La Basilicata è più preparata in economia e finanza della media del Sud e Isole, ma ha un livello di educazione economica inferiore alla media nazionale. I dati dell’Edufin Index 2025
La Basilicata arranca sul terreno dell’educazione finanziaria. La regione si ferma a un punteggio di 55, un punto sopra il valore medio del Sud e Isole (54), ma comunque sotto la media nazionale (56), lontana dalla sufficienza (60). Lo certifica l’Edufin Index 2025, l’Osservatorio promosso da Alleanza Assicurazioni insieme alla Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione scientifica di SDA Bocconi.
BASILICATA BOCCIATA IN EDUCAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
La nota più dolente riguarda le conoscenze economiche e assicurative dei lucani. L’Awareness Index (“indice del sapere”) in Basilicata si ferma a 53, uno in più del Mezzogiorno (52), ma uno in meno della media nazionale (54). La situazione migliora leggermente sul fronte della gestione delle finanze, ma il ritardo rispetto alla media italiana è ancora evidente. Infatti, nel Behavioural Index (“indice del fare”) la Basilicata totalizza 57 punti, collocandosi tra la media italiana (58) e quella del Sud e Isole (56).
GENDER GAP IN MEDIA CON IL PAESE
Il gender gap in educazione economica e finanziaria è forte anche in Basilicata. Dal report presentato a Matera emerge la tendenza che attraversa quasi tutto il Paese. In Basilicata, il divario è identico a quello nazionale (57 contro 52).
Anche sul fronte generazionale, i giovani lucani non brillano. Nella fascia 18-34 anni, il punteggio della Regione coincide con la media dell’area Sud e Isole (52), un punto in meno rispetto alla media nazionale (53).
“Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica”, ha detto Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni.
CULTURA FINANZIARIA PER LA CRESCITA
Il quadro che emerge dal rapporto Edufin Index 2025 di Alleanza Assicurazioni assume tinte ancora più scure in un Paese dove la capacità di orientarsi tra risparmio, assicurazioni e scelte finanziarie è sempre più decisiva. In un mondo sempre più aperto e interconnesso è fondamentale creare cultura finanziaria, trasformando la consapevolezza in comportamenti virtuosi, dall’attenzione ai risparmi fino alla capacità di leggere rischi e opportunità.
È l’obiettivo che muove il “Tour dell’Educazione Finanziaria”, l’iniziativa itinerante di Alleanza Assicurazioni che per il 2025 si arricchisce della partnership con Adecco e FEduF, la Fondazione dell’ABI dedicata al risparmio e alla cultura economica. Il percorso in 14 tappe punta a rafforzare le competenze finanziarie degli italiani, con un focus particolare su giovani e donne, i due gruppi che più risentono della carenza informativa. Nel corso della tappa di Matera si sono tenuti anche spazi di confronto e brevi sessioni formative, con l’intervento dei rappresentanti di Alleanza Assicurazioni e Adecco.

