skip to Main Content

Alitalia, per Giuricin vecchie soluzioni senza sorprese

Aiuti Di Stato

Alitalia, la trattativa è solo all’inizio: solo da qualche ora si sono incontrati a Londra le parti in causa, Ferrovie dello Stato, Delta e Easyjet in qualità di partner potenziali dell’operazione, che si preannuncia tutt’altro che semplice. E dietro nuove formule, per il Professor Andrea Giuricin, esperto di Trasporti che insegna all’Università Bicocca di Milano, si nasconderebbero vecchie soluzioni.

Professor Giuricin, a che punto il negoziato su Alitalia?

La proposta di Ferrovie dello Stato Italiane di cercare partner stranieri come Delta e Easyjet è nelle fasi iniziali. Il piano del Governo deve quindi essere ancora discusso e la richiesta d’intervento di 200 milioni di euro a partner, non saranno facilmente accettate.

Dopo il ritiro di Air France-Klm, quale dovrebbe essere il ruolo di Easyjet e Delta?

Un piano che vedrebbe l’intervento di Easyjet sul corto medio raggio, interessata sicuramente agli slot di Milano Linate e di Delta sul lungo raggio, interessata al mercato nord-americano.

Lei ha scritto sul suo profilo Facebook, contestando una dichiarazione del ministro Luigi Di Maio, per il quale non sarà il contribuente italiano a mettere i soldi ancora su Alitalia…

L’unico punto certo è quello che sarà il contribuente a dover mettere i soldi per l’eventuale rilancio della compagnia italiana, che ormai ha l’8 per cento della quota di mercato internazionale da e per l’Italia. Alitalia, nonostante il lavoro fatto dai Commissari, nel 2018 ha perso ancora 500 milioni di euro e ogni giorno che passa, in questo primo trimestre, perderà più di due milioni al giorno. La compagnia sta sopravvivendo solo grazie al prestito ponte e quindi sono i contribuenti a mantenerla in vita. Per tale ragione, sono gli italiani che stanno pagando ancora una volta e pagheranno per il rilancio, visto che FS è al 100 al per cento controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Si cercherà di salvare la parte buona di Alitalia e il resto?

Nel frattempo, si creerà una BadCo, il cui debito finirà nelle mani dei creditori e in parte allo Stato. Una soluzione che ricorda molto il passato e che di fatto vedrà gran protagonista il contribuente italiano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore