Zaia ha fissato la data delle elezioni regionali in Veneto: 23 e 24 novembre. Contemporaneamente, si recheranno alle urne anche i cittadini campani e pugliesi. Chi corre per la poltrona di presidente del feudo della Lega?
Il Doge Zaia dovrà abdicare perché ha raggiunto il limite dei tre mandati. Il no della Consulta alla ricandidatura di Zaia ha scombinato i piani del centrodestra. La maggioranza è al lavoro da mesi per trovare un sostituto all’altezza del leghista che da 10 anni governa il Veneto, ma Lega e FdI sono ai ferri corti. Tutti i nomi sul tavolo.
È SCONTRO APERTO TRA LEGA-FDI
Il Carroccio non vuole rischiare di perdere il tesoretto di voti assicurato dal Veneto. Il segretario della Lega punta tutto sul giovane vicesegretario Alberto Stefani per raccogliere la pesante eredità politica di Luca Zaia. Fratelli d’Italia, però, vuole far valere tutto il suo peso politico presentando un proprio candidato come rappresentante della coalizione di centrodestra. I nomi che circolano sono Luca De Carlo e Raffaele Speranzon.
CHI È ALBERTO STEFANI (LEGA)
Alberto Stefani, classe 1993, inizia il suo percorso istituzionale da giovanissimo come sindaco del comune di Borgoricco. Dal 2018 è deputato della Lega, dove ha scalato in pochi anni le gerarchie, assumendo incarichi di rilievo all’interno delle Commissioni parlamentari. Nel 2023 è nominato segretario della Liga Veneta per Salvini Premier. Da settembre 2024, poi, riveste anche il ruolo di vicesegretario federale.
I CANDIDATI DI FDI: DE CARLO E SPERANZON. ECCO CHI SONO
Nato ad agosto 1972, Luca De Carlo muove i primi passi nella politica come consigliere comunale a Calalzo di Cadore nel 2004. Paese veneto di cui diventa sindaco per la prima volta nel 2009, una carica che ha ricoperto tre volte. Attualmente è senatore, presidente della 9ª Commissione Agricoltura, turismo, industria e produzione agroalimentare e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia per il Veneto.
Una carriera politica simile a quella di Raffaele Speranzon, il secondo nome nel cassetto di FdI per il Veneto. Nato il 7 ottobre 1971 a Venezia, Speranzon ha intrapreso la carriera politica da giovanissimo, passando dal Fronte della Gioventù al MSI, per poi approdare ad Alleanza Nazionale. Nel 1997 diventa consigliere comunale a Venezia, conquistando sempre più consenso grazie a una forte presenza sul territorio. Dal 2009 e al 2015 riveste il ruolo di assessore alla Cultura e allo Sport della Provincia di Venezia.
IL CENTROSINISTRA PUNTA SU GIOVANNI MANILDO (PD)
Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso, è il cavallo scelto dal centrosinistra per vincere la corsa delle elezioni regionali del Veneto. Nato il 22 luglio 1969 a Conegliano, laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova, Manildo ha alle spalle un’esperienza da Consigliere comunale di Treviso e segretario locale del Pd. Ascolto, partecipazione, tutela del territorio e solidarietà sono le basi del suo programma politico.