skip to Main Content

Cosa chiedono UPB e Corte dei Conti per attuare il federalismo fiscale

Corte dei Conti e Ufficio Parlamentare di Bilancio in audizione in commissione a Palazzo San Macuto

Occorre un quadro normativo che fissi i criteri di accesso e che raccordi la legge istitutiva del federalismo fiscale con il decreto legislativo sul federalismo regionale. A chiederlo, in audizione a Palazzo San Macuto davanti alla commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, sia la Corte dei Conti sia l’Ufficio Parlamentare di Bilancio. La magistratura contabile ha pure evidenziato la necessità di una preliminare analisi costi-benefici mentre l’Upb ha avvertito che bisogna distinguere i Lep, ovvero i livelli essenziali delle prestazioni, dalle altre funzioni regionali. Ma vediamo nel dettaglio cosa è emerso stamani.

COS’HA DETTO LA CORTE DEI CONTI

Secondo la magistratura contabile, “per l’individuazione delle idonee modalità di finanziamento del regionalismo differenziato appare indispensabile un raccordo con quanto previsto dalla legge 42 del 2009, istitutiva del federalismo fiscale, e il decreto legislativo 68/2011, che definisce il funzionamento in tema di federalismo regionale, ancorché le relative disposizioni non siano richiamate tra le premesse delle intese formalizzate nel mese di febbraio 2019”. Lo stesso articolo 116, comma 3, della Costituzione “non sembra consentire una diversa modalità di finanziamento delle materie aggiuntive né la loro sottrazione al meccanismo di perequazione interregionale previsto dalla legge nazionale” ha spiegato la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti che ha evidenziato come quella del federalismo fiscale sia una tematica di grande complessità, al momento solo abbozzata nei documenti ufficiali disponibili, ma che richiede invece un approfondimento sia sui contenuti delle funzioni trasferite sia sul rispetto di alcuni inderogabili principi sia sulla ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni.

Inoltre, la Corte ha affermato che “al di là della formula di stile dell’invarianza della spesa, è di tutta evidenza che si tratta di una ristrutturazione organizzativa ad ampio raggio che, per avere il successo sperato, comporterà una re-ingegnerizzazione amministrativa di non poco conto. Questo richiede un notevole impegno anche sul versante della spesa, pur se non di immediata percezione sotto il profilo finanziario, che dovrebbe essere oggetto di una preventiva analisi costi-benefici. In ogni caso è necessario che sia previsto un adeguato sistema di monitoraggio/rendicontazione che garantisca in modo oggettivo la trasparenza delle attività svolte e dei risultati conseguiti”.

Al termine dell’intervento la magistratura contabile si è detta pronta a offrire un essenziale contributo per monitorare l’effettiva realizzabilità e sostenibilità del nuovo disegno ordinamentale ancora in fieri.

COS’HA DETTO L’UPB

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio, come si diceva, durante l’audizione ha posto in evidenza la necessità di una legge quadro che fissi i criteri di accesso. “Il buon senso mi direbbe che c’è una fase ex ante, che probabilmente avrebbe dovuto essere affidata ad una legge quadro, in cui i criteri di accesso (di verifica della solidità finanziaria e dell’adeguatezza amministrativa) dovrebbero essere fissati. E poi c’è una fase successiva, in cui questi criteri devono essere applicati e verificati, e questo potrebbe essere il momento delle intese. Questi criteri debbono essere tendenzialmente generali, anche perché da quello che vediamo la frammentazione delle richieste avanzate dalla singole Regioni creerebbe una situazione abbastanza caotica” ha detto il consigliere Alberto Zanardi. L’Ufficio ha poi rilevato come, per mettere insieme solidarietà interregionale e controllo dei conti pubblici e anche richiesta di autonomia, serve distinguere fra funzioni corrispondenti a materie Lep e altre funzioni regionali. A ciò si potrebbe ovviare vincolando “in qualche modo alle funzioni Lep una soluzione cooperativa con forte controllo dei conti pubblici e forte tutela della solidarietà interregionale e lasciare le funzioni non Lep ad una soluzione di tipo più autonomista”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Back To Top