Il voto per le regionali in Campania è alle porte: le urne si apriranno il 23 e 24 novembre. Ecco i candidati ufficiali nelle liste depositate tra new entry, candidati giovanissimi, ritorni altisonanti e conferme
La campagna elettorale per le regionali in Campania entra nel vivo e adesso sono chiari anche tutti i nomi candidati dalle forze politiche. Per la presidenza della Regione si sfidano il pentastellato Roberto Fico, che guiderà il centrosinistra, e il viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, il meloniano Edmondo Cirielli, che guiderà la costellazione di forze a supporto del centrodestra.
Per Fico le sigle in campo sono Pd, M5S, Avs, la civica “Fico Presidente”, la deluchiana “A Testa alta”, la lista di Clemente Mastella “Noi di Centro– Noi Sud”, “Avanti Campania” la lista dei socialisti e repubblicani, “Casa Riformista” (Italia Viva).
Per Edmondo Cirielli la coalizione è composta dal trittico FdI, FI, Lega, insieme alla lista civica ”Cirielli Presidente”, “Noi Moderati”, Udc, Democrazia Cristiana con Rotondi e Pensionati – Consumatori. A questi, si aggiungono altri 6 candidati indipendenti, cui sono collegate altrettante liste.
LE LISTE DEL CAMPO LARGO: I NOMI DEL PD
Capolista del Pd è l’insegnante Francesca Amirante, seguita dalla presidente del Consiglio comunale di Napoli Vincenza Amato. In lista anche molti ex consiglieri: Massimiliano Manfredi, fratello del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Bruna Fiola, Loredana Raia, Antonio Marciano, il consigliere comunale Salvatore Madonna e l’ex sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno (qui i nomi di tutti i candidati del Pd).
LE CIVICHE CON FICO
Per la civica “Roberto Fico Presidente” il capolista a Napoli è Giovanni Russo, a Salerno Alfonso Annunziata, ad Avellino Maria Laura Amendola, a Caserta Anna Virginia Crovella e a Benevento Francesco Fiorillo. Il volto nuovo è quello di Davide D’Errico attivista social portavoce del movimento anticamorra.
LA LISTA M5S
Luca Trapanese è il capolista a Napoli, già assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, con una lunga esperienza nell’associazionismo e conosciuto dai media per la sua storia personale.
A Benevento capolista è Francesca Maio, a Salerno Michele Cammarano, ad Avellino Vincenzo Ciampi e a Caserta Federico De Matteis. Tra i 50 nomi anche attivisti storici come Mariano Peluso, già consigliere municipale al Vomero, e Marco Ferruzzi. Tra le new entry il produttore televisivo Gennaro Coppola e la giudice di pace Rosa Volpe.
AVS E L’INFILTRATO CIRO VARRIALE
Capolista a Napoli di Avs è Giovanni Amedeo, mentre ad Avellino c’è Martina Di Nenna, a Caserta Anna Altavilla. Qui confluiscono qui alcuni esclusi dal M5S come Francesco Mincione di Aversa, Emilio Iannotta di Piedimonte e Giuseppe Piscitelli escluso dalla formazione socialista.
Tra gli altri Antonio Dell’Aquila, già consigliere comunale a Caserta, Alessia Colamonici, ingegnera dirigente dell’Arci di Maddaloni, Anna Altavilla, assessora al comune di Casagiove. Salta all’occhio la candidatura in quota Verdi di Ciro Varriale, ex consigliere comunale del PdL: 20 anni di militanza dentro FI, ha fatto dello sgombero dei centri sociali napoletani il suo cavallo di battaglia, ed è noto anche per essersi sempre opposto a forme di sostegno economico ai migranti. In un opuscolo del 2009 del Collettivo Autorganizzato Universitario veniva indicato come “uno dei referenti politici locali” di CasaPound Napoli.
Tra i candidati anche Alessandro Cannavacciuolo ex M5s, il giornalista Marco Esposito e l’attivista palestinese Souzan Fatayer.
A TESTA ALTA
Sotto il nome di “A Testa Alta” si candida la truppa di deluchiani in cerca di un seggio nel Consiglio regionale. Capolista a Napoli e Avellino è l’assessora uscente Lucia Fortini, a Benevento Erasmo Mortaruolo, a Caserta Gennaro Oliviero, a Salerno Luca Cascone.
LA RENZIANA CASA RIFORMISTA
La lista di Casa riformista sarà guidata a Napoli da Teresa Rea, a Salerno da Tommaso Pellegrino, a Caserta da Gaetano Mona, ad Avellino da Enzo Alaia e a Benevento da Bepy Izzo. Tra i candidati Armando Cesaro, coordinatore regionale di Iv, ex FI e figlio dell’ex parlamentare Luigi Armando Cesaro.
NOI CENTRO
I mastelliani di “Noi Centro” scelgono come capolista a Napoli Giuseppe Barram, a Salerno Enrico Indelli ad Avellino Guerino Gazzella, a Caserta Marcello De Rosa e a Benevento il nome forte non può che essere quello di Pellegrino Mastella, figlio di Clemente.
AVANTI CAMPANIA
La lista dei Socialisti e dei Repubblicani presenta come capolista a Napoli Antonio Demetry, a Salerno Volpe Andrea, a Caserta Pasquale Antonucci, ad Avellino Salvatore Elena e a Caserta Angelo Miceli.
LE LISTE DI CENTRODESTRA: FDI ASSENTE A CAIVANO
IL RITORNO DI SANGIULIANO
Il capolista di FdI è Gennaro Sangiuliano, che per un errore di battitura ha rischiato di non essere ammesso alle liste: “6 giugno 1862” è la data in cui sarebbe nato l’ex ministro della Cultura. L’8 al posto del 9 avrebbe potuto essere fatale per Sangiuliano, ma il dato anagrafico è stato corretto poco dopo.
