Skip to content

stampa cartacea

Partono i controlli sui conti correnti, vertice Meloni-Salvini. Le prime pagine

Le altre notizie della giornata: in arrivo tagli alla Sanità, Crosetto isolato dagli alleati sul caso Vannacci, 300.000 firme per il salario minimo, 1600 asili nido del Pnrr a rischio. La rassegna stampa

CORRIERE DELLA SERA

“Controlli sui conti correnti” apre il maggiore quotidiano nazionale.

Nel fondo Panebianco parla dello sdoganamento del termine “extraprofitti” e dei rischi (“La vera grande riforma”).

Tema che torna nel taglio medio (“Credito d’imposta per le banche sul maxi prelievo”).

In spalla spicca il tema della guerra in Ucraina (“L’ok a Zelensky per gli F-16, Zuppi: fare di più per la pace”).

Subito sotto troviamo il reportage in Bielorussia (“Il Paese-prigione senza dissenso”).

“Incontro in masseria tra Meloni e Salvini”, si legge nel taglio basso.

“Salario minimo: 300 mila firme”, scrive Piccolillo nella stessa sezione.

LA REPUBBLICA

“La destra isola Crosetto” apre il quotidiano Gedi.

Nel taglio alto spazio a cuneo fiscale e salario minimo (“Cuneo fiscale, meno soldi in busta paga. Salario minimo, 300 mila firme”, si legge nel taglio alto.

A centro pagina spicca l’ultima salvataggio di un barcone di migranti (“Migranti, la nave dei ragazzi”).

“Nella indecorosa vicenda dell’ufficiale della vergogna- il generale Vannacci – sta riemergendo il dna di una destra che non è mai mutata”, scrive Lopapa nel fondo.

Subito sotto torna protagonista Donald Trump e la sua quarta incriminazione (“Trump e la post-democrazia”).

“La fabbrica cinese del contante che finanzia le mafie”, si legge in spalla.

LA STAMPA

“Schlein: legge bipartisan sui femminicidi” apre il quotidiano torinese.

“Quelle donne uccise e i ritardi della politica”, si lege nel taglio alto.

Subito accanto protagonista Meloni e il vertice con Salvini (“Meloni sotto assedio, un vertice con Salvini”).

Nella stessa sezione torna il caso del generale Vannacci (“La sfida del generale che spacca la destra”).

A centro pagina spicca la nuova manovra sulla Sanità, con il taglio su farmaci, posti letto e diagnosi (“Allarme sanità, pronti nuovi tagli”).

“Il Governo punisce la nostra salute” è il commento di Tognotti nel fondo.

In spalla spazio alla condanna di Rudy Giuliani (“Ascesa e caduta di Rudy Giuliani il sindaco sceriffo che finirà in galera”).

Subito sotto spazio alla geopolitica (“Il duello tra Xi e Biden si sposta in Africa“).

IL SOLE 24 ORE

“Conti aziendali, crisi d’impresa e liquidazioni, trend in aumento” apre il quotidiano di Confindustria.

Nel fondo spazio ai progetti del Pnrr a rischio (“Pnrr, in bilico 1.600 progetti di asili nido”).

“Enti ecclesiastici, un patrimonio da 46 mila immobili”, si legge subito sotto.

A centro pagina spazio al nuovo Fisco (“Delega, legge di Bilancio e impieghi Ue: tre tappe sul cammino del nuovo fisco”).

Tante le notizie in spalla, dall’idrogeno (“Idrogeno, pronte le prime regole ma pesa le revisione dei fondi europei”) al diritto (“Transazioni fiscali per società di calcio: confini e vantaggi”), passando per le dichiarazioni (“Bonus R&S ultimi check su investimenti e attestazioni”).

IL FOGLIO

“Contro la tecnofobia” apre il quotidiano diretto da Claudio Cerasa. “Perché l’America tratta l’Intelligenza Artificiale come la nuova bomba atomica? Dal debuto di ChatGPT ad oggi, dieci mesi che passeranno alla storia”, si legge nel sottotitolo.

Tema che torna anche nel fondo, intitolato “Di chi è il problema della tecnodipendenza dei nostri figli”.

Subito sotto il protagonista è Nanni Moretti (“Il settantenne Moretti le sbaglia tutte, ma come si fa senza di lui”).

DOMANI

“Indietro tutta” apre il quotidiano diretto da Emiliano Fittipaldi, un’inchiesta sulle riforme non fatte e rimangiate da Meloni.

“I leader delle opposizioni sono riusciti finalmente a trovare una battaglia comune, quella per il salario minimo”, si legge nel fondo, intitolato “L’opposizione centra la mossa. Il salario minimo sfida Meloni”.

Nei “Fatti” torna il caso del generale Vannacci (“I maggiorenti di Fdi isolano Crosetto sul caso del generale Vannacci”).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su