Nuovi aiuti italiani all’Ucraina entro il G7, Macron minaccia l’invio di truppe se l’esercito di Putin supererà il fronte, Zaia non vota Vannacci alle Europee, studenti Usa in rivolta. Le prime pagine
NUOVI AIUTI E TRUPPE PER KIEV
Macron minaccia l’invio di truppe se l’esercito russo continuerà l’avanzata e supererà il fronte (La Repubblica, “Kiev, Macron sfida Mosca”). Dichiarazioni da cui ha subito preso le distanze il ministro Matteo Salvini. L’ultimatum di Macron ha il merito “di portare la guerra e il fattore Putin nel cuore della campagna elettorale europea”, scrive Bonanni (“La guerra nelle urne”).
“Se ci fosse una richiesta ucraina-cosa che oggi non avviene-dovremmo legittimamente porci la domanda” ha detto il Presidente Macron, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore (“Macron: possibile invio truppe di terra se Mosca sfonda il fronte”). Intanto, l’Italia annuncia che invierà un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina entro il G7, secondo quanto riporta La Repubblica (“Nuovo pacchetto di aiuti militari italiani all’Ucraina”).
STUDENTI USA IN RIVOLTA
Gli studenti del campus di Ucla (Los Angeles) protestano contro Israele. “Tutelare il dissenso, non la violenza. Non c’è posto per l’antisemitismo e il razzismo”, ha detto il presidente Usa Joe Biden, aggiungendo che è contrario all’utilizzo della Guardia Nazionale, secondo quanto riporta il maggiore quotidiano nazionale (“Atenei in rivolta, stop di Biden”). Son duemila gli studenti arrestati per proteste pro-Gaza, scrive La Repubblica (“Scontri nei campus. Biden: basta violenze”).
ZAIA CONTRO VANNACCI
Il presidente del Veneto, Luca Zaia, non voterà per il generale Roberto Vannacci alle elezioni europee. “La Lega ha i suoi valori e il generale avrà i suoi…io voterò un veneto” ha detto Zaia, secondo quanto riporta il maggiore quotidiano nazionale (“Il gelo di Zaia su Vannacci: Voto un Veneto”), alimentando le tensioni all’interno del partito guidato da Matteo Salvini.
RIPARTONO I BTP VALORE
Il ministero dell’Economia ha comunicato il tasso minimo garantito dei Btp Valore, preparando la strada per la quarta emissione di questo strumento, che potrà essere acquistato da lunedì 6 a venerdì 10 maggio. Il Btp valore ha giù raccolto 53,7 miliardi dai piccoli risparmiatori, sottolinea il Sole 24 Ore (“Btp Valore, ultima chiamata prima del taglio dei tassi Bce”). Il rendimento lordo dovrebbe aggirarsi tra 3,6% e 3,8%, a cui si aggiunge un premio fedeltà dello 0,133% annuo.