Skip to content

Regionali Veneto

Tutti i candidati alle regionali del Veneto

Si chiude l’era Zaia, il duello tra centrodestra e centrosinistra vede contrapporsi l’enfant prodige Alberto Stefani e il dem Giovanni Manildo, oltre a una serie di outsider. Ecco chi si candiderà nelle liste e con chi

Le elezioni regionali in Veneto si terranno il 23 e 24 novembre: verrà eletto il Consiglio e presidente della Giunta regionale. Il termine per la presentazione delle liste provinciali scadrà oggi alle 12, ma già la truppa dei candidati è ben delineata. Tutti i nomi e le coalizioni

REGIONALI VENETO, CHI SONO I CANDIDATI PRESIDENTE E LE COALIZIONI

Il candidato di centrodestra è il leghista Alberto Stefani, vicesegretario federale del partito e segretario della Liga Veneta per Salvini Premier, sorretto dalla coalizione formata da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati-Civici per Stefani e Udc.

Per il centrosinistra c’è il nome del dem Giovanni Manildo sindaco di Treviso dal 2013 al 2018 e avvocato civilista. Manildo è sostenuto da una coalizione di centro-sinistra formata da Pd, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa, Volt Italia, Partito Socialista Italiano, Movimento Socialista Liberale, Rifondazione Comunista e dalle liste “Il Veneto che vogliamo”, “Rete delle civiche progressiste” e “Civiche Venete”.

Le altre candidature vedono Fabio Bui per Popolari per il Veneto, Riccardo Szumski per Resistere Veneto, Lorenzo Damiano per Pescatori di pace-Ministri della pace e Marco Rizzo per Democrazia sovrana e popolare.

LE LISTE: FDI

Per i Fratelli d’Italia in Veneto la lista dei candidati è composta da giovani amministratori, assessori e sindaci con un’età media di 43 anni: Claudio Borgia Vicesindaco di Montebelluna, Chiara Bortolato, consigliere comunale, Marco Della Pietra, Francesca Rigo, assessora a Sport, Associazioni, Politiche della famiglia e Politiche giovanili a Godega di Sant’Urbano, Mattia Perencin, Silvia Rizzotto, Arnaldo Stefano Pitton, Alexa Spina consigliera comunale e Alvina Verecondi Scortecci imprenditrice nel settore ricettivo. Sono quasi certi gli uscenti Stefano Casali e Marco Andreoli, l’ex sindaco di Zevio Diego Ruzza e il vicepresidente della Provincia David Di Michele. La contesa è tra il già assessore in Veneto, Massimo Giorgetti e l’ex sindaco di Mozzecane e consigliere uscente della lista Veneta Autonomia Tomas Piccinini.

LISTA LEGA

La Lega da sempre ha una presenza forte nella regione. Capolista ovunque è il governatore uscente Luca Zaia. Nelle liste presentate spiccano l’assenza di due nomi storici: Federico Caner, attuale assessore regionale e Marzio Favero, ex sindaco di Montebelluna. Anche qui c’è un mix tra giovani e presenze stabili. A Treviso spiccano i nomi di Riccardo Barbisan, mentre Verona punta su Elisa De Berti e Nicolò Zavarise. A Vicenza, Matteo Celebron e Alessia Dal Bianco, confermati il presidente del Consiglio regionale Veneto Roberto Ciambetti e l’assessore alla sanità Manuela Lanzarin. In lizza Morena Martini, ex sindaco di Rossano Veneto, Alessia Bevilacqua, sindaco di Arzignano, Sergio Carrera, consigliere comunale di San Vito di Leguzzano, Milena Cecchetto, consigliere uscente ed ex sindaca di Montecchio Maggiore, Cristian Tonello, consigliere comunale e Marco Zecchinato, consigliere uscente ed ex sindaco di Orgiano. Mentre a Vicenza figurano Matteo Celebron e Alessia Dal Bianco. A Venezia: Francesca Scatto, Francesco Calzavara, Roberta Vianello, Marco Dolfin, Rosanna Conte, Andrea Tomaello, Silvia Susanna, Claudio Grosso. A Padova c’è Elisa Cavinato, Roberto Marcato, Giorgia Bedin, Giuseppe Pan, Eleonora Mosco, Giulio Centenaro, Francesca Pizziolo, Filippo Lanzarin, Alma Ballarin, Laura Bocchi, Elisa De Berti, Marco Franzoni, Matteo Pressi, Filippo Rigo, Stefano Valdegamberi, Erika Zorzi. A Belluno Silvia Cestaro, Andrea De Bernardin, Tatiana Conte, Paolo Luciani.

