Gli studenti occupano la Sapienza, ma l’Università parla di Assemblea concessa…
Ancora alta tensione nelle aule della Sapienza. L’università, teatro negli scorsi giorni di alcune proteste degli studenti che volevano impedire lo svolgimento di un convegno organizzato dalla sigla di destra “Azione universitaria”, alla presenza del deputato Fdi e presidente di Gioventù nazionale Fabio Roscani e di Daniele Capezzone, è occupata.
L’occupazione
La situazione è degenerata ieri pomeriggio, quando, nel corso di un’assemblea studenti e manifestanti sono entrati nella facoltà di Scienze Politiche e al grido “siamo tutti antifascisti”, l’hanno occupata.
La richiesta delle dimissioni della rettrice Polimeni
La richiesta per tornare alla normalità? Le dimissioni di Antonella Polimeni, la rettrice, e il fatto che la Polizia metta piede nelle mura dell’Ateneo.
Gli studenti poco hanno gradito quanto detto dalla Rettrice in occasione degli scontri. “L’università deve essere un luogo in cui si studia, si cresce, in cui bisogna incontrarsi e confrontarsi, ma non scontrarsi fisicamente”, aveva detto bocciando il comportamento degli studenti. Ed in una lettera aperta ha scritto: “Tengo a precisare che l’intervento delle forze dell’ordine nel corso delle contestazioni è stato deciso e coordinato dal dirigente del servizio predisposto dalla questura di Roma, che lo ha ritenuto necessario per garantire l’ordine pubblico”.
La versione della Sapienza
Ma la Sapienza non parla di occupazione. “Il preside della facoltà, Tito Marci, ha concesso gli spazi interni per proseguire l’assemblea all’interno”, si legge in una nota dell’Ateneo.
Antonella Polimeni, la rettrice
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1987 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Antonella Polimeni è diventata ricercatrice nel 1989. Dal 2005 è professore ordinario di discipline nell’ambito delle malattie odontostomatologiche. Preside dal 2018 della Facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Ateneo romano, dal 2014 coordina il Dottorato di ricerca in Malattie dello scheletro e la Scuola di Specializzazione in Odontoiatria pediatrica.
A novembre 2020 è stata eletta rettrice dell’Università “La Sapienza” di Roma: è la prima donna a ricoprire questo ruolo in più di 700 anni di storia dell’ateneo romano