Skip to content

Atreju 2024: programma, ospiti e… provocazioni della tradizionale festa di FdI

Atreju

Al via l’8 dicembre Atreju, il grande appuntamento politico e culturale di Fratelli d’Italia. Il Circo Massimo si prepara ad accogliere politici e ospiti internazionali

Dall’8 al 15 dicembre, al Circo Massimo di Roma, torna Atreju, l’annuale festa organizzata da Fratelli d’Italia. L’evento, un punto di riferimento della destra (e più in generale tra quelli più attesi della politica italiana), si propone come luogo di confronto tra idee e visioni, con una formula che spazia da dibattiti politici a momenti culturali.  Con il motto “una festa di parte, ma non di partito”, Atreju si apre al dialogo con ospiti provenienti da mondi diversi, includendo esponenti di centrodestra, centrosinistra e personalità internazionali. Lo scorso anno fece molto discutere la presenza di Elon Musk.

In tutto gli ospiti saranno 378 e gli interventi oltre 500. A snocciolare le cifre, il responsabile nazionale organizzazione di Fdi Giovanni Donzelli. Molti gli esponenti del governo ospiti della kermesse, dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a quello delle Riforme Elisabetta Casellati, passando per il titolare dell’Economia Giancarlo Giorgetti e per il neo-ministro per il Pnrr e gli Affari Ue Tommaso Foti.

IL PROGRAMMA: UN MIX DI POLITICA, CULTURA E ATTUALITA’

La kermesse prenderà il via domenica 8 dicembre alle 17 con l’accensione di un albero di Natale e un presepe vivente, seguiti dal primo dibattito intitolato “Uomini mai allineati”. Tra i partecipanti, Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera, il conduttore Paolo Bonolis e lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco nonché presidente della Biennale di Venezia. Questo incontro rappresenta appieno lo spirito inclusivo della manifestazione, che invita al confronto tra visioni differenti.

Numerosi i temi centrali della settimana: il Giubileo del 2025, la mobilità urbana, la riforma della giustizia e le sfide del settore cinematografico. Fra i momenti più attesi:

Il 13 dicembre, un panel sul Giubileo e il turismo inclusivo, con ospiti come il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il ministro del Turismo Daniela Santanchè e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

•Sempre il 13 dicembre, un focus sul cinema italiano, che vedrà la partecipazione del ministro della Cultura Alessandro Giuli, insieme a registi e produttori di spicco come Fausto Brizzi e Claudia Gerini.

•Il 14 dicembre, un dibattito sulla vertenza Stellantis con il ministro delle Imprese Adolfo Urso e rappresentanti di Confindustria.

•Il guardasigilli Carlo Nordio sarà protagonista di un confronto sulla riforma della giustizia con Giuseppe Santalucia, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati.

OSPITI ILLUSTRI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Atreju 2024 si distingue per la presenza di figure di rilievo internazionale. Tra gli ospiti, il presidente argentino Javier Milei e il primo ministro libanese Najib Mikati, che saranno ricevuti a Palazzo Chigi dalla premier Giorgia Meloni. Anche il panorama nazionale vedrà un’ampia rappresentanza di politici, tra cui Giuseppe Conte (M5S), Carlo Calenda (Azione) ed Enrico Letta (ex PD), protagonisti di dibattiti su temi chiave per il futuro del Paese. Assente Elly Schlein, segretaria del PD, per una scelta definita di “reciproco accordo” dal responsabile organizzativo di FdI, Giovanni Donzelli.

LA CHIUSURA DI MELONI  I LEADER DEL CENTRODESTRA

La giornata conclusiva, prevista per domenica 15 dicembre, vedrà l’intervento della premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Saranno presenti anche i principali leader del centrodestra, con Matteo Salvini in collegamento video a causa del congresso della Lega lombarda. La chiusura ribadirà il messaggio di unità della coalizione, sottolineando le sfide comuni da affrontare.

‘BUFALE’ SUL GIUBILEO E TRASPORTI: IL FOCUS SU ROMA

Un appuntamento speciale si terrà il 9 dicembre alle 18:30, con il focus “Cantieri e mobilità: le opportunità sprecate per Roma”. Durante l’incontro, rappresentanti di FdI al Campidoglio e in Parlamento presenteranno un rapporto sulle criticità dei trasporti pubblici e delle infrastrutture in vista del Giubileo. L’evento mira a smascherare, secondo gli organizzatori, le presunte “bufale” del sindaco Gualtieri e del Partito Democratico sulla gestione della Capitale.

CRITICHE E POLEMICHE: IL CASO DEI CARTONATI

Non sono mancate le polemiche attorno all’evento. Donzelli ha commentato ironicamente la scelta di utilizzare cartonati raffiguranti giornalisti e politici vicini alla sinistra, definendola “una goliardata per sorridere”. Il gesto, secondo il responsabile organizzativo di FdI, è stato accolto con simpatia anche da alcuni dei diretti interessati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su