Dopo la crisi dei licenziamenti in Google (Alphabet), arriva il cambio al vertice dopo dieci anni. Curiosità: molti Chief Executive Officer sono indiani
“A new chapter”, un nuovo capitolo. E’ quello che si apre per Susan Wojcicki, Chief Executive Officer di YouTube per dieci anni e dipendente del mondo Google da 25 anni. Un nuovo capitolo anche per la piattaforma streaming più famosa di tutte. Dove, come nuovo Ceo arriva Neal Mohan.
Today, after nearly 25 years at @Google, I’m stepping back to start a new chapter. I'm inspired every day by creators around the world who bring people together on @YouTube. It's been an honor to have a front row seat to this incredible community. https://t.co/063sYalPzX
— Susan Wojcicki (@SusanWojcicki) February 16, 2023
La notizia della dimissione di Wojcicki è stata riportata da Vox così: “una delle donne più importanti nel settore tecnologico – e una delle prime dipendenti di Google – sta lasciando l’azienda”.
Una partenza che “ha anche un simbolismo significativo per Google e la tecnologia in generale. Per anni, è stata una delle pochissime donne a gestire un’enorme attività tecnologica. Ed è stata parte integrante della fondazione di Google: ha notoriamente affittato il suo garage della Silicon Valley ai co-fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, ed è entrata a far parte dell’azienda come suo 16° dipendente un anno dopo”.
thank you @SusanWojcicki for all your amazing work over the years to make YouTube home for so many creators ♥️ pic.twitter.com/T2t2NUqRsW
— YouTube Creators (@YouTubeCreators) February 16, 2023
LA CRESCITA DI YOUTUBE (E DI GOOGLE ALPHABET)
Come ricordato dal quotidiano online, solo “nel 2022, YouTube ha generato 29,2 miliardi di dollari di vendite pubblicitarie, oltre il 10% delle entrate totali di Alphabet”. Google l’ha acquisito nel 2006 e Wojcicki l’ha guidato nel pieno del suo massimo sviluppo.
I MOTIVI DELL’ADDIO A GOOGLE
Nonostante questi numeri e una crescita del progetto YouTube a dir poco evidente in termini di creatori ma anche di inserzionisti e di passaggio a pieno titolo nel mondo dei social media, il momento attuale per le big tech e quindi anche per Google (Alphabet) è particolare.
Come ricorda Forbes, “il mese scorso la società madre Alphabet ha licenziato 12.000 dipendenti, pari al 6% della forza lavoro dell’azienda. YouTube ha cercato di contrastare l’ascesa di TikTok. Secondo i dati dell’azienda tecnologica Qustodio, i bambini e gli adolescenti passano più tempo a guardare video su TikTok che su YouTube. YouTube ha risposto creando un proprio prodotto di video di breve durata, chiamato Shorts”.
Di più. “Il mandato di Wojcicki a YouTube è stato segnato anche da alcune controversie. Il social è stato criticato per aver contribuito a diffondere disinformazione su Covid e sulle elezioni, teorie cospirative e contenuti tossici rivolti ai bambini”.
CHI ARRIVA ADESSO: NEAL MOHAN
Adesso, dunque, arriva Neal Mohan. Che ha lavorato fianco a fianco con l’ormai ex Ceo in qualità di Chief Product Officer. “Susan ha costruito un team eccezionale e ha in Neal un successore che è pronto a iniziare e guidare YouTube nel suo prossimo decennio di successo”, ha detto il Ceo di Alphabet Sundar Pichai. Con il quale, ha confessato la stessa Wojcicki, resterà a disposizione come consulente.
Thank you, @SusanWojcicki. It's been amazing to work with you over the years. You've built YouTube into an extraordinary home for creators and viewers. I'm excited to continue this awesome and important mission. Looking forward to what lies ahead… https://t.co/Rg5jXv1NGb
— Neal Mohan (@nealmohan) February 16, 2023
È entrato in Google con l’acquisizione di DoubleClick nel 2007 ed è diventato Chief Product Officer di YouTube otto anni fa. “Neal sarà un leader straordinario per YouTube”, ha dichiarato Wojcicki in un post sul blog. E, come ricorda l’India Times, Mohan si aggiunge a una già corposa lista di capi d’azienda di nazionalità indiana. Da Adobe a Microsoft passando appunto per Google Alphabet.
– Leggi anche: I licenziamenti di massa sono un pericolo o un bluff?
– Leggi anche: Chi è Nikki Haley, prima sfidante di Trump negli Usa