Skip to content

commissioni

25 – 29 settembre 2023, ecco i lavori principali delle commissioni della Camera

I lavori delle principali Commissioni della Camera: DL 105/2023 su disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione, DL 124/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze, audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Mercoledì 27 settembre

I deputati della I Commissione esamineranno la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica d’Armenia inteso a facilitare l’applicazione della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959, fatto a Roma il 22 novembre 2019 (esame C. 1260​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) e l’adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) concernente la lettera di vettura elettronica, fatto a Ginevra il 20 febbraio 2008 (esame C. 1261​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Paolo Emilio Russo).

A seguire discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Gardini) e dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati (seguito esame Atto n. 63 – Rel. per la I Commissione: Bordonali, Rel. per la XII Commissione: Lancellotta).

La giornata si concluderà con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23​ cost. Enrico Costa, C. 434​ cost. Giachetti, C. 806​ cost. Calderone e C. 824​ cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, di: Giorgio Spangher, professore emerito di procedura penale presso l’Università La Sapienza di Roma, e Giuseppe di Federico, professore emerito di ordinamento giudiziario presso l’Università degli Studi di Bologna.

Giovedì 28 settembre

La I Commissione assisterà alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 304​ Conte, recante disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al Governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da Stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche, di: Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale presso l’Università di Pisa (in videoconferenza) e Alessandro Sterpa, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli studi della Tuscia

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 26 settembre

La settimana dei deputati della II Commissione inizia con le audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 439​ Bonetti, C. 603​ Ascari, C. 1245​ Ferrari e C. 1294​ Governo, recanti “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica” di rappresentanti:

  • Ore 9.30: Fabrizia Giuliani, presidente, e Vittoria Doretti (in videoconferenza), componente del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Pari Opportunità
  • Ore 10: rappresentanti di CGIL violenza di genere, CISL violenza di genere (in videoconferenza) e UIL violenza di genere

Mercoledì 27 settembre

In sede referente i deputati dovranno discutere di disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (seguito esame C. 439​ Bonetti, C. 603​ Ascari, C. 1245​ Ferrari e C. 1294​ Governo – Rel. Maschio), disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (seguito esame C. 789​ Bagnai e C. 1297​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Palombi) e modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato (seguito esame C. 745​ Enrico Costa, C. 893​ Pittalis e C. 1036​ Maschio – Rell. Costa e Pellicini).

Leggi anche:Ecco quanto costano Quirinale, Parlamento e Presidenza del Consiglio

A seguire, in sede consultiva, i deputati valuteranno la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Patriarca), e la ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (esame C. 924​ Governo – Rel. Buonguerrieri) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché la destinazione dei beni confiscati, fatto a Roma il 26 maggio 2021 (esame C. 1124​ Governo – Rel. Buongerrieri).

Infine i deputati dovranno discutere dello schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (esame Atto n. 72 – Rel. Per la II Commissione: Bellomo, Rel. Per la XIII Commissione : Cerreto)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 26 settembre

Giornata di audizioni per i deputati della terza commissione.

Alle 14.30 si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676​, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune, di:

  • Ore 14.30: rappresentanti di CIA – Agricoltori Italiani
  • Ore 14.45: rappresentanti di Confagricoltura
  • Ore 15: rappresentanti di Copagri – Confederazione Produttori Agricoli
  • Ore 15.15: rappresentanti di Coldiretti

A seguire si terrà l’audizione, in videoconferenza, della Presidente della Commissione Integrazione europea del Parlamento albanese, Jorida Tabaku, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori e 7-00130Rosato, sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani occidentali

Mercoledì 27 settembre

In III Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’Indo-pacifico

  • Ore 8: Audizione di Gabriele Abbondanza, docente presso l’Università di Madrid e l’Università di Sydney e ricercatore presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI)
  • Ore 8.45: Audizione di Lorenzo Termine, ricercatore presso il Centro Studi Geopolitica.info e docente presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma

A seguire un’altra indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni con l’audizione di attiviste per i diritti umani in Iran

Infine, i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Calovini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 26 settembre

I deputati iniziano la settimana con l’analisi dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (esame Atto n. 57 – Rel. Bagnasco)

Mercoledì 27 settembre

I deputati esamineranno la risoluzione 7-00075 Saccani Jotti: Sul programma “Soldato sicuro” (seguito discussione) e la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Maiorano)

Giovedì 28 settembre

In IV Commissione si discuterà del conferimento della medaglia d’oro al valor militare alla memoria al personale delle Forze armate e di polizia caduto a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (esame C.709​ Ciaburro – Rel. Ciaburro)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 26 settembre

La giornata dei deputati della V Commissione inizia con le audizioni informali, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final) di:

  • ore 9.15: rappresentanti di Sbilanciamoci!
  • ore 9.30: Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola Normale Superiore
  • ore 9.45: Luciano Barra Caracciolo, presidente di sezione del Consiglio di Stato
  • ore 10: Dario Peirone, direttore generale dell’istituto Milton Friedman Institute
  • ore 10.15: Massimo Bordignon, componente dell’European Fiscal Board
  • ore 10.30: Giuseppe Pisauro, professore ordinario di scienza delle finanze presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
  • ore 10.45: Cesare Pozzi, professore ordinario di economia industriale presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma e l’Università degli studi di Foggia

A seguire i deputati discuteranno del DL 105/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione (esame C. 1373-A​ Governo – Rel. Ottaviani) (Sono previste votazioni)

Mercoledì 27 settembre

I deputati esamineranno il DL 124/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame C. 1416​ Governo – Rell. D’Attis e Romano)

A seguire si passerà all’esame dei seguenti provvedimenti:

  • Modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (esame emendamenti C. 835-A​, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini)
  • Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame C. 854-A​ ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Mascaretti)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022 (esame C. 924​ Governo – Rel. Tremaglia)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie di sequestro e confisca, nonché la destinazione dei beni confiscati, fatto a Roma il 26 maggio 2021 (esame C. 1124​ Governo – Rel. Tremaglia)
  • Alla XIII Commissione: Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (seguito esame C. 752​ – Rel. Frassini) (Sono previste votazioni)
  • Alla XIV Commissione: Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame C. 1342​ Governo – Rel. Comaroli)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di revisione dello strumento militare (seguito esame Atto n. 57 – Rel. Angelo Rossi)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (seguito esame Atto n. 73 – Rel. Mascaretti)
  • Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità (esame Atto n. 69 – Rel. Cattoi)
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati (esame Atto n. 63 – Rel. Giorgianni)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 26 settembre

La settimana dei deputati della VI Commissione inizia con l’audizione informale di rappresentanti del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (C.G.I.E.) nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 956​ Toni Ricciardi, C. 1099​ Di Giuseppe e C. 1323​ Onori, recanti «Modifiche all’articolo 1, comma 741, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e all’articolo 1 della tariffa, parte prima, allegata al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di equiparazione del regime fiscale nell’applicazione dell’imposta municipale propria e dell’imposta di registro relativamente a immobili posseduti nel territorio nazionale da cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero».

Mercoledì 27 settembre

I deputati partecipano all’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.

A seguire si discuterà delle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame C. 1341​ Governo – Rel. Congedo) e della deega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Matteoni). Infine, si passerà, all’esame dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali (esame atto n. 75 – Rel. De Palma), dello schema di decreto legislativo recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 28, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/1011, come modificato dal regolamento (UE) 2021/168 (seguito esame atto n. 74 – Rel. Centemero), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/557, che modifica il regolamento (UE) 2017/2402 che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (seguito esame atto n. 76 – Rel. Matera) e dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità (seguito esame atto n. 58 – Rel. De Bertoldi).

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 26 settembre

Giornata di audizioni per i deputati della VII Commissione.

Si parte con l’audizione, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836​ Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, di:

  • Umberto Carboni presidente della Fondazione s.e.f. Torres 1903
  • Massimo Finizio esperto di sport e associazionismo sportivo

A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 799​ Caparvi e C. 988​ Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica, di:

  • Antonio Parente, direttore generale della direzione generale dello spettacolo del Ministero della cultura, in videoconferenza
  • Leandro Ventura, dirigente storico dell’arte del Ministero della Cultura
  • Oronzo Cilli, assessore alla cultura e ai grandi eventi del Comune di Barletta, in videoconferenza

Mercoledì 27 settembre

Proseguono le audizioni in VII Commissione.

Si parte con l’audizione informale sul problema del costo dei libri di testo di rappresentanti di:

  • UDU -Unione degli universitari
  • Azione universitaria
  • Azione studentesca, in videoconferenza
  • CISL scuola, in videoconferenza
  • UIL scuola RUA
  • USB Pubblico impiego scuola, in videoconferenza
  • Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF
  • Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola – SNALS

A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 678​ Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche, di rappresentanti di:

  • Associazione nazionale piccoli comuni di Italia – ANPCI, in videoconferenza
  • Associazione nazionale insegnanti e formatori – ANIEF

Infine, di deputati della VII Commissione parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1086​ Miele recante modifica del comma 83-bis dell’articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, in materia di esonero dall’insegnamento per i docenti che svolgono funzioni vicarie nelle istituzioni scolastiche affidate in reggenza, di:

  • rappresentanti del Sindacato nazionale autonomo lavoratori scuola – SNALS
  • Rosalia Marino, Dirigente scolastico

Giovedì 28 settembre

I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l’accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell’accreditamento (seguito esame Atto n. 59 – Rel. Amorese), delle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (esame C. 1341​ Governo – Rel. Mollicone) e della risoluzione 7-00127 Mollicone: sulla tutela delle mura delle città bastionate

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 26 settembre

I deputati discuteranno delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (esame C. 752​ Carloni – Rel. Mattia) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio (seguito esame COM(2022) 672 final – Rel. Bof).

A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di:

  • ore 14.30: Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
  • ore 14.45: Giovanni Legnini, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia
  • ore 15: rappresentanti di Cia – Agricoltori Italiani

Per finire i deputati della VIII Commissione parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sulle questioni riguardanti il fenomeno del bradisismo e del rischio sismico nei Campi Flegrei

Mercoledì 27 settembre

La giornata dei deputati dell’VIII Commissione inizia con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti di:

  • ore 9.50: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
  • ore 10: Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

A seguire saranno esaminate la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Bof), le disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (seguito esame C. 752​ Carloni – Rel. Mattia), lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell’incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021 (seguito esame Atto n. 79 – Rel. Mazzetti)  e la modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità (esame C. 492​ Molinari – Rel. Benvenuto).

Infine si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Giovedì 28 settembre

L’unico impegno dell’VIII Commissione è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 589​ Trancassini e C. 647​ Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale, di rappresentanti dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 26 settembre

I deputati saranno impegnati nell’audizione di rappresentanti dell’Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS), dell’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e dell’Associazione Trasporti (ASSTRA), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu e 7-00138Raimondo recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale

A seguire si terrà l’audizione di rappresentanti di FILT CGIL, di FIT-CISL, di UILTrasporti e di UGL Trasporti (in videoconferenza), nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia e 7-00144 Ghio recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale

Mercoledì 27 settembre

I deputati parteciperanno all’audizione di rappresentanti di Aeroporti di Venezia – SAVE Spa (in videoconferenza), di ADR Aeroporti di Roma, di Aeroporti di Napoli – GESAC Spa (in videoconferenza) e di Aeroporto di Catania – SAC Spa (in videoconferenza), nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926​ Cantone)

A seguire si terranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-00704 Traversi: Realizzazione dello «Skymetro Val Bisagno Genova»
  • 5-00763 Porta: Rinnovo dell’Accordo con il Brasile in materia di conversione di patenti di guida
  • 5-00825 Iaria: Realizzazione della «nuova Linea 12» presso la città di Torino
  • 5-01320 Barbagallo: Emanazione del regolamento di attuazione del cd.
  • 5-01366 Ghirra: Continuità territoriale marittima verso la Sardegna

Infine i deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Amich)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 26 settembre

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano

  • Ore 15: Audizione, in videoconferenza, di Dino Pedreschi, Ordinario di informatica all’Università di Pisa
  • Ore 15.15: Audizione, in videoconferenza, di Stefano Da Empoli, Presidente dell’Istituto per la competitività (I-Com)
  • Ore 15.30: Audizione, in videoconferenza, di Paolo Benanti, Docente di etica della tecnologia alla Pontificia Università Gregoriana
  • Ore 15.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federmanager
  • Ore 16: Audizione, in videoconferenza, di Angelo Zaccone Teodosi, Presidente dell’Istituto italiano per l’industria culturale (IsICult)
  • Ore 16.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Politecnico di Bari
  • Ore 16.30: Audizione, in videoconferenza, di Douglas Sivieri, Presidente di ITCore S.p.a.
  • Ore 16.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Datapizza S.r.l.
  • Ore 17: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione italiana commercio elettronico (AICEL)

A seguire si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disciplina dell’attività di toelettatura degli animali d’affezione (C. 597​ Gadda) di rappresentanti dell’Associazione professionisti toelettatori (APT)

Mercoledì 27 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame C. 1342​ Governo – Rel. Di Mattina) e delle disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (seguito esame C. 1341​ Governo – Rel. Gusmeroli).

A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sull’intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano

Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione industria musicale italiana (FIMI)

  • Ore 14.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Anitec-Assinform
  • Ore 14.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Meta
  • Ore 14.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione per la sostenibilità digitale
  • Ore 15: Audizione, in videoconferenza, di Marco Bellezza, Membro del board del Comitato del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (CAI)
  • Ore 15.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Microsoft

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 27 settembre

I deputati discuteranno della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Giagoni) e del DL 124/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (esame C. 1416​ Governo – Rel. Zurzolo).

A seguire i deputati parteciperanno a una deliberazione di un’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro.

Infine discuteranno di disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta, C. 1104​ Barzotti e C. 1128​ Rizzetto – Rel. Giaccone)

Giovedì 28 settembre

I parlamentari parteciperanno a un’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 26 settembre

I deputati inizia la settima con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato, recanti “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”, di: rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA); rappresentanti di SlowFood Italia; Stefano Biressi, docente di biologia molecolare presso il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale ed integrata (CIBIO) dell’Università di Trento; Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico

Mercoledì 27 settembre

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (seguito esame C.746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato – rel. per la XII Commissione: Rosso; rel. per la XIII Commissione: Carloni)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (seguito esameAtto n. 71 – rel. per la XII Commissione: Ciocchetti; rel. per la XIII Commissione: Nevi)
  • Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C.1342​ Governo – rel. Patriarca)
  • Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale (seguito esame C.218​ D’Attis, C. 948​ Zanella, C. 1078​ Sportiello e C. 1198​ Girelli – rel. D’Attis)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (seguito esame Atto n. 61 – rel. Maccari)
  • Schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità (seguito esame Atto n. 69 – rel. Panizzut)
  • Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati (seguito esameAtto n. 63 – rel. per la I Commissione: Bordonali; rel. per la XII Commissione: Lancellotta)
  • Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (seguito esame C.814​ Ciocchetti, C. 1034​ Lupi, C. 1140​ Malavasi, C. 1171​ Graziano, C. 1228​ Di Lauro, C 1262 Patriarca e C. 1300​ Loizzo – rel. Ciocchetti)

