Skip to content

Confcommercio Sangalli

Carlo Sangalli rieletto all’unanimità presidente di Confcommercio

In occasione dell’assemblea tenuta ieri da Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli è stato confermato ancora una volta per il suo quarto mandato alla presidenza fino al 2025

Durante l’assemblea di ieri, Confcommercio-Imprese per l’Italia – in rappresentanza delle oltre 700 mila imprese associate del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e logistica e delle professioni – oltre ad aver riconfermato al vertice Carlo Sangalli, ha elaborato un documento contenente gli obiettivi e i settori di intervento prioritari della nuova consiliatura: dalla trasformazione digitale al legame sempre più stretto tra città, terziario, infrastrutture e trasporti, dalla qualità della formazione alla valorizzazione del welfare contrattuale. Sono inclusi anche temi cruciali e di attualità come la sostenibilità, la transizione generazionale, il ruolo dell’Italia nel nuovo scenario europeo e internazionale. L’obiettivo di Confcommercio è quello di avviare una nuova stagione della rappresentanza d’impresa che si basi sui principi di sussidiarietà e partecipazione.

Carlo Sangalli, politico e imprenditore, è laureato in Giurisprudenza. Nasce il 31 agosto 1937 a Porlezza, località lombarda sul lago di Lugano, la sua carriera politica inizia nel 1968 quando viene eletto per la prima volta deputato nelle liste della Democrazia Cristiana, ed è più volte confermato rimanendo alla Camera fino al 1992. È stato Sottosegretario di Stato al Turismo e allo Spettacolo del Governo Andreotti III (31 luglio 1976 – 11 marzo 1978) e Questore della Camera dei deputati dal 9 luglio 1987 al 22 aprile 1992. Tra le sue più importanti tappe in qualità di imprenditore, dal 1995 è Presidente dell’Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano e dal 1996 di Confcommercio Imprese per l’Italia Lombardia. Ha ricoperto la carica di vicepresidente della Fondazione Cariplo tra il 1998 e il 2019 e da luglio 2018 è anche Presidente di Unioncamere. Assume la Presidenza di Confcommercio Imprese per l’Italia nel 2006 e alla scadenza del primo mandato, nel 2010 viene rieletto, per acclamazione, fino al 2015 quando viene riconfermato fino al 2020 e ieri, per la quarta volta consecutiva, sempre per acclamazione, è stato nominato ancora una volta Presidente di Confindustria. È inoltre Presidente di 50&Più e Presidente di turno di Rete Imprese Italia dal primo luglio 2017, l’associazione unitaria delle cinque principali organizzazioni di rappresentanza delle piccole e medie imprese e dell’impresa diffusa (Casartigiani, Cna, Confartigianato Imprese, Confcommercio Imprese per l’Italia e Confesercenti), incarico già ricoperto da gennaio a luglio 2013, da maggio a dicembre 2014 e da luglio a dicembre 2015. Già Presidente della Camera di Commercio di Milano, da settembre 2017 è Presidente della Camera di Commercio Metropolitana di Milano Monza Brianza Lodi, nuova realtà nata dall’unione delle tre realtà provinciali precedentemente separate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su