CANDIDATI PD

Nelle fila del Pd sono riconfermati i consiglieri uscenti, a eccezione di Francesca Zottis. A Belluno: Alessandro Del Bianco è capolista, segretario provinciale, già vicesindaco di Feltre, Yuki d’Emilia, Susy Candiago, Irma Visalli e Luca Balbinot. A Padova: Vanessa Camani è capogruppo uscente, Andrea Micalizzi (vicesindaco del capoluogo), Sabrina Doni, Alessandro Dal Corso, Virginia Libero, Luciano Sguotti, Eleonora Guizzaro, Stefano Pozzi. A Rovigo: Angelo Zanellato (ex consigliere regionale), Stefano Borile, Nicola Zanca (sindaco di Gaiba), Michela Valentini, Emanuela Pizzardo. A Treviso: il capolista è Claudio Beltramello, medico e consigliere comunale a Castelfranco, Elisamaria Bressan (consigliera a Montebelluna), Lorenzo Fabbian, Barbara De Nardi (assessora a Vittorio Veneto), Paolo Galeano (assessore ed ex sindaco di Preganziol), Sandra Sofia Perulli (consigliera a Casale sul Sile), Omar Lapecia Bis (presidente dell’Anpi di Conegliano), Antonella Tocchetto (avvocata e consigliera a Treviso), Raffaele Marcon. A Venezia Jonatan Montanariello (consigliere regionale uscente), Francesca Bressanin, Gabriele Bolzoni (vicesindaco di Mira), Irina Drigo (consigliera a Portogruaro), Marco Ferrero, Margherita Lachin (consigliera a Marcon), Enrico Franchin (coordinatore del Veneto Orientale), Monica Sambo, Gianluca Trabucco (consigliere del capoluogo). A Verona: Alessio Albertini (sindaco di Belfiore e vicesegretario provinciale), Anna Maria Bigon (consigliera uscente), Maurizio Cassano, Guglielmo Frapporti, Katty Gerardo, Sara Gini, Elisa La Paglia, Mattia Mosconi, Gianpaolo Trevisi. A Vicenza: Chiara Luisetto (capolista e consigliera regionale uscente), Luca Cislaghi, Mattea Stella (consigliera di Asiago), Antonio Marco Dalla Pozza, Ilaria Sbalchiero, Maurizio Fipponi, Diego Zaffari, Ngah Carole.

M5S

Il Movimento 5 Stelle ha presentato alcuni nomi ricorrenti in più circoscrizioni: Marco Paccagnella è candidato in quattro territori diversi (Belluno, Padova, Rovigo e Venezia). A Belluno la lista è guidata da Caterina Scapin di Schio, affiancata da Paccagnella e Barbara Lando. A Padova, circoscrizione con il maggior numero di candidati pentastellati, troviamo Daniano Biasiolo, Silvia Schiavon, Ornella Marangon di Rovigo, Giacomo Cusumano, Tamara Lazzarin e Nicola Pizzato. A Rovigo la compagine è più ristretta con Elena Suman, Paccagnella ed Enrica Muraro di Legnago, mentre a Treviso corrono sette candidati: Marco De Blasis di Melbourne, Maria Angela Ferri di Oderzo, Isac Lodi Casagrande, Lara Pianta di Venezia, Paolo De Bianchi, Lucia Merenda di Eraclea e Renato Cesaro. A Venezia ben nove nomi compongono una delle liste più ampie del M5S: Flavio Baldan, Manuela Calzavara, Andrea De Carlo di Motta di Livenza, ancora Lucia Merenda di Eraclea e Lara Pianta di Venezia, Paccagnella, Maria Angela Ferri di Oderzo, Michele Gatti e Franco Kerstulovich. A Verona la lista comprende Giuseppe Rea di Casalmaggiore, Maura Zambon, Angelo Lodola, Bianca Squassabia, Marco Martini, Lucia Brugnoli di Cavalese, Mario Borrata di Caserta, Anca Mihaela Pasare di Craiova e Francesco Zagami di Herford, mentre a Vicenza chiudono Simone Contro, Monica Gios, Edoardo Bortolotto di Milano, Michela Chimetto, Aurelio Marini, Francesca Stammelluti di Napoli e Igor Ferrazzi.