I NOMI DI FDI
La lista di Fratelli d’Italia comprende 27 candidati tra Napoli e provincia. Presente Francesca Marino, docente di educazione alimentare e nutrizione e moglie del rettore della Federico II Matteo Lorito, Ira Fele, imprenditrice e moglie del deputato ed ex coordinatore provinciale di FdI, Michele Schiano di Visconti, insieme a Ione Abbatangelo, figlia dell’ex parlamentare Massimo Abbatangelo.
In lista anche l’ex coordinatore cittadino di Napoli, Marco Nonno: la commissione elettorale di Napoli ha dato l’ok alla sua candidatura. Nonno era stato condannato in Appello per resistenza a pubblico ufficiale per i fatti relativi alla rivolta a Pianura del 2008 contro la discarica e assolto per il reato di devastazione.
LEGA
FORZA ITALIA
Per Forza Italia il capolista nella città partenopea è Guido Grillo, a Salerno Rosaria Aliberti, ad Avellino Laura Nargi, a Caserta Pietro Consoli. Tra le fila anche Pasquale Di Fenza, ex consigliere di Azione espulso da Calenda per un video girato nel suo ufficio con la tiktoker Rita De Crescenzo.
NOI MODERATI
Il capolista a Napoli per “Noi moderati” è Riccardo Guarino avvocato esperto di Diritto Bancario, a Salerno e ad Avellino Filomena Lamberti donna vittima di violenza da parte del marito che l’ha sfigurata con l’acido e insignita del Premio Internazionale Semplicemente Donna nel 2018 “Donna Coraggio”. A Caserta Luigi Cobianchi, a Benevento Alessandro Mauro. Qui c’è la candidata più giovane con i suoi 18 anni Clelia Mele rappresentante degli studenti dell’Istituto Pensini di Napoli. Insieme a lei altri 27 candidati.
LISTA CIVICA CIRIELLI PRESIDENTE
L’avvocato Giuseppe Tamburro, dirigente nazionale della Fondazione Banco delle Opere di Carità sarà il capolista della lista civica “Cirielli Presidente”.
In lista con lui l’avvocato Dina Angelone di Capua, Massimo Bartoli, l’avvocato Ferdinando D’Ambrosio, già presidente del consiglio comunale ad Orta di Atella. Elisabetta Mauriello di Aversa, l’avvocato Maria Orlando, Giuseppe Pagano, già candidato a sindaco a Macerata Campania, e il presidente dell’ordine degli Ingegneri Carlo Raucci.
PENSIONATI – CONSUMATORI
Tra le liste a sostegno di Cirielli, anche quella composta dal binomio pensionati-consumatori: capolista a Napoli sarà Luigi Pergamo, ad Avellino Nicola Basile, a Benevento Giuseppe De Luca, a Caserta Luigi Pergamo e a Salerno Luigi Pergamo.
DOPO 30 ANNI TORNA LO SCUDO CROCIATO
Dietro lo scudo crociato si riunisce un gruppo di professionisti, amministratori locali e rappresentanti della società civile che dopo 30 anni ricompare sulla scena politica campana: si presenta così l’Udc, guidato dal coordinatore regionale Antonio Dell’Aquila e da quello provinciale di Salerno, Mario Polichetti, che è anche responsabile nazionale del Dipartimento Sanità dell’Udc.
Rosa Caccavale sarà la capolista a Napoli, a Salerno c’è Giuseppina Crescenzo, a Caserta Alfonso Valerio Stravino, mentre a Benevento corre Maria Savinelli, ad Avellino Antonio Candella.
I NOMI IN QUOTA DC
Per la Dc capolista a Napoli è Serena Errico, a Salerno c’è Anna Attanasio, ad Avellino Nicola Pietro La Stella, a Benevento Rosa Caccese e a Caserta Domenico D’Angelo.
Tutti gli altri candidati a sostegno di Cirielli sono disponibili a questo link.
LE SEI LISTE INDIPENDENTI
Accanto alle principali forze politiche, si presentano anche sei liste indipendenti: una per Stefano Bandecchi, sindaco di Terni con “Dimensione Bandecchi” che candida Maria Rosaria Boccia nelle circoscrizioni di Napoli, Caserta e Salerno. Capolista a Napoli è Anna Ambrosino, a Caserta c’è Fabio Cipriano Esposito, a Salerno Domenico Ventura.
La lista di area cattolica “Per- per le persone e la comunità” di Nicola Campanile, già sindaco di Villaricca, avrà come capolista Carlo Verna a Napoli e a Salerno, Antonio Martella a Caserta, Carlo Mele ad Avellino e Alfonso Verrillo a Benevento.
C’è anche la lista di Carlo Arnese, medico legale dell’Asl di Napoli 1 Centro noto per le sue posizioni critiche verso l’euro e per le vaccinazioni dal nome “Forza del popolo”: capolista a Napoli sarà Ornella Esposito, Cinzia Grimaldi a Salerno, Carmela Russo a Caserta, Antonietta Manna ad Avellino. Giuliano Granato è invece il candidato presidente della lista “Campania popolare” che mette insieme Potere al Popolo, Partito Comunista e Rifondazione comunista. Capolista a Napoli sarà lo stesso Giuliano Granato, a Salerno Paolo Bordino, a Caserta Massimo Sgroi, ad Avellino Michela Arricale e a Benevento Marcello Giulianini.

