Skip to content

commissioni

23-26 ottobre 2023: i lavori principali delle commissioni della Camera

I lavori delle principali Commissioni della Camera: DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno, DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, DL 140/23 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 24 ottobre

I deputati della I Commissione la ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (esame C. 1387​, approvato dal Senato – Rel. Sbardella) e le modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851​ – Rel. Ziello)

A seguire si passerà alla delega al Governo per il recepimento dlle direttive europee e l’attuazione d altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame emendamenti C. 1342​ – Rel. Paolo Emilio Russo) e alla discussione sull’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (seguito esame C. 1306​, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Nazario Pagano)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (seguito esame C. 1458​ Governo – Rel. Michelotti)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 24 ottobre

I deputati della II Commissione discuteranno delle modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (seguito esame C. 893​ Pittalis, C. 745​ Enrico Costa, C. 1036​ Maschio e C. 1380​ Bisa – Rell. Costa e Pellicini).

Il Comitato dei nove esaminerà le disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame emendamenti C. 1294​-439​-603​-1245​-1377-A​ – Rel. Maschio)

Mercoledì 25 ottobre

In II Commissione proseguirà l’esame delle modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione (seguito esame C. 893​ Pittalis, C. 745​ Enrico Costa, C. 1036​ Maschio e C. 1380​ Bisa – Rell. Costa e Pellicini), a seguire si passerà alle disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (seguito esame C. 1297​ Governo, approvato dal Senato e C. 789​ Bagnai – Rel. Palombi).

Infine, i deputati della II Commissione passeranno all’esame della ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020 (esame C. 1388​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Patriarca)

 III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 24 ottobre

La settimana della III Commissione inizia con l’audizione informale di Paolo Quattrocchi, Direttore del Centro Studi Italia-Canada, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 676​, Rosato ed altri, recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di partenariato strategico tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Canada, dall’altra, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016; b) Accordo economico e commerciale globale tra il Canada, da una parte, e l’Unione europea e i suoi Stati membri, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 30 ottobre 2016, e relativo strumento interpretativo comune

Al termine si passerà alle risoluzioni 7-00160 Onori: sull’apertura di corridoi umanitari a Gaza.

Successivamente i deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, fatto a Bruxelles l’11 aprile 2014 (esame C. 1450​ Governo, Rel. Formentini) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Regno del Bahrein sulla cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione, fatto a Roma il 4 febbraio 2020 (esame C. 1451​ Governo, Rel. Caiata)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (seguito esame C. 1387​ Senatori La Marca ed altri, approvata dal Senato – Rel. Coin) e dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Kosovo sulla cooperazione di polizia, fatto a Roma il 12 novembre 2020 (seguito esame C. 1388​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Calovini)

A seguire si passerà alla risoluzione 7-00160 Onori: sull’apertura di corridoi umanitari a Gaza e all’interrogazione 5-01494 Quartapelle Procopio: su un evento svoltosi l’11 ottobre 2023 presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca

Successivamente si terrà il Comitato permanente sulla tutela della libertà religiosa nella sfera internazionale e al termine il Comitato permanente sulla tutela della libertà religiosa nella sfera internazionale con le Comunicazioni del presidente.

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 24 ottobre

I deputati della IV Commissione discuteranno delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali (esame C. 1324​ Governo, approvato dal Senato e abb. – Rel. Malaguti) e del DL 133/202 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C. 1458​ Governo – Rel. Carrà)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati parteciperanno all’audizione informale del professor Roberto Cingolani, Amministratore Delegato della Leonardo S.p.A, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa

Giovedì 26 ottobre

In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulle condizioni di lavoro e di vita dei volontari in ferma prefissata dopo la sospensione del servizio di leva obbligatorio e l’ingresso delle donne nelle Forze Armate, nonché a undici anni dalla legge n. 244 del 31 dicembre 2012 sulla revisione dello strumento militare: audizione di rappresentanti del Consiglio Centrale di Rappresentanza (COCER) Interforze

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 24 ottobre

I deputati della V Commissione discuteranno del DL 124/2023 su Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416​ Governo – Rell. D’Attis, Lucaselli e Romano).

A seguire i deputati esamineranno i seguenti provvedimenti:

  • DL 121/2023: Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale (esame C. 1492​, approvato dal Senato ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia) (Sono previste votazioni)
  • Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (esame C. 1294​ Governo ed abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Lucaselli)
  • Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame emendamenti C. 1406​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini)
  • DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437​ Governo – Rel. Cattoi)
  • Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (seguito esame C. 752​ – Rel. Frassini)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati, in sede consultiva, discuteranno della modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica (esame C. 630​ e abb. – Rel. Ottaviani)

A seguire passeranno all’esame di atti del governo e deliberazione di rilievi su atti del governo:

  • schema di decreto ministeriale recante l’approvazione della stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario e della nota metodologica relativa alla procedura di calcolo (esame Atto n. 83 – Rel. Comaroli);
  • schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario (esameAtto n. 85 – Rel. Mascaretti).

Infine, i deputati si dedicheranno all’analisi del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416​ Governo – Rell. D’Attis, Lucaselli e Romano)

Giovedì 26 ottobre

Continuerà l’esame del DL 124/2023 su disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (seguito esame C. 1416​ Governo – Rell. D’Attis, Lucaselli e Romano)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 24 ottobre

I deputati della VI Commissione saranno impegnati nell’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437​ Governo – Rel. per la VI Commissione: Testa; Rel. per la X Commissione: Barabotti)

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sui fenomeni di evasione dell’IVA e delle accise nel settore della distribuzione dei carburanti:

  • ore 14.15: Audizione di rappresentanti di Unione energie per la mobilità – UNEM;
  • ore 14.35: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli-Assoenergia

Giovedì 26 ottobre

In VI Commissione si discuterà del DL 131/2023 su misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437​ Governo – Rel. per la VI Commissione: Testa; Rel. per la X Commissione: Barabotti)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 24 ottobre

Giornata di audizioni per i deputati della VII Commissione.

Si inizia con Audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 1341​ Governo, recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, di rappresentanti di:

  • Federazione GILDA-UNAMS
  • FLC-CGIL
  • ANIEF – Associazione nazionale insegnanti e formatori
  • CISL Scuola, in videoconferenza
  • UIL Scuola RUA, in videoconferenza
  • USB – Pubblico Impiego – Scuola, in videoconferenza

A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 758​ Ciaburro, recante Istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano, di:

  • Francesco Florenzano, presidente dell’UNIEDA – Unione italiana di educazione degli adulti
  • Guglielmo Incerti Caselli, presidente dell’AGI – Associazione grafologica italiana
  • Carlo Nofri, presidente dell’Osservatorio nazionale sulla mediazione linguistica e culturale e portavoce del Coordinamento nazionale delle città UNESCO dell’apprendimento, in videoconferenza
  • Johanna Blom, professoressa di psicobiologia presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in videoconferenza

Mercoledì 25 ottobre

I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (esame Atto n. 86 – Rel. per la VII Commissione: Amorese; Rel. per la XI Commissione: Giovine)

A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Costa Rica, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (esame C. 1387​ Governo – Rel. Di Maggio) e all’esame del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474​ Governo – Rel. Cangiano).

I deputati discuteranno, poi, della risoluzione 7-00154 Amorese: destinazione del 2 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a favore delle associazioni culturali.

Infine, in sede referente, si terrà una discussione sui seguenti provvedimenti:

  • Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive (seguito esame C. 836​ Molinari – Rel. Sasso)
  • Modifiche alla legge 30 marzo 2004, n. 92, in materia di iniziative per la promozione della conoscenza della tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata nelle giovani generazioni (seguito esame C. 708​ Ciaburro e C. 1457​ sen. Romeo, approvata, in un testo unificato, dal Senato – Rel. Matteoni)
  • Istituzione del “Giorno della memoria” e disposizioni per favorire l’organizzazione di “viaggi della memoria” al fine di diffondere la conoscenza presso i giovani della persecuzione e dello sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti (esame C. 777​ Manzi e C. 792​ sen. Pirovano, approvata dal Senato – Rel. Dalla Chiesa)
  • Modifiche agli articoli 4 e 6 del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, in materia di rappresentanza dei gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato nel consiglio nazionale e nella giunta nazionale del Comitato olimpico nazionale italiano (esame C. 671​ Mulè – Rel. Mulè)
  • Disposizioni per la promozione della conoscenza dell’emigrazione italiana nel quadro delle migrazioni contemporanee (esame C. 525​ Porta – Rel. Toni Ricciardi)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 24 ottobre

Giornata di audizioni per i deputati della VIII Commissione.

Si inizia, alle 11.00, con le audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, di:

  • ore 11: rappresentanti del Lions Club Campi Flegrei – Cuma
  • ore 11.10: rappresentanti di Terme Stufe di Nerone S.r.l.
  • ore 11.20: rappresentanti dell’Unione Industriali Napoli
  • ore 11.30: Francesco Fabbrocino, Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l’Università Telematica Pegaso
  • ore 11.40: Roberto Moretti, Professore associato di Geochimica e vulcanologia presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
  • ore 11.50: rappresentanti dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale
  • ore 12: Giovanni Legnini, Commissario delegato dal Capo del Dipartimento della Protezione civile ad Ischia
  • ore 12.10: rappresentanti del Provveditorato interregionale per le opere pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata

A seguire passeranno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 492​ Molinari, recante modifica all’articolo 27 del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 31, in materia di procedimento per l’individuazione dell’area destinata alla realizzazione del Parco tecnologico e del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, di rappresentanti di Westinghouse Electric Company LLC

I deputati discuteranno poi della proposta di nomina di Mauro Durbano a presidente dell’Ente parco nazionale del Gran Paradiso (esame nomina n. 34 – Rel. Benvenuto), del DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (esame C. 1437​ Governo – Rel. Lampis) e DL 121/2023: Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale (esame emendamenti C. 1492​ Governo, approvato dal Senato – Rel. VIII Commissione Benvenuti Gostoli – Rel. IX Commissione Frijia).

Mercoledì 25 ottobre

Continuano le audizioni in VIII Commissione.

Alle ore 9.00 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1474​ Governo, di conversione in legge del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, del Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.

A seguire i deputati discuteranno del DL 131/2023: Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (seguito esame C. 1437​ Governo – Rel. Lampis) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame emendamenti C. 1342​ Governo – Rel. Bof)

I deputati passeranno poi alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio (seguito esame COM(2022) 672 final – Rel. Bof).

Alle 14.50 si terrà l’interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 24 ottobre

I deputati della IX Commissione incontreranno una delegazione della Commissione Attività Produttive, Commercio e Ambiente del Parlamento della Repubblica d’Albania

I deputati parteciperanno alle audizioni, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale, di rappresentanti di:

  • ore 11.45: Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (ALIS) e Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica) (in videoconferenza)
  • ore 12: Legambiente (in videoconferenza)
  • ore 12.10: Legacoop (in videoconferenza)
  • ore 12.20: Sindacati ORSA e USB

A seguire i deputati discuteranno delle proposte di nomina del generale di divisione aerea Luca Valeriani a presidente dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) e del dottor Costantino Fiorillo, del generale di divisione aerea in ausiliaria Antonio Maurizio Agrusti e della professoressa avvocato Anna Masutti, a componenti del collegio dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (esame congiunto nomine nn. 30, 31, 32 e 33 – Rel. Deidda),  dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli (seguito esame atto n. 84 – Rel. Sorte), del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (esame C. 1458​ Governo – Rel. Gaetana Russo) e  del DL 121/2023 su Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale (esame emendamenti C. 1492​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli; Rel. per la IX Commissione: Frijia)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno di interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (esame C. 41​ Brambilla, C. 96​ Gusmeroli, C. 195​ Comaroli, C. 411​ Vinci, C. 412​ Vinci, C. 526​ Berruto, C. 529​ Mulè, C. 578​ De Luca, C. 634​ Consiglio regionale della Lombardia, C. 684​ Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 686​ Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, C. 697​ Carè, C. 718​ Santillo, C. 865​ Consiglio regionale del Veneto, C. 874​ Consiglio regionale del Veneto, C. 892​ Iaria, C. 985​ Rosato, C. 1030​ Mascaretti, C. 1218​ Consiglio regionale della Puglia, C. 1258​ Deidda, C. 1398​ Cherchi e 1435 Governo – Rell. Caroppo e Maccanti)

Passeranno poi alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame emendamenti C. 1342​ Governo – Rel. Amich), allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 2001, n. 474, in materia di semplificazione del procedimento di autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli (seguito esame atto n. 84 – Rel. Sorte) e al DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (seguito esame C. 1458​ Governo – Rel. Gaetana Russo)

Giovedì 26 ottobre

I deputati saranno impegnati con l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 24 ottobre

I deputati saranno impegnati nell’audizioni informali nell’ambito dell’esame in sede referente del disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy (C. 1341​ Governo) di rappresentanti di:

  • Ore 10.30: Camera nazionale della moda italiana, Consorzio Re.Crea e Fondazione Altagamma (in videoconferenza)
  • Ore 10.50: CGIL, CISL, UIL e UGL (in videoconferenza)
  • Ore 11.20: Confartigianato, Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confcommercio, Conflavoro PMI e Confesercenti (in videoconferenza)
  • Ore 11.55: Confindustria ceramica, Confindustria moda e UCINA Confindustria nautica (in videoconferenza)
  • Ore 12.15: Cosmetica Italia (in videoconferenza)
  • Ore 12.25: Conlegno e Consorzio Vero legno (in videoconferenza)
  • Ore 12.40: B Corp Italia (in videoconferenza)
  • Ore 12.50: Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE)
  • Ore 13: Assovetro (in videoconferenza)

A seguire passeranno alla delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche (esame emendamenti C. 1406​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Casasco) e all’esame del DL 133/2023: Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.(esame C. 1458​ Governo – Rel. Toccalini) e del DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474​ Governo – Rel. Schiano di Visconti)

