La rassegna stampa odierna dei cinque principali quotidiani italiani
CORRIERE DELLA SERA
“Rallenta la crescita italiana”, titola il principale quotidiano nazionale. “Il Pil cala dello 0,3%, frenata dell’inflazione. Tensione sui tagli al Reddito”.
L’editoriale sul tema economico è di Giavazzi: “Speranze (e realtà) sul Pnrr”.
Foto notizia sull’omicidio di Mahmoud a Genova e il racconto di Floriana Rullo.
Dalla politica interna, lite sul Taiga tra Azione e Iv; negli Esteri “Trump in volata nei sondaggi tra i repubblicani e stacca De Santis”. Anche il Niger rimane in primo piano: “arrestati i ministri” mentre l’Ue cerca risposte coese tra i vari Paesi membri con la Francia in prima fila.
LA REPUBBLICA
“Il governo fa autogol”, ammonisce il quotidiano del gruppo Gedi. Il tema è quello del Reddito di cittadinanza: “Dal turismo ai coltivatori, i tagli di Meloni per premiare i padroncini”. Il commento è di Chiara Saraceno: “Tra cinismo e sciatteria”.
In foto a centro pagina, il golpe in Niger con Roma che “teme le spinte francesi per un intervento”. Il leader nigerino, intanto, prova a resistere.
Economia e infrastrutture: “Rete Tim, il Tesoro pronto a entrare al 35%, con Cdp e F2i”.
LA STAMPA
“Il governo fa cassa con i poveri”. Apre sul colpo al Rdc anche il quotidiano torinese. Landini difende Tridico dopo gli attacchi dell’esecutivo. Francesco Olivo racconta i guai di Palazzo Chigi per Meloni al ritorno dagli Usa.
Analisi economiche e sociali di Cottarelli e De Romanis, in foto a centro pagina la “cura per l’ecoansia” e Manconi che racconta “il nuovo millenario di internet”.
In spalla, richiami alla situazione in Niger e ai droni ucraini su Mosca. Alberto Simoni dagli Usa racconta, invece, i guai del figlio di Joe Biden (Hunter).
IL SOLE 24 ORE
“Calo di primavera del Pil (-0,3%)”, cala l’inflazione “ma il carrello della spesa rimane sopra la soglia del 10%”.
In foto a centro pagina, l’acquisizione di Calzedonia del cantiere nautico del Pardo.
In spalla, scontro sociale tra governo e opposizioni sul Rdc; Assoprevidenza che “sostituisce il Comitato fondi pensione”. Richiami anche alle nuove regole per la Cig con il caldo estivo; nuovo board per Pirelli e vertice di Governo sul golpe in Niger.
IL FOGLIO
“La repubblica dello scalpo” è il pezzo principale a centro pagina a firma di Salvatore Merlo, che critica l’abitudine politica delle commissioni d’inchiesta.
Nel taglio alto, Cerasa (direttore del quotidiano) racconta il piano del governo per proseguire i rapporti commerciali con la Cina abbandonando gli accordi della Via della Seta.
Simone Canettieri racconta il doppio volto di Salvini, “moderato a Cervia, in Europa invoca l’AfD. Meloni gelida”.
Tra gli inserti, Rizzini racconta i prossimi passi verso l’autunno di Pd e M5S “tra Rdc e agenda economica”.
DOMANI
Doppia apertura per il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi: “I paradossi della destra di governo. Tagli ai poveri e aiuti agli evasori”. Il racconto è di Merlo e Malagutti. In foto, Giorgia Meloni.
In basso, invece, “l’imbarazzo di Meloni sulla strage nera”. Domani è 2 agosto, anniversario della bomba neofascista alla stazione di Bologna. “I silenzi e le manovre di FdI per riscrivere la storia dell’attentato di Bologna”, racconta Tizian.
In spalla, doppio editoriale: Urbinati scrive de “L’allergia della destra ai limiti del potere. Dal clima ai migranti”. Sotto, Mario Giro analizza invece il golpe nigerino che “non dipende dalla Russia”.
Richiami, infine, agli articoli di Burreddu sullo “sport ai tempi della crisi climatica”; Taddei sulla “guida alla laurea più conveniente. Ma studiare in Italia vale di meno”. Infine, nelle Idee, Cottafavi racconta “le ultime pagine di Luca di Meo. Il Wu Ming 3 che smontò l’ovvio”.