Skip to content

lavori commissioni senato

8-12 luglio 2024: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), COM(2024) 150 definitivo (Programma industria europea difesa “EDIP”), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo) e audizione di rappresentanti di Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e Istituto Serafico di Assisi sui ddl 65-104-124-570-1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 9 luglio

La settimana della I Commissione inizia con le audizioni in merito ai ddl 574892976 e 1137 (Modifiche alla Costituzione, in materia di approvazione di disegni di legge e omogeneità dei decreti-legge)

A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 794 e ddl 868 (Elargizioni benefici vittime incuria) e all’AG 165 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2022/2557 relativa alla resilienza dei soggetti critici)

Mercoledì 10 luglio

In I Commissione si terranno le audizioni in merito ai ddl 838 (Benefici vittime del terrorismo) e 991 (Estensione benefici vittime del terrorismo) e, a seguire le audizioni in merito ai ddl 119, 902 e ddl 1008 (Disposizioni in materia di guardie giurate)

In sede referente si terrà il seguito dell’esame congiunto del ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 9 luglio

La settimana della II Commissione si apre con l’audizione di rappresentanti di Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e Istituto Serafico di Assisi sui ddl 651041245701083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)

A seguire i senatori passeranno all’esame del ddl 794 (Elargizioni benefici vittime incuria), dell’AG 166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione), del Doc. XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori) e al seguito dell’esame del ddl 1146 (Intelligenza artificiale) e del ddl 427, 731, 888 e 891 (Modifica articolo 111 della Costituzione – tutela delle vittime di reati )

Infine, si terranno le audizioni sul disegno di legge n. 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale)

Mercoledì 10 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni sul disegno di legge n. 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale)

A seguire passeranno al seguito delle discussioni ddl 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale) e dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale).

Infine, si terranno le audizioni sul disegno di legge n. 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale)

Giovedì 11 luglio

In II Commissione proseguono le audizioni sul disegno di legge n. 1183 (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale)

A seguire i senatori esamineranno il ddl 1183  (d.l. 92/2024 in materia penitenziaria e giustizia civile e penale).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 9 luglio

I senatori discuteranno incontreranno il Vice Presidente della Verkhovna Rada d’Ucraina, Olena Kondratiuk

A seguire si terrà l’audizione del presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane, Giovanna Iannantuoni, e del prorettore per l’internazionalizzazione della LUISS, Raffaele Marchetti, sull’affare assegnato n. 53 (la centralità del Mediterraneo nelle priorità politiche, economiche, sociali e di sicurezza dell’Italia nel quadro dell’appartenenza all’Unione europea e alla NATO)

Infine. la III Commissione incontrerà il Vice Presidente del Parlamento della Repubblica di Moldova, Doina Gherman, e il Presidente della Commissione affari esteri e integrazione europea, Ina Coseru 

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 9 luglio

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 404(Sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci)
  • ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
  • ddl 991(Estensione benefici vittime del terrorismo)
  • ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
  • ddl 227 e ddl 726 (Medicina territoriale)
  • ddl1136 e ddl 1160 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl 1054, ddl 276e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl838 (Benefici vittime del terrorismo)
  • ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
  • AG172 (Mercati delle cripto-attività)

A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Mercoledì 10 luglio

In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Documento XXII n. 14(Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori) – Parere alla 6ª Commissione
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl787 (Esercizio del diritto di voto in un comune situato in una regione diversa da quella di residenza
  • ddl837 (Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl972 (Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare)
  • ddl991 (Estensione benefici vittime del terrorismo)
  • ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • ddl1086 (Codice della strada)
  • ddl1146 (Intelligenza artificiale)
  • ddl1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556(Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci)
  • AG164 (Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione)
  • AG166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione)

VI COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 9 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni di rappresentanti di Confprofessioni, ANC, Confcommercio, CNA, Confartigianato, INT, LAPET e CNDCEC sull’Atto del Governo n. 170 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di regime di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari)

A seguire si terranno le audizioni della prof.ssa Veronica Vecchi, ordinaria di Business Government Relations presso SDA Bocconi School of Management, del dott. Michele de Pascale, presidente di UPI, del prof. Mario Calderini, ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, e della dott.ssa Emanuela Trentin, amministratore delegato di Siram Veolia, sul disegno di legge n. 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio)

Infine, i senatori discuteranno dell’AG 166 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione) e dell’AG 171 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, delle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA )

Mercoledì 10 luglio

I senatori parteciperanno all’audizione di rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate sull’Atto del Governo n. 170 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di regime di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari)

A seguire discuteranno dell’interrogazione n. 3-01201 –   TAJANI (Sul finanziamento dei progetti di innovazione sociale dei Comuni), del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up), dell’AG 170 (Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di regime di adempimento collaborativo e semplificazione degli adempimenti tributari), dell’AG 160 (Schema di decreto legislativo recante rendicontazione societaria di sostenibilità e adeguamento della normativa nazionale) e del Documento XXII n. 14 e Documento XXII n. 15 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Mercoledì 10 luglio

I senatori saranno impegnati nelle audizioni sull’Affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano): del dott. Andrea D’Amico, esperto; di rappresentanti di Rai Sport, DAZN, Sky Sport e Sport Mediaset (in videoconferenza); di rappresentanti dell’Associazione italiana direttori e collaboratori sportivi (ADICOSP) e dell’Associazione italiana direttori sportivi (ADISE)

A seguire si terrà il seguito dell’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) e dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 9 luglio

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)

  • CIA – Agricoltori italiani
  • Confagricoltura
  • Coldiretti
  • Arcicaccia
  • Federparchi
  • Legambiente
  • WWF
  • Marevivo
  • Greenpeace
  • Italia Nostra
  • ALI – Autonomie locali italiane
  • CAI – Club alpino italiano
  • Presidente del Parco Pineta

A seguire saranno impegnati nelle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)

Nell’VIII Commissione i senatori discuteranno del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile), del

ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei) e dell’AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra)

Infine, alle 17.00 si terrà l’audizione di rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)

Mercoledì 10 luglio

I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)

Alle 13.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn 1136, 1160 e 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)

  • ssa Serena Mazzini
  • Matteo Lancini, Fondazione Minotauro
  • Garante per la protezione dei dati personali

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Mercoledì 10 luglio

I senatori discuteranno ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), del

ddl 1146 (Intelligenza artificiale), del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori), dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto), dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste), del ddl 993 e ddl 1035 (Istituzione dell’albo degli acconciatori professionali) e dell’Atto n. 478 (Affare sull’artigianato di alta gamma).

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 9 luglio

La giornata della X Commissione si apre con l’audizione di rappresentanti di Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e Istituto Serafico di Assisi sui ddl 65-104-124-570-1083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)

A seguire, in sede consultiva saranno esaminati il ddl 925 (Istituzione della Giornata nazionale del formatore), il ddl 1086 (Codice della strada), il ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), il ddl 1161 (DL 73/2024 – Liste di attesa), l’AG 157 (Schema dlgs protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro)

Infine, i senatori parteciperanno all’audizione di rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)

Mercoledì 10 luglio

In X Commissione si terranno le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su