Infine parteciperanno alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 814​ Ciocchetti, C. 1034​ Lupi, C. 1140​ Malavasi, C. 1171​ Graziano, C. 1228​ Di Lauro, C 1262 Patriarca e C. 1300​ Loizzo, recanti “Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale” di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, della Società scientifica di psicologia delle cure primarie e dell’Associazione unitaria psicologi italiani

Giovedì 28 settembre

I deputati proseguiranno la discussione dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (seguito esame Atto n. 61 – rel. Maccari) e dello schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità (seguito esame Atto n. 69 – rel. Panizzut), per poi passare all’esame delle risoluzioni 7-00122 Ciancitto, in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità (seguito discussione) e 7-00051 Marianna Ricciardi, in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva.

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 26 settembre

I deputati assisteranno alle audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato, recanti “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”, di: rappresentanti della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA); rappresentanti di SlowFood Italia; Stefano Biressi, docente di biologia molecolare presso il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale ed integrata (CIBIO) dell’Università di Trento; Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico

Mercoledì 27 settembre

I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (seguito esame C. 746​ Carloni e C. 1324​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la XII Commissione: Rosso; Rel. per la XIII Commissione: Carloni), dello schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (seguito esame Atto n. 71 – Rel. per la XII Commissione: Ciocchetti, Rel. per la XIII Commissione: Nevi), della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rel. Almici) e delle disposizioni per la castanicoltura (seguito esame C. 170​ Cattoi, C. 565​ Nevi, C. 616​ Simiani, C. 754​ Caretta e C. 992​ Caramiello – Rel. Nevi).
A seguire saranno discussi i seguenti atti del governo:

  • Schema di decreto ministeriale recante la quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (seguito esame Atto n. 68 – Rel. Davide Bergamini)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (seguito esame Atto n. 73 – Rel. Davide Bergamini)
  • Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (esameAtto n. 72 – Rel. per la II Commissione: Bellomo; Rel. per la XIII Commissione: Cerreto)

Giovedì 28 settembre

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Riconoscimento della figura dell’agricoltore custode (seguito esame C. 1123​ Caretta ed altri e C. 1304​, approvata dal Senato – Rel. Carloni)
  • Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell’agricoltura contadina (seguito esame C. 165​ Fornaro e Vaccari – Rel. Almici)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 26 settembre

I deputati parteciperanno all’audizione, in videoconferenza, della Presidente della Commissione Integrazione europea del Parlamento albanese, Jorida Tabaku, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00123 Onori e 7-00130Rosato, sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali

Mercoledì 27 settembre

I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (esame atto n. 72 – Rel. Giordano)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (esame atto n. 73 – Rel. Di Maggio)
  • Schema di decreto legislativo recante recepimento della raccomandazione CERS/2011/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico, relativa al mandato macroprudenziale delle autorità nazionali, e per l’attuazione degli articoli 23-ter, paragrafo 7, e 2 (esame atto n. 74 – Rel. Bagnai)
  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2021/23 relativo a un quadro di risanamento e risoluzione delle controparti centrali e recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1095/2010, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 806/2014 e (UE) 2015/2365 e delle direttive 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2007/36/CE, 2014/59/UE e (UE) 2017/1132 (esame atto n. 75 – Rel. Rotondi)
  • Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2005/35/CE relativa all’inquinamento provocato dalle navi e all’introduzione di sanzioni, anche penali, per i reati di inquinamento (seguito esameCOM(2023) 273 final/2 – Rel. Pisano)

A seguire sarà discusso il DL 124/23 in materia di disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rell. Candiani e Mantovani).

Infine, in XIV saranno discussi i seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul certificato protettivo complementare unitario per i prodotti fitosanitari COM(2023) 221 final
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul certificato protettivo complementare per i prodotti fitosanitari (rifusione) COM(2023) 223 final

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su