skip to Main Content

Rai, tutte le novità nel piano editoriale presentato da Salini

Rai Genere

Sbocciano un canale per donne, uno in lingua inglese e uno istituzionale. Appassiscono Rai Movie e Rai Premium e Rai Scuola trasloca on-line. Ecco il piano editoriale Rai presentato dall’ad Salini in Vigilanza 


Sboccia un nuovo “bouquet” di canali in casa Rai. A presentare il piano editoriale è stato l’amministratore delegato, Fabrizio Salini, in audizione in commissione di Vigilanza. Un “bouquet” frutto della nuova organizzazione dell’offerta in nove generi (intrattenimento prime-time, intrattenimento culturale; intrattenimento day-time; fiction; cinema/serie tv; kids; documentari; nuovi format e approfondimento news), con i nuovi direttori operativi da inizio 2020 e che verrà alla luce, con i nuovi palinsesti, dall’autunno dello stesso anno. Ma soprattutto un “bouquet” che potrà contare su risorse aggiuntive per 170 milioni di euro nel triennio 2019-2021. Uno sforzo che comunque consentirà all’azienda – come ha sottolineato Salini – di ritornare in utile proprio dal 2021. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono i “fiori” che compongono il nuovo “bouquet” Rai.

LE NOVITÀ

Numericamente i canali restano gli stessi: 15 canali (3 generalisti e 12 tematici) trasmessi in modalità standard (Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, canale donne, Rai5, Rai Storia, RaiNews24, canale istituzionale, RaiSport, Rai Yoyo, RaiGulp, canale in lingua inglese, Rai Italia e Rai World Premium) e sei in alta definizione (Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, canale donne e Rai Sport). Le novità sono dunque un nuovo canale (il nome ancora non c’è) dedicato prevalentemente a un pubblico femminile, con un target 35-55 anni. Poi – come richiesto dal contratto di servizio – ci saranno anche un nuovo canale in inglese e un nuovo canale istituzionale. Scompaiono invece Rai Movie e Rai Premium e RaiScuola trasloca on-line.

LE RETI GENERALISTE

Rai1, Ra2 e Rai3 restano il pilastro dell’offerta del servizio pubblico, anche perché nel 2018 su 632 milioni raccolti dalla pubblicità ben 538 (l’85%) sono stati pianificati qui, con l’ammiraglia a fare la parte del leone. “Rai1 è confermata rete ammiraglia – ha spiegato Salini – con il compito di valorizzare i prodotti evento dell’offerta Rai”: Sanremo, intrattenimento, grande fiction ed eventi sportivi. Per Rai2, invece, sono in arrivo parecchie novità: “Sarà rete pilastro della strategia multipiattaforma e sperimenterà nuovi linguaggi e formati. È la rete più adatta – ha aggiunto l’ad in Vigilanza – ad ingaggiare un target più giovane”. In futuro meno serie tv straniere e più prodotti seriali italiani; aumento dei talent, musica e sit-com; approfondimenti e inchieste centrate su target più giovani; intrattenimento e sport non mainstream. Il tutto per ottenere un canale giovane, contemporaneo e dinamico, che concentri il budget su prime time e seconda serata. Rai3, infine, resta “la rete dell’approfondimento informativo e di valorizzazione della cultura e delle specificità locali che sono la dorsale del servizio pubblico”. Un canale raffinato e colto.

LE RETI TEMATICHE

Rai4 (cambierà nome) sarà “rafforzata e caratterizzata come canale prevalentemente maschile”, ha aggiunto Salini annunciando anche la nascita di un “canale per un pubblico prevalentemente femminile, frutto dell’integrazione di Rai Movie e Rai Premium” che scompaiono. L’offerta di Rai5 (cambierà nome) e Rai Storiasarà potenziata “con documentari di respiro internazionale”, “Rai Gulp si focalizzerà su segmenti di pubblico 8-11 anni per ridurre le sovrapposizioni con l’altro canale dedicato ai piccoli, ovvero Rai YoYo” (bambini fino a 7 anni). Rai Scuola sarà solo on-line, “piattaforma più coerente con le finalità del canale”. RaiNews (loSpecialista.tv dedicherà un approfondimento a parte) resta infine il canale del flusso informativo, anche se nelle intenzioni di Salini devono aumentare le finestre sulle reti generaliste. Mentre Rai Sportrimarrà la rete dello sport e in particolare la finestra su quegli sport che a differenza del calcio non attirano grande audience ma ai quali il servizio pubblico deve garantire visibilità.

CANALE INGLESE E ISTITUZIONALE

Nasce poi il nuovo canale in inglese per “parlare dell’Italia al mondo – ha aggiunto Salini – nella lingua del mondo”. Obiettivo sarà “promuovere la cultura, le imprese, i valori e il territorio italiano. Valorizzare l’identità del Paese e rafforzare l’immagine e l’influenza dell’Italia all’estero”. “Un palinsesto basato su contenuti originali (in collaborazione anche con partner esterni, ndr), contenuti rieditati provenienti dagli archivi Rai, su opere cinematografiche sottotitolate e su spazi di informazione”. “Verrà distribuito in Asia, Africa, America ed Europa sia via satellite sia via cavo. In Italia sia sul digitale terrestre sia sui bouquet satellitari”. Un palinsesto di 8 ore ripetuto su tre fasce orarie che sarà gestito e distribuito – e la cosa sta destando qualche perplessità anche in Parlamento – da RaiCom. Il canale istituzionale, poi, sarà un canale televisivo in chiaro, in aggiunta a quello radiofonico, e andrà in onda sul digitale terrestre, sia satellite e in streaming sul web. “Non solo un canale di flusso ma anche un canale di vero e proprio approfondimento politico e culturale”, ha concluso Salini. E sarà prodotto e gestito da Rai Parlamento. Lo stanziamento iniziale per il canale in inglese e per quello istituzionale al momento è di 60 milioni in tre anni.

 

Articolo pubblicato su lospecialista.tv

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie, il tuo Team Policy Maker

Errore