skip to Main Content

Blocca trivelle, a Ravenna appello al Governo per rimediare con il Dl Crescita

Trivelle

Il blocco delle trivelle presenta un costo salatissimo per Ravenna e per chi cercava lavoro nel comparto oil and gas: gli investimenti prospettati per il 2019 vengono per metà bloccati.

Per ora sono sospesi fra i 350 e i 400 milioni di euro sulla provincia romagnola. E sul distretto dell’energia del centro-settentrionale, che fa capo al capoluogo bizantino, sono circa 1.000 i posti di lavoro che si volatilizzano.

L’appuntamento che avrebbe chiarito le strategie di Eni per Ravenna all’indomani dell’approvazione nel dl Semplificazioni del blocco delle prospezioni a mare di 18 mesi voluto dal governo gialloverde, era atteso con ansia: il Cane a sei zampe aveva annunciato l’anno scorso ben 2 miliardi di investimenti sulla realtà ravennate, e dopo il provvedimento approvato con la fiducia il 5 febbraio scorso, operatori e lavoratori erano col fiato sospeso per capire quali sarebbero state le ricadute.

GLI INTERVENTI CONFERMATI

Circa il 50% degli interventi previsti, in particolare quelli relativi al miglioramento delle perfomances delle piattaforme esistenti, verranno effettuati. Se il lavoro per aumentare la produttività degli impianti esistenti non è inficiato (in particolare il sidetrack e il workover dei pozzi in essere), tutto il resto verrà invece sospeso e con esso i posti di lavoro potenziali.

L’INCONTRO

«Eni ha dimostrato che è un grande gruppo italiano che crede in questo territorio, perché tutto ciò che ha potuto confermare in termini di investimenti lo ha portato avanti – è il commento del sindaco Michele De Pascale –. Ci troviamo però di fronte a una sospensione di una parte sostanziale degli investimenti che deve fare ragionare molti».

Il primo cittadino è stato infatti ricevuto – assieme all’assessora alle Attività produttive della Regione Palma Costi e al suo omologo comunale Massimo Cameliani e al direttore di Arpae Giuseppe Bortone – a San Donato Milanese dai vertici di Eni, rappresentati da Diego Portoghese (direttore del Distretto), Francesco Manna (responsabile delle relazioni istituzionali) e dal vicepresidente esecutivo del Gruppo, nonché direttore del comparto upstream, Luigi Ciarrocchi.

Da parte di De Pascale «nessuna voglia di polemizzare, come qualcuno mi ha tacciato di voler fare – spiega –. Ma sfido qualsiasi primo cittadino, di fronte a simili accadimenti, a far buon viso a cattivo gioco e a non esternare preoccupazione». Anche perché alla problematica dovuta al blocco delle prospezioni deciso per legge si aggiunge «il tema del permitting: le autorizzazioni necessarie agli investimenti continuano a tardare e così si bloccano le politiche industriali di un territorio unanimemente conosciuto come lungimirante».

L’APPELLO AL GOVERNO

Da parte di De Pascale, che ringrazia l’assessora Costi per «l’intenso lavoro che profonde e che la vedrà ancora in campo per Ravenna, quando verrà convocata al Mise per un incontro già da tempo richiesto», un ulteriore appello al governo: «C’è lo Sblocca cantieri, oppure il decreto sulla Crescita: si ponga rimedio – invoca –. Almeno vengano escluse dal Pitesai (il Piano per la Transizione energetica sostenibile delle aree idonee, che sottende il blocco di 18 mesi, ndr) le attività a mare».

 

Articolo pubblicato su Corriereromagna.it

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore