Sciolto il toto-nomi, Sono stati ufficializzati i nomi delle liste dei candidati per le Regionali in Puglia che si terranno il 23 e 24 novembre. Sabato 25 ottobre era l’ultimo giorno. Tra i volti nuovi del M5S e i grandi big del Pd tutti i nomi in lizza. Sono state ammesse 12 liste complessive per 560 candidati consiglieri.
REGIONALI PUGLIA, GLI SCHIERAMENTI
Il candidato e parlamentare Ue Antonio Decaro è in corsa alla presidenza per il centrosinistra, Luigi Lobuono prova a espugnare il fortino pugliese di Emiliano per il centrodestra, a cui si aggiungono gli outsider Sabino Mangano con “Alleanza civica per la Puglia” e Ada Donno per “Puglia Pacifista e Popolare”.
Decaro è sostenuto da sei liste: Pd, la civica “Decaro Presidente”, il Movimento 5 stelle, Avs, la civica “Per la Puglia” e “Popolari per Decaro”, Casa Riformista (che unisce Italia Viva, Psi e Popolari), Democrazia Solidale e +Europa.
Il contendente Luigi Lobuono ha invece dalla sua quattro liste ufficiali: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega con Udc e Socialisti, Noi Moderati.
I BIG DEL PD
Il Pd schiera big in tutte le province: Anna Salvaggiulo ricercatrice di Uniba, Debora Cilento già assessora, Maurizio Bruno consigliere regionale uscente, Raffaella Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia, Sandra Antonica già sindaca e dirigente di partito, Anna Filippetti segretaria provinciale di Taranto. Nella circoscrizione barese correranno i consiglieri regionali uscenti Francesco Paolicelli e Lucia Parchitelli insieme agli assessori comunali Pietro Petruzzelli e Elisabetta Vaccarella.
I FEDELISSIMI DI EMILIANO
Tra i fedelissimi di Emiliano, cercano un seggio Ubaldo Pagano, Cosimo Borracino e Toni Matarrelli. Poi l’ex sindaco di Manfredonia Paolo Campo già consigliere regionale due volte, l’assessore alla Sicurezza del comune di Cerignola Teresa Cicolella, Maria Fiore moglie dell’ex sindaco di San Giovanni Rotondo Salvatore Mangiacotti, l’ex assessore al Turismo di Vieste Rossella Falcone, l’assessore di torremaggiore Enzo Quaranta e Mariella Romano ex assessore all’ambiente di San Severo.
TUTTI I CANDIDATI DEL PD PROVINCIA PER PROVINCIA
A Bari anche Silvia Contento, Daniela Di Bello consigliera comunale di Turi, Maria Limitone presidente del Consiglio comunale di Sannicandro, Alessandra Addante, Costantino Morena, Lorenzo Plantamura, Gesualdo Sanseverino, Angela Assunta Spilotro, Giovanni Maria Ferri, Vincenzo Forzati.
A Brindisi: Isabella Lettori, Maurizio Bruno, Fabio Giorgino, Antonio Matarrelli e Antonella Vincenti. Nella BAT: Domenico De Santis segretario regionale dei dem, Debora Ciliento, Antonella Cusmai, Giuseppe Paolillo e Giovanni Vurchio. A Foggia: Raffaele Piemontese, Paolo Campo, Enzo Quaranta, Teresa Cicolella, Maria Fiore, Rossella Falcone e Mariella Romano. A Lecce: Sandra Antonica, Sergio Blasi, Loredana Capone presidente del Consiglio regionale uscente, Emanuele Gatto, Valentina Gennaro, Marco Giannotta, Dina Manti, il sindaco di Gallipoli Stefano Minerva, Antonio Rizzini, Graziana Ronzino. A Taranto: Anna Filippetti, Mino Borraccino, Maria Grazia Cascarano, Enzo Di Gregorio, Mattia Giorno, Maria Rosaria Guglielmi, Donato Pentassuglia.
AVANTI POPOLARI CON DECARO
La lista ‘Avanti Popolari con Decaro’ è composta da Angelo Ianzano, consigliere comunale di San Marco in Lamis, dal consigliere regionale uscente Sergio Clemente, dall’ex parlamentare e consigliere comunale di Foggia Nunzio Angiola, da Costantina Ciavarrella, da Lucia Cignola di Deliceto, dal foggiano Emilio Terpinolo e da Rosa Travaglio.
PER LA PUGLIA – DECARO PRESIDENTE
Accanto a nomi di ex amministratori locali e assessori anche quelli di imprenditori, medici, e sportivi. Coordinati dall’assessore Sebastiano Leo ci sono: il bronzo nel nuoto a Singapore Venere Altamura, Francesca Bottalico, l’ex sindaco e giornalista Davide Carlucci, Paolo Greco, Anna Colasuonno, Francesco Crudele, Gloria Giammarelli, Attilio Guarini, Pasquale Loiacono, Giovanni Lomoro, Rocco Mangini, Beppe Montebruno, Maurizio Pace, Alessandro Palmieri, Giovanna Teresa Pontiggia, Giosy Rucci, Felice Spaccavento e Giuseppe Fischietti.
Per Lecce: Sebastiano Giuseppe Leo, Maria Grazia Anselmi, Mattia Calabrese, Gabriele De Simone, Martina Gentile, Linda Jacqueline Lee, Simona Liberti, Antonella Pappadà, Maurizio Pezzuto, Clarissa Quido.
A Brindisi: Fabiano Amati, Erminia Monteduro, Raffaella Palumbo, Greta Sacco, Mauro Vizzino.
A Taranto: Gianfranco Lopane, Rosanna Bussolotto, Francesco Cosa, Maurizio Cristini, Raffaele Gentile, Alessandra Lacava, Corina Pulpo.
Nella Bat (Barletta-Andria-Trani): Ruggiero Passero, Irene Cornacchia, Arianna Di Benedetto, Daniela Jolanda Maiorana, Vincenzo Valente.
A Bari: Saverio Tammacco, Antonia Appice, Salvatore Campanelli, Vito D’amato, Maria Giuseppa De Donato, Angela Deflorio, Maria Filippa Digiesi, Angelo Galiano, Giuseppina Gattullo Picciarelli, Maria Anna Genco, Simone Gentile, Vincenzo Mastrodonato, Lucia Partipilo, Cristina Pennisi, Sergio Povia, Carmela Ressa.
A Foggia: Antonio Tutolo, Rosario Cusmai, Isabella Damiani, Mattea Pia Draicchio, Francesco Marino, Alfonso Masselli, Francesca Niro.
M5V IL NUOVO CHE AVANZA
Il M5S conta il 95% di volti nuovi tra cui esponenti della società civile e militanti di Rifondazione comunista. Su Bari 7 candidature su 16 vengono dalla società civile. Sostanzialmente hanno rispettato la regola dello stop alla ricandidatura dopo due mandati ad eccezione dei due capilista uscenti Cristian Casili e Rosa Barone, l’ex assessore regionale al Welfare.
A Bari la capolista è Maria La Ghezza consigliera di Polignano, poi Jarbam Bassem ex presidente della comunità palestinese di Puglia e Basilicata. Nella circoscrizione di Taranto capolista è Annagrazia Angolano, a Brindisi il capolista è il consigliere comunale Roberto Fusco. La più giovane invece è Silvia Fraccalvieri 31 anni. Angelo Masucci, ex candidato sindaco di San Severo nel 2024 accanto a lui anche Michele Longo, vice sindaco di San Giovanni Rotondo e fedelissimo del primo cittadino Filippo Barbano, l’uomo scelto direttamente da Giuseppe Conte per guidare la città di Padre Pio. Poi Giusy Albano, Laura Valentino, il consigliere comunale di Manfredonia Gianluca Totaro e l’imprenditore di Foggia Stefano Santangelo. A Bari anche Aldo Patruno, Angela Anna Bruna Piarulli, Viviana Guarini, Michele Loporcaro, Antonello Delle Fontane, Giovanni Lamorgese, Mario Brandi, Daniela De Mattia, Dario La Forgia, Silvia Fraccalvieri, Giancarlo Mimiola, Giuseppe Calabrese, Jarban Bassen, Stefania Maggiore, Michele Amoruso.
