Nell’ultimo Consiglio dei Ministri, Antonio Tajani – primo inquilino della Farnesina – ha nominato i nuovi diplomatici di Pechino, Madrid, Hanoi, Santiago e Tripoli
“Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha deliberato di proporre l’assegnazione dei diplomatici, ministri plenipotenziari e consiglieri d’ambasciata di seguito elencati quali capi delle missioni diplomatiche indicate”. Lo si legge nella nota del Governo relativa al Consiglio dei ministri n. 26. ”
Inoltre, il Ministro Tajani ha svolto una informativa sulla destinazione a Colombo (Sri Lanka), quale Incaricato d’affari, del Consigliere di Ambasciata Damiano Francovigh”.
TUTTE LE DECISIONI PRESE DALLA FARNESINA SU PROPOSTA DI TAJANI
Sede | Capo missione |
Madrid (Spagna) | Amb. Giuseppe Maria Buccino Grimaldi |
Pechino (Cina) | Min. plen. Massimo Ambrosetti |
Santiago (Cile) | Min. plen. Valeria Biagiotti |
Hanoi (Vietnam) | Min. plen. Marco Cirillo Baldassare Maria della Seta Ferrari Corbelli Greco Sommi Picenardi |
Tripoli (Libia) | Min. plen. Gianluca Alberini |
CHI E’ MASSIMO AMBROSETTI
Chi è Massimo Ambrosetti? Si tratta dell’attuale responsabile delle relazioni internazionali strategiche dell’Acn, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
– Leggi anche: L’Italia non è ancora digitalmente al sicuro. Il paper di Start Magazine e Icinn
“Ruolo nel quale ha rappresentato l’Agenzia anche al secondo vertice internazionale, tenutosi alla Casa Bianca a novembre, della Counter Ransomware Initiative voluta dall’amministrazione Biden”, ricorda Gabriele Carrer su Formiche.
Entro fine anno, il Governo Meloni dovrà decidere se stoppare o tacere (prolungando, consapevolmente) l’accordo firmato durante il Governo Conte I per la cosiddetta Via della Seta cinese. Roma è l’unico Paese europeo ad aver aperto le braccia alla Belt and Road Iniziative del Dragone ma già in questi primi mesi di esecutivo, la leader di Fratelli d’Italia eletta inquilina a Palazzo Chigi ha ribadito un posizionamento fermamente euro-atlantico, esprimendo anche vicinanza alla causa taiwanese.
Il tema del rinnovo del memorandum d’intesa sulla Via della Seta – ha ricordato Carrer – è “ancora oggetto di valutazione”, ha detto nelle scorse settimane Giorgia Meloni, presidente del Consiglio.
TUTTI GLI INCARICHI DI MASSIMO AMBROSETTI, SCELTO DA TAJANI PER L’AMBASCIATA DI PECHINO
Massimo Ambrosetti è stato vice capo dell’ufficio Asia-Pacifico del ministero degli esteri, vice responsabile dell’Ufficio relazioni esterne dell’Ue alla Farnesina, vice capo dell’ufficio economico-commerciale dell’ambasciata italiana a Pechino. Ha quindi lavorato a Bruxelles come capo dello staff dell’ufficio italiano per la Nato. Dal 2002 al 2006 ha lavorato al ministero degli Esteri come vice capo di gabinetto per i rapporti con il parlamento. Già primo consigliere d’ambasciata italiana a Washington e direttore delle analisi strategiche alla Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2010 al 2013. Ha operato anche come ministro plenipotenziario nel 2012 e nel 2018 è stato ambasciatore a Panama, poi Haiti, Antigua e Barbuda, St. Kittis and Nevis.