Skip to content

Regionali Veneto

Regionali Veneto, ecco chi si candida e i capilista del centrodestra a sostegno di Stefani

Sono state depositate le liste ufficiali dei candidati alle Regionali in Veneto che si terranno il 23 e 24 novembre. In totale si tratta di 16 liste per 845 candidati. Ecco chi correrà nel centrodestra a sostegno di Alberto Stefani

Sono sei le liste del centrodestra a sostegno del vicesegretario federale del partito, segretario della Liga Veneta per Salvini Premier e candidato quasi certo per la presidenza della Regione. Con lui Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Noi Moderati Civici per Stefani, Unione di centro-Udc e Liga Veneta Repubblica.

LA LEGA “DOPO ZAIA SCRIVI ZAIA”

Il capolista per la Lega capolista in tutte le provincie è l’ex governatore Luca Zaia. Lo aveva annunciato a Padova durante l’apertura della campagna elettorale di Alberto Stefani. “Se sono un problema, divento un problema reale. Dopo Zaia scrivi Zaia”. La lista in generale presenta amministratori e consiglieri comunali e regionali nomi nuovi e  e conferme. Per Venezia anche i nomi Rosanna Conte, Francesco Calzavara, Francesca Scatto, Marco Dolfin, Silvia Susanna, Claudio Grosso, Roberta Vianello e Andrea Tomaello.

A Padova, tra i candidati figurano esponenti storici come Roberto Marcato e Giuseppe Pan, a Rovigo, spazio a Laura Cestari e Cristiano Corazzari mentre a Treviso, roccaforte del Carroccio, compaiono Riccardo Barbisan, Sonia Brescacin e Alberto Villanova. Tutti gli altri candidati sono elencati qui.

FORZA ITALIA PUNTA SU FLAVIO TOSI

Anche Forza Italia punta sui big: capolista in tutte le provincie è l’ex leghista Flavio Tosi, figura di riferimento del partito nella regione. La squadra è radicata nel territorio ed è composta da professionisti e amministratori di lunga data.

A Venezia candidata la romana Alessandra Dini da anni attiva nella politica veneta e veneziana. A Verona i nomi forti sono Elisa Bonamini, Daniela De Grandis e Alberto Bullio, Maria Orietta Gaiulli, Zeno Falzi e Carlotta Pizzighella, Alberto Bozza, a cui si aggiunge il barese Antonio Lella, attualmente assessore a Verona. Tutti gli altri candidati sono riportati qui

I CANDIDATI DI NOI MODERATI

Per Noi Moderati capolista a Padova e anche candidato nelle province di Vicenza, Verona e Venezia è Andreas Ronco, creatore della seguitissima community «Il Veneto imbruttito».

Con lui anche  Caterina Sambugaro, Mario Artusi, Marlene Di Costanzo, Stefano Manni, Sabrina Dorio, Julien Scapin, Maria Rosa Favaro e Francesco Tosetto.

A guidare la compagine veneziana è Vincenzo Edoardo Ancona, affiancato da Moira Montagner, Andrea Ronco, Fabrizia Callegher, Dario Fornaro, Lorenza Orlando, Francesco Sbalchiero, Chiara Zanon e Filippo Rozzato. Nel Bellunese, Noi Moderati schiera Dimitri Canton come capolista, insieme a Graziela Busatta, Giuseppe Crupi, Scheila Rech e Marcello Frateschi.

Per la provincia di Rovigo ecco Adino Rossi, Jlenia Casellato, Angelo Malaspina, Armida Panizzoe Antonio Saccardin (detto Gianni).

I NOMI DI FRATELLI D’ITALIA

Fratelli d’Italia si prepara alle elezioni regionali in Veneto con una squadra ampia, che unisce figure istituzionali consolidate e nuovi ingressi dal mondo civico. Il partito della premier si presenta con liste fortemente radicate sul territorio, puntando a consolidare la leadership all’interno della coalizione di centrodestra.

Nella provincia di Padova, il capolista è Enoch Soranzo, consigliere regionale uscente e volto di riferimento del partito in area euganea. Accanto a lui figurano Antonella Argenti, sindaca di Villa del Conte e voce del territorio rurale, agli onori delle cronache per la sua fatica letteraria “Ad una donna leccate l’anima-Nel ventre delle emozioni”, Massimo Pulin, Elisabetta Baldi, Filippo Giacinti, Paola Geremia, Elena Cappellin, Luciano Sandonà e Matteo Turetta.

A Venezia Matteo Baldan, parlamentare e coordinatore metropolitano, e Francesca Zaccariotto, già presidente della Provincia ed ex sindaca di San Donà. In lista anche Laura Besio, Michele Lippani, Cristina Boscolo Zenelo (Boscolo), Lucas Pavanetto, Chiara Cazzagon, Matteo Penzo e Matteo Romanello.

A Treviso il capolista è Claudio Borgia, affiancato da Chiara Bortolato, Marco Della Pietra, Francesca Rigo, Mattia Perencin, Silvia Rizzotto, Arnaldo Stefano Pitton il sindaco panettiere di Meduna che spopola su TikTok: è diventato virale sui social, Alexa Spina e la contessa Alvina Verecondi Scortecci nota per la partecipazione all’edizione 2024 de L’Isola dei Famosi. Il gruppo trevigiano si presenta come uno dei più giovani della regione, con particolare attenzione ai temi della sicurezza urbana e del sostegno alle imprese locali.