I CANDIDATI DI FORZA ITALIA
Forza Italia riconferma gli uscenti: Giuseppe Tupputi, Paolo Dell’Eba, Massimiliano Di Cuia, Antonio Raone, Paride Mazzotta. Nelle liste di FI ha trovato spazio Mario Conca, eletto in passato in Consiglio regionale con M5S, poi entrato in collisione per avvicinarsi al centrodestra. Massimiliano Stellato, ex renziano di Italia Viva si è poi avvicinato a Forza Italia. Nelle liste di Bari c’è anche Anna Carmela Minuto, eletta senatrice nel 2018 con Forza Italia ma decaduta nel 2021 a causa del ricorso vinto da Michele Boccardi a cui andò poi il seggio.
Tra i candidati Carla Tonia Trevisi, sorella del senatore forzista Antoni.
A Bari: Antonio Caprio, Matteo Colapietro, Mario Conca, Graziano De Chirico, Tommaso Depalma, Vita Maria Di Palo, Giuseppe Gallo, Filippo Antonio Geronimo, Antonio Lopez, Giandomenico Marroccoli, Giovanni Martellotta, Anna Carmela Minuto, Antonio Ruggiero, Mariatiziana Rutigliani, Pasquale Tarantini, Mariagrazia Tritto.
A Brindisi: Livia Antonucci, Alessio Curto, Pasquale Luperti, Maria Elena Mauro, Mario Schena.
Nella BAT: Luigi Del Giudice, Marcello Lanotte, Tonia Pagliaro, Giuseppe Tupputi, Rossella Ricco.
A Lecce: Stefania Capoccia, Antonella De Pascalis, Lucia Manta, Paride Mazzotta, Antonella Previtero, Antonio Raone, Silvia Rizzello, Maria Assunta Sanghez, Carla Tonia Trevisi, Rosalia Tulipano.
A Taranto: Raffaele Calabrese, Massimiliano Di Cuia, Cinzia Maria Rosaria Perniola, Mirko Piccolo, Domenico Sammarco, Massimiliano Stellato, Carlo Zito.
FORZA ITALIA FUORI A FOGGIA
È un caso invece l’assenza di Forza Italia dalla corsa elettorale in provincia di Foggia a causa di un difetto formale nelle liste. La mancanza di un’autenticazione notarile delle firme che avrebbero dovuto essere convalidate da un notaio e che invece sono state autenticate da un parlamentare hanno creato un vero e proprio errore burocratico. A questo punto i magistrati del distretto foggiano sabato hanno ricusato la lista provinciale di Forza Italia.
CHI CANDIDA LA LEGA
Nella lista composta da Lega, Unione di Centro e Nuovo Psi ci sono cinque candidati espressione della Lega, a partire dai consiglieri regionali uscenti Napoleone Cera e Joseph Splendido. Ci sono anche l’imprenditrice agricola di Cerignola Michela Curiello, l’avvocata Giuseppina Moscatelli di Manfredonia e la consigliera comunale di San Severo Marianna Orlando. Per l’Unione di Centro c’è Vito Oronzo Orlando, mentre Antonio Tancredi di Cagnano Varano è espressione dei Riformisti e Liberali del Nuovo Psi. In quota Lega c’è il senatore e coordinatore regionale del partito Roberto Marti a Bari e a Taranto il coordinatore dell’Udc Gianfranco Chiarelli. Tutti in campo i consiglieri regionali uscenti: Fabio Romito, Giacomo Conserva, Antonio Scalera, Gianni De Blasi. Due gli ex parlamentari che tornano in campo: Anna Rita Tateo e Vittorio Zizza, rispettivamente a Bari e Brindisi.
I NOMI DI FDI PROVINCIA PER PROVINCIA
I Fratelli d’Italia schierano il consigliere regionale Giovanni De Leonardis alla quinta candidatura, il già commissario di polizia Rita Montrone, l’ex sindaco di Candela e già presidente della provincia Nicola Gatta, l’avvocatessa Grazia Nuccia Casale di San Severo, Maria Aquilino di Lucera, la consigliera di Manfredonia Liliana Rinaldi e l’ex sindaco di Cerignola Antonio Giannatempo. Non ci sarà Raffaella Casamassima per dissidi interni. A Bari presentano uno staff di medici, avvocati, imprenditori e amministratori locali: Tommaso Ansani, Marianna Auciello, Michele Barattini, Maria Carmela Coppola, Francesco Costantini, Domenico Damascelli tenta il ritorno, Donato Carmelo Dellino, Laura De Marzo, Luciana Laera, Margherita Matarrese, Pietro Paparella, Cassandra Petrone, Maddalena Raguseo, Francesco Rossiello, in cerca della riconferma Tommaso Scatigna, Eustachio Claudio Solazzo.
A Brindisi: Luigi Caroli, Chiara Saracino, Elena Marrazzo, Massimiliano Oggiano, Antonio Scianaro.
Nella BAT: Flavio Geremia Civita, Carla Distaso, Andrea Ferri, Riccardo Memeo, Antonia Spina detta Tonia.
A Lecce: Dino Basile, Annachiara Chiffi, Alberto Gatto, Maria Luisa Greco, Massimiliano Manca, Giuseppe Negro, Paolo Pagliaro, Elisa Rizzello, Chiara Scalzi, Rosi Scarangella. A Taranto: Roberta Friolo, Isabella Lazzaro, Grazia Lillo, Matilde Percolla, Renato Perrini, Maria Terrusi, Giampaolo Vietri.
NOI MODERATI
Per i Noi moderati e civici per Lobuono: Luigi Cipriani, Grazia Il Grande, Nicola Petragallo, Graziana Smaldino, Giovanni Gentile, Maria De Simone, Giorgio Provenzano, Stefania Tarsia, Luigi Morgante, Maria D’andria detta “Miriam”, Francesca Ozza, Antonio Muia, Rocco Dileo, Antonio Pica detto “Tremiti”, Tiziana Difeo, Sofia Provenzano.
La provincia di Foggia si presenta con l’ex consigliere comunale di Foggia Antonio Vigiano, la consulente aziendale Paola Telese, Cristian Menduno, l’ing. Anna Trotta – già assessore all’Urbanistica del Comune di Manfredonia – Salvatore Nenna, Soccorsa Conversano e Saverio Carlucci.
ALLEANZA CIVICA PER LA PUGLIA DI SABINO MANGANO
Il terzo candidato uomo è l’ex cinquestelle Sabino Mangano, che ha riunito le realtà civiche Marziani per la Puglia e Next Italia nel progetto politico “Alleanza Civica per la Puglia”. I sette candidati in provincia di Foggia sono Gianluca Bucci, Manuel D’Amico, Luca Lionetti, Margherita Lopalco, Erica Martini, Maria Pia Patriciello e Domenico Pedata. Poi Salvatore Marzo, Sabino Mangano, Erica Martini, Michele Dipinto, Maria Pia Patriciello, Massimiliano Cuomo, Daniela Marianna Caputo.Il suo obiettivo è raccogliere i delusi del M5S
PUGLIA PACIFISTA E POPOLARE DI ADA DONNO
Puglia pacifista e popolare è la lista a sostegno di Ada Donno. Per la circoscrizione Foggia sono quattro i candidati consiglieri regionali della lista formata da Pci, Potere al Popolo e Riconoscimento socialista: Laura Marinazzo, Ivana Palieri, Giuseppe Sarno e Vito Matteo Schino. A Bari Pier Paolo Caserta, Daniela Caterino, Ada Donno, Silvio D’Urso, Vincenzo Paolo Granella, Mimmo Lastella, Maurizio Lattaruli, Silvia Loprieno, Giovanna Montrone, Ivana Palieri, Nicola Ratano, Sara Ricci, Vito Matteo Schino, Nicola Signorile, Francesco Violante, Florena Zermo.
AVS E NICHI VENDOLA
Nichi Vendola ex governatore, è capolista a Lecce, Bari e Brindisi. Mentre a guidare la lista di Foggia ma a dare un contributo anche a Bari e nella Bat,l’assessora che Vendola scelse per la Sanità e il Welfare, Elena Gentile. Mimmo Lomelo fu nella legislatura Vendola assessore al Diritto allo Studio, oggi è candidato a Bari insieme a Ines Pierucci. Rosa D’Amato è a capo della lista di Taranto, mentre il segretario regionale di SI Mino Di Lernia è il primo nome nella Bat. Ci saranno anche Anna Grazia Maraschio, l’ex sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, Gregorio Mariggiò e Grazia Di Bari, grande esclusa dalle liste del M5S.

