Skip to content

ads

Cambio al vertice di SACE: i profili di Guglielmo Picchi e Michele Pignotti

Il Gruppo Sace cambia i suoi vertici: Michele Pignotti è il nuovo Amministratore Delegato e Guglielmo Picchi il nuovo presidente, si avvicendano con Alessandra Ricci e Filippo Giansante 

Cambia il management nel Gruppo Sace, il gruppo assicurativo partecipato al cento per cento dal ministero dell’Economia specializzato nel sostegno alla crescita delle imprese italiane. Michele Pignotti è il nuovo Amministratore Delegato e Guglielmo Picchi il nuovo presidente.

LA NOMINA DI PICCHI E PIGNOTTI AL VERTICE DI SACE 

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha comunicato che giovedì 7 agosto si è riunita l’Assemblea della Società e ha provveduto alla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione. Lo ha fatto sapere anche lo stesso gruppo su Instagram ringraziando il presidente e l’Ad uscenti Filippo Giansante e Alessandra Ricci.

Con una rete di 11 uffici in Italia e 13 nel mondo nei mercati ad alto potenziale per il made in Italy, Sace affianca oggi 60mila imprese, con un portafoglio di operazioni assicurate e investimenti garantiti pari a circa 270 miliardi di euro in 200 mercati a livello globale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SACE (@grupposace)

CHI È IL NUOVO AD DI SACE MICHELE PIGNOTTI

Napoletano, classe 1965, laureato in Scienze Politiche con indirizzo economico-internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, ha poi conseguito un MBA presso la scuola di management della fondazione Cuba. Manager con una lunga esperienza nel settore dell’assicurazione crediti e del risk management internazionale.

L’ESPERIENZA AMMINISTRATIVA DELL’AD MICHELE PIGNOTTI

Inizia come Product Manager in Playtex Italia, poi direttore marketing europeo in Sara Lee Branded Apparel. Nel 1997, ha trascorso due anni come direttore marketing business in Telecom Italia. Nel 2004 inizia a lavorare per Euler Hermes come direttore commerciale e marketing per l’Italia e nel 2008 è stato nominato ceo. Dal 2010 è stato Ad per l’Italia di Euler Hermes (ora Allianz Trade) a capo delle attività che includevano anche la regione MMEA (Mediterraneo, Medio Oriente e Africa, quindi Grecia, Israele, Marocco, Portogallo, Sud Africa, Tunisia, Turchia e Paesi della cooperazione del Golfo).

Dal 2016 ha ricoperto la carica di membro del “Digital sounding board” di Euler Hermes a Parigi che definisce una strategia digitale e la valutazione di opportunità commerciali innovative. Dal 2021 al 2024 ha lavorato in Marsh come “Global Growth Leader Credit Specialties”, ruolo che lo ha posizionato nel settore assicurativo e del credito supportando aziende internazionali nella ripresa della post-pandemia. E’ anche Presidente e membro del consiglio di amministrazione di diverse società del settore tra cui Solunion Seguros de Crédito SA, Euler Hermes ACMAR Services SARL e Israeli Credit Insurance Co.

GLI STUDI I E I PRIMI PASSI DEL PRESIDENTE SACE GUGLIELMO PICCHI

Classe 1973, laurea in Economia presso l’Università di Firenze e un master in Business Administration alla Scuola di direzione aziendale della Bocconi, inizia come investment banker a Londra, lavorando in seguito in banche di investimento e operando in settori come l’immobiliare, il finanziario e l’energetico per società come Fiat Real Estate e E.ON Oil and Gas.

GUGLIELMO PICCHI

L’IMPEGNO POLITICO DI GUGLIELMO PICCHI

Il suo impegno politico è iniziato negli anni ‘90. Contribuisce alla fondazione di Forza Italia in Toscana, è stato eletto consigliere comunale di Firenze dal 1995 al 1999. Nel 2006 viene eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Estero (Europa) con oltre 5.300 preferenze, riconfermato nel 2008 (13.200 voti) e ancora nel 2013 con 20.650 preferenze.

Nel corso delle legislature XV, XVI, XVII e XVIII è stato deputato con Forza Italia, Popolo della Libertà e dal 2016 con la Lega. Già Sottosegretario al Ministero degli Esteri durante il primo governo Conte da giugno 2018 a settembre 2019, ha fatto parte della Commissione Affari Esteri e, in qualità di responsabile della delegazione italiana, ha ricoperto il ruolo di membro dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, svolgendo missioni di monitoraggio elettorale in diversi paesi.

IL THINK TANK “CENTRO STUDI MACHIAVELLI”

La sua esperienza politica si estende anche a livello locale, essendo stato consigliere circoscrizionale del Comune di Firenze. Ha fatto parte della Commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi nella XV legislatura. Conservatore e atlantista, Guglielmo Picchi è co-fondatore del think tank “Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli”. Nel 2022 conclude la sua attività politica parlamentare e fa ritorno al mondo della finanza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su