Skip to content

Veneto

Regionali Veneto, i candidati eletti in Consiglio partito per partito

Il candidato di centrodestra, Alberto Stefani, stravince in Veneto contro il campione della sinistra Giovanni Manildo. Ecco i candidati eletti e la ripartizione dei voti e dei seggi per partito e circoscrizione

Alberto Stefani raccoglie l’eredità del Doge e stravince in Veneto la sfida con Giovanni Manildo del Pd: malgrado il calo fisiologico, è vinto il derby con Fdi, che dopo il risultato delle europee sembrava poter prendere il sopravvento nella Regione.

In attesa di rilevazioni più precise, i primi dati parlano di 34 seggi in Consiglio per il centrodestra, 15 vanno al centrosinistra, i restanti 2 alla sorpresa “Resistere Veneto” capitanata da Riccardo Szumski. Ecco chi sarebbero tutti i candidati eletti.

COME SONO ANDATI  I PARTITI

In totale la coalizione del centrodestra ottiene il 63% dei voti e 34 seggi in Consiglio regionale. La Lega è sempre il primo partito dello schieramento nella Regione e si aggiudica 19 poltrone in Consiglio Regionale, ma perde voti rispetto alle elezioni regionali di 5 anni fa. Infatti, nel 2020 il Carroccio ha collezionato ben 1.263.919 voti, più del doppio rispetto a quelli 607.220 di questa tornata elettorale. Fratelli d’Italia passa dai 196.310 voti del 2020 ai 312.839 voti del 2025, il 59,3% in più in 5 anni.

Un risultato che vale al partito guidato da Giorgia Meloni 9 seggi. Anche Forza Italia è protagonista di una crescita delle preferenze del 43,8% rispetto al 2020 (da 73.244 a 105.375 voti del 2025), che assicurano 3 posti in Consiglio Regionale. Completano la lista dei consiglieri di centrodestra un rappresentante di Unione di Centro e uno di Liga Veneta Repubblica, oltre al seggio spettante al candidato presidente.

La coalizione di centrosinistra, invece, ottiene 52.384 voti in più rispetto alle precedenti elezioni (+18,3%) e 9 seggi in Consiglio Regionale. Il PD si conferma primo partito della coalizione di centrosinistra (277.945 preferenze) e il terzo più votato in assoluto. Alleanza Verdi e Sinistra ottiene un buon risultato, portando a casa 2 seggi. Il Movimento 5 Stelle (M5S), invece, perde il 53,7% rispetto alle regionali del 2020. I pentastellati perdono 42.796 voti, passando da 79.662 a soli 36.866, e devono accontentarsi di un solo posto in Consiglio Regionale.

La vera sorpresa è l’outsider Riccardo Szumski, che porta due seggi alla sua lista Resistere Veneto collezionando più di 13.000 preferenze.

VERONA ROCCAFORTE DEL CENTRODESTRA

Verona si conferma la roccaforte del centrodestra in Veneto. La coalizione che appoggia Alberto Stefani presidente ha ottenuto il 69,39% dei voti (232.304) e 7 seggi in Consiglio Regionale. Sulle poltrone siederanno: Elisa De Berti, Stefano Valdegamberi e Filippo Rigo per la Lega, Diego Ruzza e Anna Leso (FdI), Flavio Tosi (Forza Italia). Staccato di diverse lunghezze il centrosinistra, che si ferma a 86.918 voti (25,96%) e 2 seggi in Consiglio Regionale: Anna-Mariam Bigon e Gianpaolo Trevisi (PD).

GLI ELETTI A PADOVA

Nella circoscrizione di Padova, una delle maggiori del Veneto, le liste collegate ad Alberto Stefani ricevono 244.642 voti, il 64,11% del totale, portando così a casa 7 seggi per il centrodestra: Bedin Giorgia (Lega), Roberto Marcato (Lega), Eleonora Mosco (Lega), Filippo Giacinti (FdI), Elisa Venturini (FI), Alessio Morosin (Liga Veneta Repubblica) e Eric Pasqualon (Unione di Centro).

