commissione Finanze di Montecitorio un’indagine conoscitiva di sei mesi.

Intanto il prossimo appuntamento è per giovedì quando si svolgerà un altro incontro sul tema. “Giovedì andremo a oltranza fino a che non usciremo con un testo da consegnare alle Regioni” è la promessa fatta dal ministro per gli Affari e le Autonomie, Erika Stefani. Del resto, quello dell’autonomia regionale è un punto del contratto di governo cui la Lega tiene particolarmente vista l’alta percentuale di consenso ottenuta nei referendum in Lombardia e Veneto, bacini elettorali importantissimi per il Carroccio.

IL NODO DELLA SCUOLA

Ad aver fatto saltare il banco, nel vertice di lunedì, pare sia stato il nodo dell’istruzione, e in particolare la questione dell’assunzione diretta dei docenti e dei concorsi regionali. Non se ne meraviglia Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna, che ai microfoni di Radio1 Rai ha commentato: “Non sono stupito della contrarietà e delle difficoltà che stanno emergendo anche in seno al Governo rispetto alle ipotesi di regionalizzazione del personale della scuola. La nostra proposta – ha aggiunto – mira a rafforzare la collaborazione tra Regione e Miur, in particolare sul fronte della programmazione degli organici e dell’edilizia scolastica, cose estremamente importanti ma che nulla hanno a che vedere con l’assunzione degli insegnanti e la regionalizzazione della scuola”.

IL MINISTRO LEZZI: NON C’È ANCORA NESSUN TESTO

Come dicevamo, la richiesta di tempo arriva anche dal ministro per il Sud, Barbara Lezzi, che in visita a Santa Maria la Fossa (Caserta) ha dichiarato ai giornalisti: “Sull’autonomia differenziata, nonostante le riunioni già fatte, non c’è ancora nessun testo. Ma per noi Cinque Stelle i punti cui non rinunciamo riguardano la presenza del fondo di perequazione, l’introduzione dei fabbisogni standard e, quindi, i livelli essenziali di prestazione, con l’obiettivo di non creare cittadini di serie A e B”.

RUOCCO (M5S) PROPONE INDAGINE CONOSCITIVA DI 6 MESI

In netto contrasto con la volontà di velocizzare della Lega – e quasi a voler sfidare la pazienza di Salvini – la proposta della deputata M5S Carla Ruocco di un’indagine conoscitiva “della durata di 6 mesi sul federalismo fiscale e l’autonomia differenziata”. Ruocco, stando a quanto riferisce l’Adnkronos, avrebbe inviato una bozza di programma ai componenti della commissione Finanze in cui si definiscono obiettivi dell’indagine e si presenta un lungo elenco di audizioni tra cui il ministro dell’Economia Giovanni Tria, il ministro del Affari regionali e Autonomie Erika Stefani, il ministro per il Sud Barbara Lezzi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, la Ragioneria generale dello Stato, il Dipartimento delle Finanze, rappresentanti dell’Anci e dell’Upi, la Commissione tecnica per i fabbisogni standard, il Sose, l’Ufficio parlamentare di bilancio, la Corte dei Conti, lo Svimez, la Banca d’Italia, Confindustria, esperti e studiosi in materia. “La presente indagine conoscitiva – si legge nel testo fornito dall’agenzia – si propone di acquisire informazioni e dati aggiornati in merito allo stato di attuazione del federalismo fiscale, con particolare riferimento al processo di definizione della capacità fiscali e dei fabbisogni standard nonché le modalità di trasferimento delle risorse alle regioni e agli enti territoriali. In tale ambito, particolare attenzione potrà essere dedicata al Tax Gap, differenza tra il gettito teorico e quello effettivo, tenuto conto del rilievo che esso può assumere nell’attribuzione della capacità fiscale”.

LE RICHIESTE DEI TERRITORI

Intanto bisogna registrare che allo stato attuale sono tre le Regioni dove è aperto il negoziato per l’autonomia ovvero Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. In particolare – come ricorda il Corriere della Sera – nelle prime due con le consultazioni referendarie del 2017 è stato domandato di gestire le risorse per 23 materie tra cui sanità, lavoro e commercio estero. In Emilia Romagna, invece, non si è svolto alcun referendum ma la Regione ha trattato con il governo un disegno di legge per chiedere la gestione autonomia di 15 materie tra cui politiche per il lavoro, ricerca e innovazione, istruzione e sanità.

Richiesta di avvio del negoziato in Piemonte – dove grazie a un voto in Consiglio regionale si è chiesta l’autonomia in 12 materie fra cui governo del territorio, protezione civile, infrastrutture e sanità -, in Liguria – dove il Consiglio regionale ha votato una risoluzione per l’autonomia in 12 materie fra cui porti e aeroporti, grandi reti di trasporto e navigazione, commercio con l’estero -, in Marche e Umbria – dove i Consigli regionali hanno approvato le risoluzioni per l’avvio della procedura. In Campania, invece, il governatore Vincenzo De Luca ha inizialmente avviato la richiesta di autonomia ma poi ha interrotto l’iter. Dinamica simile in Puglia: la giunta regionale un anno fa aveva approvato una proposta per l’autonomia ma poi il progetto è stato fermato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top