Via libera dei ministri Ue alla nomina di Nadia Calviño come nuova presidente della Bei. Sarà la prima donna a guidare questa istituzione
Semaforo verde dall’Ecofin di Bruxelles sulla nomina di Nadia Calviño come nuova presidente della Bei. Sarà la rima donna a guidare questa istituzione. A dare l’annuncio il ministro delle Finanze belga Peter Van Peteghem, alla guida di turno della Bei, che ha spiegato come da parte dei ministri delle Finanze Ue (quindi anche da parte di Giogetti) sia stato “concordato il supporto” per la candidatura della ministra spagnola.
PARTITA IN SALITA PER DANIELE FRANCO. ORA L’ITALIA CHIEDE UNA CONTROPARTITA
Calviño era considerata ormai da tutte come la strafavorita, rispetto agli altri due candidati in campo, Margrethe Vestager, commissaria all’Antitrust europeo che si è autosospesa per la ‘campagna’ per guidare la Bei, e l’ex ministro dell’economia italiana Daniele Franco. Una partita tutta in salita per il candidato italiano, fortemente voluto dal ministro Giorgetti che adesso confida che a Roma venga indicata quale sede dell’Autorità antiriciclaggio europea (Amla)
LA SPAGNA PIGLIATUTTO
La Spagna vedrà quindi rinforzata la propria presenza nei board europei grazie anche al vice presidente della Bce, Louis De Guindos, e al presidente dell’Eba, José Manuel Campa.
Poco prima di entrare all’incontro dell’Ecofin Calviño aveva parlato anche di Patto di stabilità, indicando che come l’intesa fosse alla portata. Sulla riforma del Patto di stabilità e crescita – aveva detto “abbiamo compiuto progressi molto significativi, c’eravamo quasi ma non è stato possibile concludere. Nei prossimi giorni continueremo tutte le consultazioni pendenti o di natura tecnica e politica anche legale e se necessario convocheremmo anche una riunione straordinaria dell’Ecofin per poter chiudere un accordo politico entro la fine dell’anno”.
CHI E’ NADIA CALVINO
Nadia Calviño è attuale vice primo ministro spagnolo e ministro dell’Economia e della Digitalizzazione. Ha ricoperto vari incarichi nel governo spagnolo sempre in ambito economico.
Direttore generale responsabile del Bilancio presso la Commissione europea dal 2014 al 2018, in precedenza ha ricoperto altri incarichi dirigenziali a Bruxelles: vicedirettore generale con incarico speciale per i servizi finanziari e vicedirettore generale presso la Direzione generale della concorrenza con incarico speciale per fusioni e antitrust (compresi i cartelli). Prima di entrare alla Commissione europea nel settembre 2006, Calviño era una funzionaria pubblica presso il Ministero dell’Economia in Spagna. Ha ricoperto diversi incarichi nei settori del commercio estero, analisi e previsioni macroeconomiche, politica economica e concorrenza.
Nadia Calviño ha pubblicato numerosi articoli e ha ricevuto il Premio Master of Digital (2021), il Premio di giornalismo “Fernández Latorre” (2020), i Women’s Leadership Awards 2012 della Aliter Business School e il Premio Avvocato dell’anno nel settore pubblico 2007 di la rivista dell’Avvocato Iberico. Ha conseguito una laurea in Economia (1991) presso l’Universidad Complutense de Madrid (Spagna) e una laurea in Giurisprudenza (2001) presso l’Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED).
Leggi anche: Cosa ci dev’essere nel nuovo Patto di Stabilità secondo Giorgetti