Secondo l’Edufin Index 2024, la regione si ferma a 54 punti, sotto la media italiana. Le donne restano indietro (-12 punti sugli uomini), ma i giovani mostrano segnali positivi. A Pescara il Tour dell’Educazione Finanziaria
L’Abruzzo arranca sul fronte dell’educazione finanziaria. Secondo l’Edufin Index 2024 di Alleanza Assicurazioni, la regione fa registrare un indice di preparazione pari a 54 punti, appena sopra la media di Sud e Isole (53). Tuttavia, resta un punteggio inferiore alla media nazionale (56), lontano dalla sufficienza (60). È il quadro che emerge dalla quarta edizione dell’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani, promosso da Alleanza Assicurazioni (Gruppo Generali) insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi School of Management.
ABRUZZO SOTTO LA MEDIA PER EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
Gli abruzzesi sono tra i meno informati d’Italia in materia di finanza e assicurazioni, sebbene mostrino un’attenzione leggermente superiore rispetto al resto del Meridione nella gestione quotidiana delle proprie risorse economiche. La Regione, con i suoi 54 punti, è ben lontana dall’obiettivo, ma non è un caso isolato. Il gap di consapevolezza (Awareness Index) si attesta a quota 50, in linea con il resto del Sud Italia, mentre i comportamenti finanziari (Behavioural Index) segnano un 57, appena sopra la media meridionale (56).
GENDER GAP DA RECORD IN ABRUZZO
Il dato più critico riguarda il divario di genere. L’indice certifica che gli uomini abruzzesi superano le donne di 12 punti (61 contro 49) nella conoscenza di temi economici e assicurativi, contro una media nazionale di 5 punti. Una forbice che segnala un’urgenza educativa e sociale, soprattutto se incrociata con il dato nazionale del salary gender pay gap, che si attesta ancora al 22,5%.
“L’educazione finanziaria è una leva decisiva per promuovere equità sociale e benessere. Con il nostro Tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza economica delle donne, strumento essenziale di emancipazione e tutela, in un Paese dove una violenza su tre denunciate è di natura economica”, sottolinea Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni.
GIOVANI ABRUZZESI PIU ISTRUITI IN EDUCAZIONE FINANZIARIA DELLA MEDIA
Le buone notizie arrivano dai più giovani. Gli abruzzesi (18-34 anni) ottengono risultati migliori della media italiana (55 contro 52), dimostrando un interesse crescente verso i temi finanziari, pur restando al di sotto della sufficienza.
IL TOUR DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA FA TAPPA A PESCARA
I dati saranno al centro dell’evento in programma oggi a Pescara, nell’ambito del “Tour dell’Educazione Finanziaria” di Alleanza Assicurazioni. Un’iniziativa nazionale in 14 tappe che punta a migliorare la cultura finanziaria degli italiani, con un focus particolare su giovani e donne.
Quest’anno il Tour si arricchisce della partnership con Adecco e FEduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio, ABI). In mattinata spazio all’evento “Contiamo Pari”, dedicato agli studenti delle scuole superiori, per avvicinarli ai concetti fondamentali di risparmio e gestione del denaro, smontando al contempo gli stereotipi di genere. Nel pomeriggio, invece, i riflettori saranno puntati sulle donne, con i “Rituali di benessere finanziario”, momenti di confronto e formazione in collaborazione con la piattaforma Rame.
Sulla stessa linea Virginia Stagni, Chief Marketing Officer & Country Head of Communications di The Adecco Group Italia: “Investire in competenze e consapevolezza significa offrire strumenti concreti per pianificare il futuro e partecipare attivamente alla vita economica del Paese. Solo una cittadinanza informata e competente può costruire una società più equa e sostenibile”.