Lo aveva annunciato ed è stato così. Rocco Casalino, ex portavoce di Giuseppe Conte, sbarca nel giornalismo nel ruolo di direttore di un giornale online. Dietro la nuova avventura editoriale c’è l’imprenditore Andrea Iervolino, finito recentemente sotto inchiesta per il caso di tax credit nel cinema: ecco chi è
L’ex portavoce grillino Rocco Casalino guiderà una testata online, che si presume sarà vicina ai 5 Stelle, e il cui editore sarà Andrea Iervolino, imprenditore italo-canadese e produttore cinematografico. Specializzato nei biopic – ne avrebbe uno in cantiere su Donald Trump – di recente ha visto negarsi il tax credit finito sotto la lente del ministero della Cultura, specie dopo il caso Kauffman.
CHI È ANDREA IERVOLINO
Andrea Iervolino, 37 anni, italo-canadese nato a Cassino, è imprenditore e produttore cinematografico con 132 film all’attivo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con Al Pacino – con cui è andato in udienza da Papa Francesco -, Johnny Depp, Nicole Kidman, Anthony Hopkins e Sarah Jessica Parker.
Cavaliere della Repubblica dal 2018 per meriti nel campo della cultura e dei media e dal 2025 ambasciatore del Commonwealth di Dominica in Italia, possiede una società di produzione, la Sipario Movies, che fino a poco tempo fa si chiamava “Iervolino & Lady Bacardi Entertainment”.
La sua socia era infatti Monika Bacardi, vedova di uno degli eredi della dinastia del rum, prima che una lite e le contese legali che seguirono separassero i destini dei due.
Ora si apre il nuovo capitolo editoriale. La volontà dell’imprenditore sarebbe quella di creare un gruppo “che fa della stampa libera il suo cavallo di battaglia”, in una realtà in cui tutti possono dire quello che pensano.
IL CAMBIO DI NOME DELLA SOCIETÀ
La sua società di produzione, ora Sipario Movies, non gode di buona salute. Il ministero della Cultura a fine giugno gli ha tolto il tax credit, il credito d’imposta che il ministero concede alle produzioni italiane. Per un totale di 66 milioni di euro. Quotata all’Euronext, un segmento di Borsa per le piccole imprese, a maggio di quest’anno la Sipario Movies ha presentato richiesta di liquidazione perché finita in insolvenza dopo una perdita di 117 milioni.
L’ISTRIONICO IMPRENDITORE
Con la sua nuova società Taic (The Andrea Iervolino Company), l’imprenditore ora abbraccia diversi settori: TaTaTu, la prima piattaforma di intrattenimento basata su blockchain e sharing economy, Space 11, dedicata a format e spettacoli prodotti nello spazio in assenza di gravità; Mercato Metropolitano, incubatore di imprese artigianali nel Regno Unito, e una serie di marchi di lusso nel mondo dell’hotellerie, del design e della cosmesi.

