La Puglia è bocciata in conoscenze economiche e gestione del denaro. Gap di genere in aumento, giovani poco alfabetizzati e distacco dalla media nazionale. I dati dell’Edufin Index 2025
La Puglia è gravemente insufficiente in educazione economica e finanziaria. Il livello di preparazione nel territorio regionale si ferma a un indice di 54, due punti in meno rispetto alla media italiana. È quanto emerge dall’Edufin Index 2025 di Alleanza Assicurazioni e Fondazione Mario Gasbarri, presentato durante la tappa di Bari del “Tour dell’Educazione Finanziaria”, l’iniziativa lanciata in partnership con Adecco e con FEduF, la Fondazione per l’educazione finanziaria e al Risparmio (ABI).
PUGLIESI BOCCIATI IN GESTIONE DELLE FINANZE E CONOSCENZE ECONOMICO-FINANZIARIE
Quanto i pugliesi conoscono l’economia e la finanza? Molto poco, secondo quanto emerge dall’ Edufin Index 2025, l’Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani. L’indice si ferma a 54, lo stesso di Sud e Isole, ben sei punti sotto alla sufficienza. Un punteggio che proietta la Puglia nella classifica delle regioni italiane più lontane dalla sufficienza in economia e finanza.
Il Behavioural Index, che mostra i comportamenti nella gestione delle loro finanze, raggiunge un punteggio di 57. Un livello inferiore alla media italiana di un punto (58), ma superiore di un punto rispetto a quella dei conterranei delle regioni meridionali e insulari (56). I problemi maggiori riguardano le conoscenze in materia economia-finanziaria. Infatti, l’Awareness Index, “indice del sapere”, dei pugliesi si ferma a 51, tre punti in meno rispetto alla media nazionale (54) e uno rispetto agi altri abitanti di Sud e Isole (52).
GENDER GAP E ALFABETIZZAZIONE DEI GIOVANI
La Puglia non sfugge al gender gap. Infatti, nella Regione il divario di conoscenze economico-finanziarie tra uomini e donne è pari a 6 punti (51 le donne, 57 gli uomini), uno in più rispetto alla media italiana. Male anche il livello di alfabetizzazione dei giovani pugliesi tra i 18 e i 34 anni, in linea con la media italiana (53), sette punti in meno rispetto alla sufficienza. Il “Tour dell’Educazione Finanziaria”, un viaggio nella Penisola in 14 tappe, è pensato per creare cultura finanziaria, assolvendo così a uno degli obiettivi dell’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Infatti, la diffusione di educazione finanziaria aiuta a ridurre le disuguaglianze sociali.
GIOVANI E DONNE I MENO INFORMATI IN EDUFIN
Nel “Tour dell’Educazione Finanziaria”, particolare attenzione è rivolta a giovani e donne, le fasce mediamente più fragili dal punto di vista delle conoscenze economiche. Ogni tappa dell’iniziativa prevede infatti due fasi distinte. La mattina è dedicata all’evento “Contiamo Pari”, un’occasione di dialogo tra esperti di Alleanza e divulgatore di FEduF e gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie. Nel pomeriggio, invece, spazio alle donne, con i “Rituali di benessere finanziario”, momenti di condivisione in collaborazione con Adecco e realizzati con Rame, una piattaforma media che cerca di aiutare le persone a migliorare la gestione delle proprie risorse finanziarie.
“L’educazione finanziaria e assicurativa è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere. Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l’indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica”, ha sottolineato Claudia Ghinfanti, responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni.
“L’Italia si colloca tra i Paesi europei con i livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria, in particolare tra i giovani e le donne. Dal nostro Osservatorio emerge inoltre che il salary gender pay gap, a livello nazionale, si attesta ancora intorno al 22,5%. In questo contesto, la Puglia dimostra che c’è ancora molto da fare e siamo orgogliosi di contribuire affiancando Alleanza Assicurazioni nel Tour dell’Educazione Finanziaria”, ha commentato Virginia Stagni, Chief Marketing Officer & Country Head of Communications di The Adecco Group Italia.