Mercoledì 25 ottobre

Proseguirà l’esame del DL 133/2023: Disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno.(esame C. 1458​ Governo – Rel. Toccalini) e del DL 140/2023: Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474​ Governo – Rel. Schiano di Visconti)

A seguire i deputati passeranno all’esame delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105Zucconi: Sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

Giovedì 26 ottobre

In X Commissione si terrà l’audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (esame Atto n. 86 – Rel. per la VII Commissione: Amorese; Rel. per la XI Commissione: Giovine), del DL 133/2023 su disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell’interno (seguito esame C. 1458​ Governo – Rel. Nisini), del DL 140/2023 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474​ Governo – Rel. Schifone) e delle modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851​ Davide Bergamini – Rel. Tenerini)

A seguire passeranno alle seguenti interrogazioni:

  • 5-00646 Barzotti: Iniziative volte a tutelare i lavoratori coinvolti nella chiusura dello stabilimento di Pregnana Milanese di Fpt Industrial e non ancora ricollocati
  • 5-01273 D’Attis: Iniziative per scongiurare la chiusura dello stabilimento brindisino della LyondellBasell operante nel settore petrolchimico
  • 5-01332 Scotto: Iniziative a tutela di un lavoratore licenziato dalla Dresser di Casavatore

I deputati, infine, esamineranno le disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo (seguito esame C. 1275​ Conte, C. 141​ Fratoianni, C. 210​ Serracchiani, C. 216​ Laus, C. 306​ Conte, C. 432​ Orlando, C. 1053​ Richetti e C. 1328​ Barelli – Rel. Schifone) e le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta, C. 1104​ Barzotti, C. 1128​ Rizzetto e C. 1395​ Tenerini – Rel. Giaccone)

Giovedì 26 ottobre

I deputati si dedicheranno all’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro: audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 24 ottobre

I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell’emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia, audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), della Federazione sindacale medici dirigenti (CIMO-FESMED) e del Sindacato medici italiani (SMI)

A seguire passeranno alle disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741​ Pella – rel. Pella)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati discuteranno della modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica (esame C. 630​ Rizzetto e abb. – rel. Loizzo), delle modifiche al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 198, in materia di considerazione dei costi di produzione per la fissazione dei prezzi nei contratti di cessione dei prodotti agroalimentari, e delega al Governo per la disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851​ Davide Bergamini – rel. Panizzut), delle disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia (seguito esame C. 113​ Panizzut – rel. Panizzut) e dell’istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (seguito esame C. 814​ Ciocchetti, C. 1034​ Lupi, C. 1140​ Malavasi, C. 1171​ Graziano, C. 1228​ Di Lauro, C. 1262​ Patriarca e C. 1300​ Loizzo – rel. Ciocchetti).
A seguire i deputati saranno impegnati a discutere della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (esame emendamenti C. 1342​ Governo – rel. Patriarca).

Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della salute

Giovedì 26 ottobre

La giornata dei deputati della XII Commissione inizia con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 252​ Panizzut e C. 765​ Varchi, recanti “Disposizioni in materia di riconoscimento dell’apnea ostruttiva nel sonno come malattia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa”, di:

  • ore 8.45: Luca Roberti, presidente dell’Associazione apnoici italiani APS, e Antonio Sanna, direttore Pneumologia ed Endoscopia bronchiale dell’Ospedale S. Giuseppe di Empoli
  • ore 9.10: Confindustria dispositivi medici

A seguire passeranno all’esame delle seguenti risoluzioni:

  • 7-00122 Ciancitto, 7-00145 Girelli, 7-00147 Zanella e 7-00157 Marianna Ricciardi in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità (seguito discussione congiunta)
  • 7-00152 Sportiello in materia di promozione e sostegno dell’allattamento al seno (discussione)

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Mercoledì 25 ottobre

I deputati saranno impegnati nell’esame delle disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo (seguito esame C. 752​ Carloni – Rel. Pierro)

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 25 ottobre

I deputati, in sede consultiva, discuteranno del DL 140/23 su misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei (esame C. 1474​ Governo – Rel. Pisano)

 Al termine passeranno ai seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)
  • Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
  • Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, Presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)
  • Ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà:
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (esame COM(2023) 533 final – Rel. Candiani).

Giovedì 26 ottobre

La giornata dei deputati della XIV Commissione inizia con l’audizione informale del prof. Renato Marini, docente ordinario di istituzioni di diritto privato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti ( COM(2023) 280final)

A seguire passeranno alla disciplina delle filiere di qualità nel sistema di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari (esame C. 851​ Davide Bergamini – Rel. Caiata), alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle misure e alla cooperazione in materia di protezione degli adulti (seguito esame COM(2023) 280 final – Rel. Di Maggio) e alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023 (seguito esame C. 1342​ Governo – Rell. Candiani e Mantovani).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su