La coalizione di centrosinistra, invece, si ferma a 115.880 voti e due poltrone in Consiglio regionale, su cui siederanno Micalizzi Andrea (PD) e Elena Ostanel (Alleanza Verdi e Sinistra).

I CONSIGLIERI ELETTI NELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Il centrodestra ottiene una vittoria schiacciante anche nella circoscrizione di Rovigo. La coalizione per Alberto Stefani presidente colleziona 55.292 preferenze, il 66,87% del totale dei votanti. Numeri che assegnano alla maggioranza entrambi i seggi disponibili, che saranno occupati da: Corazzari Cristiano (Lega) e Valeria Mantovan (FdI).

CHI VINCE A BELLUNO

La coalizione che appoggia Alberto Stefani stravince a Belluno 45.961 voti, il 61,14% del totale. Risultato che garantisce un seggio al centrodestra, che sarà occupato da Dario Bond (FdI). Creare futuro Manildo Presidente, invece, ottiene 22.677 preferenze, il 30,17% del totale, sufficienti ad assicurare al centrosinistra una poltrona in Consiglio regionale, che sarà occupata da Alessandro Del Bianco (PD).

GLI ELETTI A TREVISO

Le circoscrizioni di Treviso e Vicenza sembrano l’ultimo baluardo del centrosinistra in Veneto. Nella prima sono 55.292 gli elettori che nelle urne hanno sbarrato la casella di Alberto Stefani, il 62,09% del totale, consegnando così 5 seggi nelle mani del centrodestra. Poltrone che saranno occupate da: Claudio Borgia (FdI), Luca Zaia, Sonia Brescacin, Paola Roma e Riccardo Barbisan (Lega).

Le liste che appoggiano il candidato del centrosinistra Giovanni Manildo, però, ricevono 93.613 preferenze (26,20%). Un risultato che porta alla coalizione 1 posto in Consiglio Regionale al centrosinistra, che sarà occupato da Paolo Galeano (PD). Treviso è anche la circoscrizione della “rivelazione” Szumsky Resistere Veneto, lista che ha ottenuto 36.898 voti (10,33%) e un seggio, che andrà a Riccardo Szumski.

I CONSIGLIERI ELETTI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI VICENZA

Uno scenario simile si ritrova anche a Vicenza. La coalizione di centrodestra porta a casa 230.081 preferenze (67,12%) e 5 seggi in Consiglio Regionale, che saranno occupati da: Alessia Bevilacqua, Manuela Lanzarin e Marco Zecchinato (Lega); Francesco Rucco (FdI) e Jacopo Maltauro (FI).
Tuttavia, il centrosinistra risponde con i 92.509 voti, sufficienti a conquistare 3 poltrone in Consiglio regionale: Antonio Marco Dalla Pozza (PD), Chiara Luisetto (PD) e Carlo Cunegato (Alleanza Verdi e Sinistra). Anche qui si ripete l’exploit di Szumsky Resistere Veneto, che ottiene 15.265 preferenze e 1 seggio, che sarà occupato da Davide Lovat.

A CHI VANNO I SEGGI DI VENEZIA

Nella circoscrizione di Venezia la coalizione di centrosinistra prova una strenua resistenza, ma alla fine si deve accontentare di 107.836 preferenze e 3 seggi, riservati a Jonatan Montanariello (PD), Monica Sambo (PD) e Flavio Baldan (M5S). La maggioranza, invece, con 181.234 voti (59,05%) si accaparra 3 poltrone nel Consiglio Regionale: Calzavara Francesco e Conte Rosanna (Lega).

Leggi anche: Chi sono i consiglieri eletti in Puglia, tutti i nomi

Leggi anche: Tutti gli eletti al Consiglio regionale in Campania

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su