Nel Bellunese punta su Dario Bond, figura di lungo corso della politica veneta e già consigliere regionale. Con lui Silvia Calligaro, Massimo Bortoluzzi, Milena De Zanet e Alessandro Farina.  A Vicenza il partito presenta una lista di grande rilievo politico, guidata da Sergio Berlato, storico esponente del centrodestra, e Francesco Rucco, ex sindaco del capoluogo berico. In corsa anche Elena Pavan, sindaca di Bassano del Grappa, Joe Formaggio, Francesco Gonzo, Maria Teresa Sferotto, Andrea Nardin, Cristina Zanini e Cinzia Maraschin.

A Verona il capolista è Marco Andreoli, ma in lista figurano anche volti noti come Stefano Casali, già consigliere regionale, e Anna Leso, ex assessora comunale. Completano la squadra Claudia Barbera, Laura Branco, David Di Michele, Serena Cubico, Tomas Piccinini e Diego Ruzza.

A Rovigo il partito schiera Fabio Benetti come capolista, insieme a Elena Gagliardo, Mattia Moretto e Luca Prando.

UDC: SVILUPPO RURALE E VALORIZZAZIONE COMUNITA’ LOCALI

Il partito guidato a livello nazionale da Lorenzo Cesa punta su una proposta politica di equilibrio, attenzione al sociale e valorizzazione dei territori, con candidati che uniscono esperienza amministrativa e impegno civile.

A Padova il capolista è Massimo Cavazzana, volto conosciuto nell’area moderata, affiancato da Manuela Baldo, Maurizio Martinello, Maria Cristina Maran, Eric Pasqualon, Diana Michelazzo, Luigi Tarzia, Federica Morello e Nicola Zordan. La lista, una delle più numerose, punta su una campagna incentrata su sanità territoriale, famiglia e sostegno alle piccole imprese.

A Belluno, l’Udc presenta Gianluca Dal Borgo come capolista, insieme a Denise Guadagnin, Stefano De Gan, Rosanna Mazzega e Alex Francescon.

A Venezia, il capolista è Federico Calzavara, affiancato da Marianna Convento, Alessandro Casarin, Elisa De Sabbata, Francesco Giovanni Nucera, Romina Vianello, Salihu Muharrem, Elena Zennaro e Vincenzo Spatalino (detto Enzo).

Nel Trevigiano il capolista è Alessandra Breda, sostenuta da Eric Brino, Edlira Cami, Mario Collet, Sara Carraro, Muharrem Salihu, Margot Lazzarini, Andrea Simionato e Monia Rizzo. Il gruppo trevigiano rappresenta una delle liste più giovani e multiculturali della coalizione, con particolare attenzione al volontariato e all’associazionismo.

A Vicenza la lista dell’Udc è guidata da Luca Franzè, affiancato da Catia Gambin, Diego Carotta, Silvia Lionello, Michele Dalla Negra, Elena Vencato, Emanuele Munari, Giulia Zausa e Massimo Tessarolo (detto Tex).

Nel Veronese il capolista è Filippo Spadafora, con Noemi Dell’Oro, Luca Garzotto, Debora Micheloni, Pietro Luigi Giaretta, Elena Sonda, Paolo Grange, Valentina Tecchio e Vincenzo Spatalino (Enzo).

A Rovigo l’Udc punta su Irene Boreggio come capolista, insieme a Renato Borgato, Francesca Capuzzo, Marco Saccoman e Cristina Veronesi. Il gruppo rodigino pone al centro i temi dello sviluppo rurale e della valorizzazione delle piccole comunità locali.

LIGA VENETA REPUBBLICA

La Liga Veneta Repubblica (LVR) torna in campo con un messaggio chiaro: riportare al centro del dibattito politico l’autonomia vera, le identità locali e la difesa delle comunità venete. A guidare il movimento è l’avvocato e storico leader indipendentista Alessio Morosin, già consigliere regionale e tra i fondatori originari della Lega Veneta negli anni Ottanta.

Nel padovano, la lista è guidata dallo stesso Alessio Morosin, affiancato da Martina Peloso, Michele Munaretto, Marzia Marangon, Gianluigi Sette, Patrizia Virgilio, Gualtiero Mercanti e Angelica Garbin.

A Venezia, capolista ancora Morosin, insieme a Patrizia Virgilio, Yves Presotto, Martina Peloso, Nicolò Comporti, Denise Kishmen, Michele Sari, Maria Dorigato e Daniele Stival, già consigliere regionale e storico esponente autonomista. La lista veneziana punta sul rilancio dell’identità veneta nel contesto metropolitano e sulla tutela ambientale della Laguna.

In provincia di Vicenza Nicola Sella sarà il capolista, affiancato da Emanuela Fochesato, Massimiliano Gentilin (detto Max), Barbara Sommaggio, Paolo Righi, Marzia Magagnin, Giacomo Ferro, Maria Dorigato e Gianpietro Piotto.

Nel Bellunese, a guidare la lista è Franco Roccon, già sindaco e volto storico dell’autonomismo dolomitico. Con lui Rosanna Del Longo, Michele Balen, Egle Tonion e Alessandro Tomè.

A Treviso, la Liga Veneta Repubblica schiera ancora Franco Roccon come capolista, insieme a Sara Ceccotto, Gianluca Panto, Egle Tonion, Michele Sarri, Stefania Pietrobon, Pier Antonio Nicoletti, Angelica Garbin e Yves Presotto.

A Verona, capolista Giacomo Ferro, affiancato da Cristina Maria Gianello, Cristian Dal Pez, Diana Violet Smith, Luigi Boldo, Barbara Sommaggio, Gualtiero Mercanti ed Emanuela Fochesato.

Nel Polesine, la LVR schiera Nicolò Conforti come capolista, insieme a Valeria Rossi, Gianluigi Sette e Patrizia Virgilio.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su