FORZA ITALIA

Il partito presenta nomi noti come Flavio Tosi, ex sindaco di Verona e novità per intercettare un elettorato sempre più variegato insieme a Irene Gallon, Roberto Ferro, Lucia Daloiso Incoronata e Bortolo Simoni. Fabrizio Boron, Giorgia Cecchinato e Lorenzo Innocenti e la giovane Anna Chiara Moretti, classe 2004. Matteo Franzoso, e Giovanni Rossi a rappresentare la continuità, e Lucia Merlin e Laila Marangoni. Fabio Chies e Gianantonio “Toni” Da Re, affiancati da giovani come Michelle Pietrobon (2005) e professionisti come Cristina Andretta e Fabio Marin. Si aggiungono poi Rosy Silvestrini, Matteo Bellinato e Annalisa Civelli.

Spiccano figure locali come Fabio Nordio e Claudio Scatto, insieme a giovani emergenti come Francesca Donà e volti con esperienze nazionali come Alessandra Dini. Si aggiungono Martina Vesnaver, Lorenzo Zaramella, Gianluca Forcolin, Erica Chinellato Daniela De Grandis e Maria Orietta Gaiulli, mentre accoglie giovani candidati come Alberto Bullio e Zeno Falzi. Presenti anche Antonio Lella, Carlotta Pizzighella, Alberto Bozza e Elisa Bonamini. Renzo Marangon e Paola Maria Vignaga, affiancati da giovani come Jacopo Maltauro e Gabriele Tasso. A chiudere la lista Maria Gabriella Strinati, Roberto Rigoni Stern, Loredana Daniela Zanella e Chiara Tessarollo. 

LE ALTRE LISTE

Tra le liste anche per Popolari per il Veneto, collegata al candidato presidente Fabio Bui (qui tutti i nomi dei candidati). Resistere Veneto è invece il movimento a sostegno dell’ex medico trevigiano Riccardo Szumski. Tra i nomi nella sua lista quello dell’ex leghista coneglianese Giovanni Bernardelli ma anche quello dell’ex sindaco di Resana Loris Mazzorato, oltre a Jurhan Abdula, Amadio Carmen e  Abdula Jurhan (detto Yuri).

A Venezia è capolista Marco Gasparinetti, consigliere comunale e vicepresidente di commissione a Venezia, poi Alice Zanetti iscritta all’ordine degli architetti di Venezia, Federico Caldura assessore alla Programmazione finanziaria, Fabio Bevilacqua urbanista con esperienza nel settore pubblico come tecnico, Sara Vanin psicologa, Luana Momesso funzionario pubblico da un anno, Ivo Martinelli medico chirurgo, l’imprenditore Giorgio Maschietto e la volontaria Roberta Bertazzolo.

Beatrice Verzè è consigliera comunale a Verona e presidente del movimento civico Traguardi. È candidato anche il vicepresidente Michele Veronesi, insieme ad altri esponenti di civiche provinciali: Alberto Campanini, Francesca Capobianco, Andrea Cordioli, Giulia Cordioli, Damiano Fermo, Elisa Ferrarini, Yasmine Razouali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su