Skip to content

stampa cartacea

Il caro carburante torna a preoccupare, continua il caos in Niger: le prime pagine

Titoli di apertura variegati tra i quotidiani italiani, la rassegna stampa odierna di Policy Maker

CORRIERE DELLA SERA

“Rialzi e tensioni su prezzi e tassi: rischi sulla ripresa” è il titolo di apertura. “Vola la benzina, tavolo con governo e Garante”.

L’editoriale del giorno è di Maurizio Ferrera su “La nuova cornice europea” mentre in foto a centro pagina la rivolta in Niger con l’ultimo capitolo dopo il golpe: assalto all’ambasciata francese, che conferma il sentimento anti-occidentale dei fatti degli ultimi giorni.

Negli Esteri anche il richiamo all’intervista di Meloni a Fox News a margine della visita in Usa di giovedì e venerdì con particolare attenzione – nell’intervista – alla decisione sulla Via della Seta.

LA REPUBBLICA

“Reddito, il giorno dell’ira”: apertura dedicata alle “barricate” delle opposizioni, anzitutto quella grillina dopo la querelle sulla sospensione delle elargizioni statali comunicata con un semplice sms. Il commento dedicato al nuovo tentativo di Pd e M5S di dialogare è di Stefano Cappellini.

“Fisco, con le modifiche al Pnrr il governo rinuncia a 15 miliardi”. Editoriale del lunedì come sempre affidato all’ex direttore di Rep, Ezio Mauro, che scrive di “Meloni, gli Usa e la destra ferma nella terra di nessuno”.

Anche qui foto-notizia sul Niger, le analisi estere sono di Vernetti e Di Feo. Nelle idee, Edgar Morin si dedica alla Francia “al tempo delle policrisi”. Sul clima e le politiche Ue, Fiori intervista Amato.

LA STAMPA

“Allarme Sanità, buco da 15 miliardi” e “Reddito di cittadinanza utile solo a prendere voti” sono i due titoli di apertura del quotidiano torinese. Annunziata, Viola e Russo analizzano i temi economico-sociali mentre Ceccarelli racconta, con foto a centro pagina, le ultime cronache dal Niger.

Su Meloni, Massimo Cacciari sostiene che “non è ancora all’altezza dei suoi obiettivi”.

SOLE 24 ORE

Nell’edizione “fredda” del lunedì, questa settimana il quotidiano di Confindustria dedica il suo focus data-analitico alla lotta alla criminalità. “Imprese infiltrate: record a Roma, Milano e Napoli”. Sulla scuola, “corto circuito maturità-invalsi” e “Livelli di istruzione, Italia spaccata. Al Sud dilaga la povertà educativa”.

IL FOGLIO

Il Foglio del lunedì è aperto dalla maxi vignetta di Makkox dedicata a Meloni in Usa e l’ironia di un colloquio immaginario col compagno e giornalista Giambruno, protagonista di un episodio di contrasto con una sua inviata di Rete4 riguardo ai temi del climate change.

Nel longform consueto, dopo un lungo articolo che avvolge il quotidiano sul tema maternità surrogata, Camillo Langone racconta un viaggio sul regionale per Bari ricalcando quanto scatenato dopo un articolo di Alain Elkann su Repubblica.

Editoriali del giorno: molto duro Giuliano Ferrara sull’eco-ansia, protagonista di un dibattito al Giffoni festival con il ministro Pichetto Fratin. Cerasa, invece, racconta “i lanzichenecchi delle procure” dopo il caso Renzi-procura di Firenze.

DOMANI

Chiudiamo con il quotidiano edito da Carlo De Benedetti, che apre con una foto notizia su “Quelli che negano l’evidenza (climatica)”. Editoriale del giorni di Lorenzo Castellani su “L’ambientalismo e gli errori politici della destra”.

In alto, richiami agli articoli di Holgado sulla questione Rdc, Segre sulla battaglia che dovrebbe condurre la sinistra contro la fame nel mondo e di Ferri su una riflessione estiva di una madre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su